Quantcast
×
 
 
11/10/2017 06:00:00

Era sbarcato a Favignana il fratello del terrorista di Marsiglia. Nuovi sbarchi a Trapani

 Era sbarcato a Favignana il fratello del terrorista di Marsiglia. Si tratta Anis Hannachi, il fratello del killer di Marsiglia. Aveva combattuto tra i foreign fighters arrivati da tutto il mondo in Siria per partecipare alla jihad. È quanto hanno comunicato le autorità francesi a quelle italiane, che sabato sera hanno arrestato il tunisino a Ferrara. L'ipotesi delle autorità transalpine è che sia stato proprio Anis Hannachi a indottrinare e a provocare la radicalizzazione del fratello Ahemd.

Anis Hannachi era stato respinto dall'Italia nel 2014 quando arrivò a Favignana con altri tunisini su un barcone. È quanto emerso dalle indagini dopo l'arresto di Hannachi. La probabile presenza dell'uomo in Italia è stata segnalata dalle autorità francesi la sera del 3 ottobre e il 4 si è avuta la certezza che fosse nel nostro Paese, in Liguria. Hannachi è poi stato arrestato il 7 ottobre a Ferrara.

Al momento «non ci sono evidenze» che Anis Hannachi volesse compiere azioni in Italia o stesse pianificando attacchi nel nostro paese. Lo hanno sottolineato investigatori ed inquirenti nel corso della conferenza stampa in cui sono stati resi noti i dettagli dell'arresto del fratello del killer di Marsiglia. Al momento, inoltre, non sono emersi elementi che possano far ritenere che il 25enne tunisino avesse «solidi appoggi» logistici a Ferrara, dove è stato rintracciato e fermato.

 Intanto ieri sono arrivati a Trapani 88 migranti (una donna e poi tutti uomini)  di origine tunisina. Sono stati salvati al largo di Pantelleria dalla nave “Olympic Commander”, battente bandiera norvegese e inquadrata nel dispositivo Frontex. I tunisini non hanno diritto all'asilo politico, quindi per loro è pronto il foglio di via. Il fatto è che gli viene fatta un'intimazione a lasciare il suolo italiano, con l'organizzazione di un volo charter, ma nessuno rispetta l'ordine. 

I migranti sbarcati dalla “Olympic Commander” sono stati condotti, intanto, all’hotspot di contrada Milo dove saranno sottoposti alle procedure di identificazione.



Cronaca | 2024-05-31 22:20:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Erice, commemorato il carabiniere Gennaro Esposito

Ieri mattina, l'Arma dei Carabinieri ha commemorato il 32esimo anniversario della tragica scomparsa del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta durante un servizio notturno nel 1992. La cerimonia, organizzata in collaborazione con l'Amministrazione...