Quantcast
×
 
 
24/05/2012 04:04:28

Chiude l'azienda di latticini "Provenzano". Era stata confiscata a Giuseppe Grigoli

Erano prima 52, 13 dei quali già licenziati.

La settimana prossima i lavoratori si riuniranno in assemblea per protestare contro i licenziamenti, mentre la Flai Cgil di Palermo chiede la cassa integrazione straordinaria e contesta l’inadeguatezza della legislazione per le aziende sottratte ai boss.

”Oggi chiude un’azienda confiscata alla mafia malgrado l’esistenza di una normativa come la legge La Torre e nell’anniversario della strage di Capaci”, dice Nuccio Ribaudo, segretario della Flai Cgil di Palermo. L’azienda Provenzano aveva un’esposizione debitoria con le banche pari a 28 milioni.

Il curatore giudiziario era riuscito a rimettere in moto l’azienda, nata con i Patti territoriali, attraverso la valorizzazione di un prodotto di alta qualità, che veniva commercializzato soprattutto all’estero, dalla Grecia a Londra.
”Purtroppo – spiega Ribaudo – le scelte del tribunale di Marsala, che gestiva le indagini sulla precedente gestione, e dell’Agenzia delle Entrate non hanno consentito il pagamento del credito d’Iva maturato dalla Provenzano sotto la gestione giudiziaria (1,8 milioni), generando la rottura degli accordi di consolidamento del debito e causando la morte dell’attività”.



Antimafia | 2024-05-28 12:46:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Mafia, al via oggi l'appello per Scrigno

 Oggi prende il via il processo d'appello per l'operazione antimafia denominata "Scrigno" davanti alla prima sezione della Corte di Palermo. L'operazione, condotta dai carabinieri di Trapani nel 2018, ha esplorato le intrecciate...