Quantcast
×
 
 
08/12/2011 05:12:13

Trapani tra le province meno vivibili in Italia. Turano: "Tendenza al miglioramento"

Siracusa è la prima provincia siciliana: è all’81° posto, seguita all’87° da Ragusa, all’89° da Messina, al 96° da Catania, al 99° da Enna, al 101° da Agrigento, al 102° da Palermo, al 103° da Trapani e al 106° da Caltanissetta che è penultima prima di Foggia.
Siracusa è risalita di 15 posizioni Enna è scesa di ben 14 posti, Agrigento di tre e Palermo che l’anno scorso era al 101 posto «è riuscita» a perderne un’altro.
Le province siciliane sono agli ultimi posti in tutte le classifiche. Trapani è al 103° posto negli acquisti di libri, Caltanissetta al 105° come numero di spettacoli, Agrigento è 106ª come indice di sportività.
Palermo è al 77° posto per scippi e rapine (Genova, Milano, Torino, Bologna e Trieste sono agli ultimi posti in classifica con un numero più alto di atti di microcriminalità), al 32° per appartamenti svaligiati, al 101° per furti di auto (mentre Catania è ultima quindi ha il numero di furti maggiore).

Nel dettaglio, Trapani si piazza al 72esimo posto, con il 56,1% nell’indice di percezione della gravità attribuita al problema del lavoro. La provincia raggiunge il 68 posto quando la ricerca ha fatto riferimento alla gravità attribuita ai problemi di criminalità ed ordine pubblico con l’11,3%.

Il Pil pro capite nel 2010 è stato di 16.447 euro. Il trend dei risparmi ha posto Trapani al 94esimo posto nell’ambito dei depositi per abitante nel periodo 2010- 2006. La spesa pro capite per veicoli, elettrodomestici, mobili e pc porta al 95esimo posto con 731,18 euro. Il costo al metro quadro di una casa - la rilevazione fa riferimento a ottobre del 2011 - porta la provincia nei primi posti, con 1.400 euro al metro quadrato. Numeri
significativi anche nello spirito d’iniziativa definito dal rapporto tra imprese registrate ogni 100 abitanti. Mese di riferimento,settembre. Trapani ha conquistato il 38esimo posto. Si è piazzata al 37esimo nel parametro determinato dalla propensione ad investire con il rapporto tra depositi ed impieghi. La ricerca ha verificato anche il sistema dell’export. Trapani è al 92esimo posto con una quota del 3,57% sul Pil. I dati sull’occupazione riguardano, in particolare le donne ed i giovani. Centesimo posto per le prime. L’anno è il 2010 e segna soltanto il 21,06% di occupate. I numeri dei giovani si riferiscono alla fascia d’età tra i 25 ed 34 anni - si tratta sempre del 2010 - con il 93esimo posto ed il 45,19%. Gli asili comunali al 73esimo posto con il 3,60% sull’utenza da 0 a 3 anni.

Il commento migliore, in tutto questo disastro, è del Presidente della Provincia di Trapani, Mimmo Turano: "Miglioriamo di poco. E' una tendenza che si va consolidando".
 



Sociale | 2024-06-08 12:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

A Marsala la barba e la piega solidale. Il video

Una barba e una piega a chi non può permetterselo. Questa l'iniziativa di solidarietà che si è svolta ieri, a Marsala, presso la parrucchieria "Daughter of the King Rosy e Vito", in via Sirtori. A promuovere...