Quantcast
×
 
 
07/05/2011 09:04:43

Turismo e Archeologia: a Marsala un convegno internazionale organizzato dalla Soprintendenza

Una vera full immersion nell’archeologia e nella storia, organizzata dalla Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – Dipartimento dei beni Culturali e dell’Identità Siciliana, e dalla Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Trapani - Unità operativa VIII Beni Archeologici, con il patrocinio dell’Università degli studi di Palermo, della Provincia Regionale di Trapani, del Comune di Marsala e della Fondazione Whitaker di Palermo, e il contributo dell’ANCE di Trapani, della Banca Don Rizzo – Credito Cooperativo della Sicilia Occidentale e del Rotary Club Marsala Lilibeo Isole Egadi.

 

La Soprintendenza di Trapani promuove quest’iniziativa con l’intento di valorizzare il patrimonio archeologico della città di Marsala, nell’ottica della proiezione nel Mediterraneo di questa cultura che ha visto la Sicilia in età ellenistico-romana in stretto contatto con l’Italia e il nord- Africa; l'obiettivo è, quindi, quello di indagare lo stato dell'arte su realtà analoghe siciliane e nord-africane  con un convegno di studi sul tema dell'antico legame dei popoli del Mediterraneo.

 

            <Il ritrovamento delle novità isiache nel corso di numerose campagne di ricerca archeologica condotta dalla Soprintendenza per i beni culturali di Trapani, con la mia direzione scientifica – dice la dottoressa Rossella Giglio, dirigente dell’Unità Operativa per i beni archeologici della Soprintendenza  per i beni  culturali e ambientali di Trapani, e organizzatrice dell’evento - nel parco archeologico di Lilibeo, impone un  approfondimento di  temi collegati all'Egitto, ad Alessandria, ai culti>.

 

 

             Nell’ambito del più vasto progetto per la valorizzazione del territorio sono in programma ulteriori iniziative tra cui la promozione e l’attività didattica con il  mondo della scuola, con un’attività di drammatizzazione sul mondo ellenistico e un ”Certamen” dove gli studenti marsalesi potranno recitare passi scelti da autori connessi alle nuovissime ed eccezionali realtà archeologiche lilibetane; un premio del Rotary Marsala Lilibeo Isole Egadi  per i due migliori allievi dell’anno scolastico 2010-2011 che parteciperanno al Certamen e  uno scambio culturale futuro fra Clubs, Enti e organismi culturali (Biblioteca, Museo, Università) le città di Marsala e Alessandria d’Egitto.



Cultura | 2024-05-31 12:36:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Tutto pronto per l'edizione 2024 del San Vito Jazz

San Vito Lo Capo si prepara a vivere un'estate all'insegna della grande musica con l'edizione 2024 del San Vito Jazz. La rassegna, considerata uno degli eventi culturali più rappresentativi della stagione turistica della città,...