Quantcast
×
 
 
19/01/2019 06:05:00

Ecco perchè la procura indaga sul concorso per dirigente di Polizia municipale a Mazara

 La procura della Repubblica di Marsala ha inviato i suoi Agenti di polizia giudiziaria per sequestrare, nei giorni scorsi, le carte relative al concorso pubblico per selezionare il dirigente di polizia municipale. Su tale concorso pubblico – per titoli ed esami indetto a maggio del 2016 – Tp24.it aveva già sollevato dubbi e perplessità a settembre dello scorso anno.


ERRORI PACCHIANI E ADDIO ALL’ANONIMATO
– La grossolanità degli errori procedurali legati a tale vicenda dovrebbe creare imbarazzi, e non pochi, ai responsabili. La commissione esaminatrice, infatti, ha fatte apporre le firme – ad ogni singolo candidato – su ogni singola pagina dei test selettivi. E la ‘confessione’ è scritta nero su bianco dagli stessi esaminatori: “La commissione giudicatrice – si legge nel “verbale della Commissione giudicatrice ed approvazione della graduatoria della prova scritta – fissazione data svolgimento prova orale", e più specificamente nel contenuto dell’allegato ‘A’ (verbale n.18 della Commissione giudicatrice del concorso) – invitava i partecipanti alla prova ad: ‘apporre preliminarmente in calce al test, pagina per pagina, il loro nome e cognome in stampatello e la loro firma’. Altro giro altro errore: “la Commissione deposita sulla cattedra le buste ‘A’, ‘B’ e ‘C’ contenenti ciascuna n. 32 copie dei n.3 test in precedenza predisposti...; iniziata la prova veniva sorteggiata la busta ‘A’, e successivamente non veniva verificato e letto il contenuto delle altre due buste”.


‘PALLA AVANTI E PEDALARE’ – Di Tali stranezze si erano quasi subito accorti in tanti: due consiglieri comunali, Nicola La Grutta (M5S), Giorgio Randazzo (Lega) e Sergio Tancredi all’Assemblea regionale siciliana. Interrogazioni consiliari e all’Ars, proposte di riesame in autotutela per evitare problemi giudiziari, nulla è servito a far fare dietrofront all’amministrazione comunale mazarese: ‘palla avanti e pedalare’ appunto, e chi s’è visto s’è visto.


BASTA LEGGERE I REGOLAMENTI
– Pare che, qualcuno, negli uffici dell’Ente abbia difficoltà a leggere e comprendere ciò che è scritto nelle norme del Comune stesso, non di Forlimpopoli. Gli artt. 93 e 94 del Regolamento comunale per l'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Mazara del Vallo (“CAPO IV - SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI ESAME - Art. 93 comma 10 SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA”) che riportiamo testualmente, dicono chiaramente che: “Delle tracce non sorteggiate si dà lettura ai candidati prima dell’inizio della prova” e la Commissione d’esami non lo ha fatto. Al comma 11 si legge: “(…) non é consentito, pena invalidità del tema, sottoscrivere i fogli loro consegnati né apporvi altro segno di riconoscimento (…)”. Pena invalidità del tema, o del test, come in questo caso. Il comma 16 continua così: “A ciascun candidato sono, altresì, consegnate due buste di differente grandezza e uguale colore; nella busta piccola é contenuto un foglietto o cartoncino nel quale vanno trascritte le generalità del candidato”.


CON L’ANONIMATO SI GARANTISCE L’IMPARZIALITÀ –
L’anonimato dei candidati in un concorso pubblico ha lo scopo di garantire il buon andamento e l’imparzialità della pubblica amministrazione. L’effetto a cascata produce una maggiore qualità del vincitore di concorso che proprio grazie all’anonimato darà garanzia, senza possibili ‘aiutini’, delle sue qualità professionali delle quali godranno i cittadini quando il dirigente sarà a servizio della comunità cittadina.
Ora si attendono gli sviluppi delle indagini. Noi di Tp24.it staremo attenti e informeremo, come sempre, i nostri lettori sugli sviluppi futuri, qualora ve ne fossero.

Alessandro Accardo Palumbo
www.facebook.com/AlessandroAccardoPalumbo
Twitter: @AleAccardoP

 



Giudiziaria | 2024-05-31 09:18:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Inchiesta Mare Monstrum, assolto il giudice De Lipsis

Era rimasto coinvolto nell'inchiesta trapanese "Mare Monstrum" con l'accusa di traffico di influenze illecite. Gli si contestava di aver pilotato delle sentenze. Adesso il Tribunale di Roma ha assolto l’ex presidente del Consiglio...