Quantcast
×
 
 
12/03/2017 16:10:00

Volley. Vittoria interna di Marsala solo dopo la disputa del tie break. L'analisi

   Ne è uscita fuori una vera lotta sportiva tra Marsala Volley e Volleygroup Roma, nell'impegno di campionato valido per la 19^giornata e sesta di ritorno in B1. Teatro della sfida è stato il "Pala Bellina" con le due formazioni motivate a raccogliere punti per alimentare i rispettivi obiettivi di stagione. Forse, però, per una ragione a noi sconosciuta il sestetto locale, se lo compariamo a quello ammirato in altre uscite, è sembrato talvolta meno lucido nella gestione dei singoli momenti della gara. Per decretare una vincitrice è risultato necessario andare a parare al sempre insidioso tie break che, diversamente da quello disputato contro Acca Montella il 7 gennaio scorso, ha visto la Sigel spuntarla. Contro una mai doma Volleygroup Roma, ieri sera c'è stata l'affermazione di Marsala in cinque set con i parziali di: [28/26; 18/25; 25/23; 20/25; 15/10].
Campisi propone lo stesso starting-six che ha battuto Isernia sabato scorso. Con Trabucchi e Scirè a formare la diagonale palleggiatrice-opposto, capitan Macedo e Centi al centro, M'bra e Marcone di banda, Agostino libero. Fabio Cavaioli, coach Volleygroup, ha risposto con le seguenti diagonali: De Meo/Rossi; Mele/Orsi; Kantor/Dal Canto, libero Saccoccia.

La cronaca: Marsala gioca il primo set a luci ed ombre, ma al primo time out tecnico si trova davanti per 8-5, salvo poi Volleygroup recuperare e creare un piccolo distacco alla seconda sospensione tecnica: 14-16. E così per correre ai ripari Trabucchi viene rilevata da Buiatti. Marsala torna a macinare punti grazie a M'bra prima dai 9 metri e poi con una parallela vincente e le formazioni viaggiano fino ai vantaggi a braccetto. Una parallela di Scirè, cui seguiranno vibranti proteste ospiti, fa aggiudicare il parziale a Marsala sul 28-26. Con maggiore determinazione e rabbia la Volleygroup si accaparra il secondo gioco meritatamente, visto i chiari parziali di 3-8 e 11-16 ai T.O. tecnici. Seconda frazione che si chiude sul 25-18 con una palla di Chiara Scirè murata. Il terzo set, il più appassionante, vede Marsala, con la novità di Buiatti in regia, essere avanti alla prima sosta per 8-7. Poi il crollo nella parte centrale con Campisi che da la scossa alle sue atlete cambiando la diagonale d'attacco mandando in campo Biccheri e Trabucchi. L'opposto, al secondo anno di Marsala, va subito a segno con un muro ben eseguito per il 12-15. Nonostante questo, Volleygroup scatta per prima al secondo tecnico per 13-16. Sul 14-16, Francesco Campisi chiude il precedente cambio. La situazione di set non cambia fino a quando Scirè viene murata da De Meo e Volleygroup vola sul 22-18. A questo punto, Campisi si avvale del discrezionale. Fasi concitate di match. Da qui in poi c'è la crescita e il sorpasso di Marsala con un ace di Centi che vale il pareggio (22-22), poi Marcone e un attacco errato ospite consegnano a Marsala il parziale per 25-23. Il quarto atto, complice lo sforzo psicologico del terzo parziale di cui si è servito Marsala per potere operare il recupero, tornava ad essere ad appannaggio della squadra capitolina che è andata ad acquistare un vantaggio di due punti al primo T.O. (6-8) per poi il vantaggio accrescerlo portandolo a cinque punti (11-16 al secondo), finanche a mantenerlo fino alla fine. Nonostante lo spunto finale di marca locale, che manteneva acceso il lumicino della speranza fino al 20-24, è Volleygroup a chiudere per 25-20. E' 2-2. Dopo 8 minuti di pausa riprendono le operazioni di gara. Il recupero di Marsala in questo set da un senso diverso alla sua performance. Sul 2-1, Marsala sostituisce Buiatti con Trabucchi. C'è così la consueta fase equilibrata di punto a punto con M'Bra e Scirè autrici dei punti per le azzurre. Al cambio campo, Marsala è però sotto 5-8 poichè a muro le romane erano di un altro passo. Marsala ha quell'input e la forza per recuperare riuscendoci firmando un break di quattro punti a zero. Tre di questi quattro punti sono firmati da Benedetta Marcone. Suo pure il punto che certifica il sorpasso del 9-8. Sarà la stessa atleta veronese classe 1993 a chiudere le ostilità con un doppio punto in battuta. Finisce 15-10. Dietro al ricorso al tie break c'è l'innegabile merito delle giovani romane che non si sono mai scomposte al doppio svantaggio e che, a tratti, sono sembrate perfino superiori nel fondamentale del muro rispetto a chi giocava in casa. Tuttavia, in via definitiva, rispetto all'avvio di stagione, restano le sbavature da correggere in casa Marsala. Ne segnaliamo una: l'efficacia del servizio dove fin troppi (13) sono sembrati gli errori in tale fondamentale. Ma a a correggere gli errori e a tutto il resto si penserà da martedì quando si inizierà a preparare l'impegno di campionato in esterna contro la BetItaly Maglie. Tra le note positive della serata il recupero nel finale di terzo set di cui si è resa protagonista la squadra lilybetana. La Sigel, nella situazione di chiaro svantaggio nel terzo set, ha ancora una volta messo in mostra la grinta e la rabbia di chi non ci sta mai a cedere all’avversario. Per Marsala, fondamentale è apparso il contributo di M'bra, MVP della partita e autrice di ventisei punti, due di questi sono arrivati su ace, e quello del libero Silvia Agostino, provvidenziale in numerose circostanze.

Tabellino: Marsala Volley-Volleygroup Roma: 3-2 [28/26; 18/25; 25/23; 20/25; 15/10]

Marsala Volley: Trabucchi 1, Scirè 20 (38% attacco – 1 muro punto), M'bra 26 (39% attacco – 55% ricezione – 2 battute punto), Marcone 14 (21% attacco – 62% ricezione – 3 battute punto – 1 muro), Macedo 5 (40% attacco – 1 muro), Centi 7 (24% attacco – 1 battute punto – 1 muro) Buiatti 3 (1 battute punto), Biccheri 2 (2 battute punto), Foscari 1 (80 % ricezione) n.e. Giuliani

Agostino (L) 62% ricezione (28% ++)

Battute punto 7 - battute sbagliate 13 - muri punto 6

Volleygroup Rm: De Meo 5 (1 battute punto – 2 muro), Rossi 22 (36% attacco – 2 muro), Kantor 11 (29% attacco – 66% ricezione – 1 battute punto – 2 muro), Dal Canto 11 (22% attacco – 46% ricezione), Orsi 11 (43% attacco – 2 muro punto), Mele 8 (43% attacco – 2 muro ), Mastrocesare n.e. Borghesi, Roticiani, Cornolò

Saccoccia (L) 46% ricezione (20 ++)

Battute punto 2 - battute sbagliate 9 - muri punto 10

Arbitri: Vincenzo Emma e Claudio Spartà

 

Emanuele Giacalone