Quantcast
×
 
 
31/03/2011 06:06:02

In Sicilia metà delle aziende è irregolare

Le verifiche hanno riguardato anche la posizione di 11.298 lavoratori, tra italiani, comunitari ed extracomunitari: 2.001 i lavoratori che prestavano la propria opera totalmente in nero. I lavoratori che prestavano la loro opera in 'nero' sono risultati 1.233 italiani (su 7.222), 692 comunitari (su 3.927), 76 extracomunitari (su 149). Le violazioni in materia di salute e sicurezza sono risultate 2.727, suddivise in cinque delle nove province siciliane: Agrigento (1.566), Caltanissetta (395), Catania (210), Enna (10), Messina (546).
"Per contrastare il lavoro in 'nero' e quello 'irregolare', il dipartimento Lavoro della Regione siciliana, ha firmato una convenzione con i comandi provinciali della Guardia di finanza, con l'obiettivo di scoraggiare le aziende" a utilizzare queste modalità.
La convenzione con le fiamme gialle, come emerge dalla nota, ha l'obiettivo di contrastare in maniera capillare a livello locale (ispettorati provinciali del Lavoro e comandi provinciali della Guardia di finanza), i fenomeni di sfruttamento dei lavoratori immigrati e in nero, compresi gli extracomunitari clandestini. E' già operativo lo scambio d'informazioni e gli interventi mirati e contestuali su tutto il territorio siciliano, secondo modalità che saranno preventivamente condivise.



Economia | 2024-06-06 14:15:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

In Sicilia posti a rischio per 14 mila docenti

“Sono 14.040 i docenti di sostegno in deroga che in Sicilia rischiano, per il prossimo anno scolastico, di vedere leso il loro diritto ad ottenere l’incarico, a causa di un decreto voluto dal governo Meloni che prevede dei percorsi di...