Quantcast
×
 
 
15/04/2012 13:35:40

Rosberg vince la sua prima gara in Cina. Sul podio le due Mclaren

A Shanghai la Mercedes si conferma competitiva anche in gara e così il tedesco - figlio di keke Rosberg, campione del mondo nel 1982- conquista la sua prima vittoria e regala il primo trionfo alla Mercedes da quando è ritornata direttamente nel Circus. Una vittoria che mancava alla casa di Stoccarda dal lontano 1955 con Juan Manuel Fangio. Sul podio assieme a Rosberg si piazzano i due piloti della Mclaren, con Button secondo e Hamilton terzo. Il team di Woking recupera punti in classifica, ma l’errore fatale ai box durante il cambio gomme di Button ha fatto perdere ogni speranza all’inglese di poter stare davanti a Rosberg.

Gara molto movimentata per le Red Bull, con Webber in gran forma che ha chiuso prepotentemente quarto davanti al compagno di squadra Vettel, autore comunque di una bella gara che riscatta la brutta posizione in qualifica. Domenica da dimenticare per Micheal Schumacher, costretto al ritiro al 13° giro, quando uscito dai box si è accorto che non era stata avvitata la sua gomma anteriore destra. Senza sussulti la Ferrari, Alonso rimane nono come in griglia di partenza e Massa tredicesimo, la scelta delle tre soste sicuramente non ha portato vantaggi, le monoposto del Cavallino Rampante sono rimaste “imbottigliate” in mezzo al traffico e non sono riuscite mai a sopravanzare gli avversari con la pochissima velocità in rettilineo.

Buona la gara di Raikkonen, almeno fino a quando le sue gomme hanno tenuto, nel finale il pilota finlandese passa addirittura dalla seconda posizione al 14° posto al traguardo. Chiudono a punti Romain Grosjean con la Lotus al 6° posto, Bruno Senna e Pastor Maldonado entrambi su Williams al settimo e ottavo posto e il giapponese Kobayashi con la Sauber in decima posizione e autore del giro più veloce. Dopo tre gare dall’inizio della stagione, con tre vittorie ognuna per Button, Alonso e Rosberg, e con Hamilton che con i suoi piazzamenti riesce ad essere il leader della classifica, non si può certo dire (per la gioa di Mr.Ecclestone) che stiamo assistendo ad un campionato noioso. Fra sette giorni si correrà in Bahrain, gara voluta e confermata da Bernie Ecclestone che ancora una volta dimostra di essere “nel bene e nel male” il grande stratega delle sorti di questo sport.

Carlo Rallo

 

 

GP Cina F1, ordine d’arrivo:

01. Rosberg Mercedes 1h 36:26.929
02. Button McLaren-Mercedes + 20.626
03. Hamilton McLaren-Mercedes + 26.012
04. Webber Red Bull-Renault + 27.924
05. Vettel Red Bull-Renault + 30.483
06. Grosjean Lotus-Renault + 31.491
07. Senna Williams-Renault + 34.597
08. Maldonado Williams-Renault + 35.643
09. Alonso Ferrari + 37.256
10. Kobayashi Sauber-Ferrari + 38.720
11. Perez Sauber-Ferrari + 41.066
12. Di Resta Force India-Mercedes + 42.273
13. Massa Ferrari + 42.700
14. Raikkonen Lotus-Renault + 50.500
15. Hulkenberg Force India-Mercedes + 51.200
16. Vergne Toro Rosso-Ferrari + 51.700
17. Ricciardo Toro Rosso-Ferrari + 1:03.100
18. Petrov Caterham-Renault + 1 giro
19. Glock Marussia-Cosworth + 1 giro
20. Pic Marussia-Cosworth + 1 giro
21. De la Rosa HRT-Cosworth + 1 giro
22. Karthikeyan HRT-Cosworth + 2 giri
23. Kovalainen Caterham-Renault + 3 giri

Classifica piloti:

01. Lewis Hamilton (McLaren) 45
02. Jenson Button (McLaren) 43
03. Fernando Alonso (Ferrari) 37
04. Mark Webber (Red Bull) 36
05. Sebastian Vettel (Red Bull) 28
06. Nico Rosberg (Mercedes) 25
07. Sergio Pérez (Sauber) 22
08. Kimi Räikkönen (Lotus) 16
09. Bruno Senna (Williams) 14
10. Kamui Kobayashi (Sauber) 9
11. Romain Grosjean (Lotus) 8
12. Paul Di Resta (Force India) 7
13. Pastor Maldonado (Williams) 4
14. Jean-Éric Vergne (Toro Rosso) 4
15. Nico Hülkenberg (Force India) 2
16. Daniel Ricciardo (Toro Rosso) 2
17. Michael Schumacher (Mercedes) 1
18. Charles Pic (Marussia) 0
19. Timo Glock (Marussia) 0
20. Narain Karthikeyan (Hispania) 0
21. Heikki Kovalainen (Caterham) 0
22. Felipe Massa (Ferrari) 0
23. Pedro de la Rosa (Hispania) 0
24. Vitaly Petrov (Caterham) 0

Classifica costruttori:

01. McLaren-Mercedes 88
02. Red Bull-Renault 64
03. Ferrari 37
04. Sauber-Ferrari 31
05. Mercedes 26
06. Lotus-Renault 24
07. Williams-Renault 18
08. Force India-Mercedes 9
09. Toro Rosso-Ferrari 6