Quantcast
×
 
 
19/02/2010 18:43:34

Parcheggi a pagamento: la giunta trapanese approva il piano di gestione

In particolare, gli stalli di sosta a pagamento complessivamente sono 4.145 (di cui 1.489 con tariffa rossa, 2.276 con tariffa gialla, 380 con tariffa giornaliera, 106 per disabili) suddivisi tra il centro storico, la via Fardella, Piazza Vittorio Emanuele. Nel piano sono inseriti i parcheggi gratuiti (in centro storico sono 2.107 nella zona non a traffico limitato e 1.149 nella zona a traffico limitato; in via Fardella sono complessivamente 2.785). I residenti nelle vie in cui vi sono gli stalli di sosta a pagamento avranno una riserva di posti gratuiti, limitatamente ad una sola autorizzazione per nucleo familiare, con modalità che saranno definite con successivo decreto del Sindaco. strisce_blu_rinvio.jpg

Per quanto riguarda Piazza Vittorio Emanuele, è stata stabilita una tariffa giornaliera di € 2,50. Previste anche condizioni agevolative per i dipendenti di servizi pubblici e privati che hanno sede dall’attività nella zona delimitata dalla via Spalti fino alla via Torre di Ligny, i quali potranno, esclusivamente per il parcheggio di Piazza Vittorio Emanuele, stipulare appositi abbonamenti alla tariffa di € 25,00 al mese. Gli abbonamenti saranno stipulati direttamente dalla ditta concessionaria del servizio, previo assenso dell’Amministrazione.

Gli orari di esercizio dei parcheggi pubblici a pagamento – in vigore per i giorni feriali, dal lunedì a sabato – sono fissati dalle ore 8.00 alle ore 13.30 e dalle ore 15.30 alle ore 20.00. Fa eccezione, per un preciso periodo dell’anno (da giugno a settembre) la zona di via Ammiraglio Staiti e di Viale Regina Elena, in cui la sosta a pagamento sarà in vigore anche nelle domeniche e nei giorni festivi, sempre negli orari dalle 8.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 20.00.

“Con il piano approvato dalla Giunta Municipale, come proposto dal Sindaco Fazio – ha detto l’Assessore Mario Randazzo – riteniamo non solo di avere pienamente rispettato le previsioni normative in ordine al numero di posteggi liberi, ma anche e soprattutto di avere dato risposta alle esigenze dei cittadini, sia dei residenti nelle zone in cui sono stati istituiti gli stalli a pagamento, sia dei tanti che quotidianamente sostano in Piazza Vittorio Emanuele per recarsi al lavoro”.

“La scelta di regolamentare Piazza Vittorio Emanuele – ha affermato il Sindaco Fazio – assume anche un rilievo sociale non indifferente e risponde alle numerose sollecitazioni che pervengono quotidianamente da tantissime persone che lamentano la costante presenza di parcheggiatori abusivi”.