Quantcast
×
 
 
04/06/2012 13:00:47

Ensemble Selinus: “Cantiamo la Sicilia e i siciliani”

“Con le nostre canzoni- continua- vogliamo far conoscere la nostra cultura e la nostra storia. Per esempio, il nostro primo lavoro discografico, Elimi, si ispira al popolo che diede origine alla civiltà della Sicilia occidentale. Altri brani, si ispirano invece a storie di vita siciliana”.

“Cantiamo e suoniamo la nostra sicilianità- dice Gaspare Federico, autore delle musiche e tastierista- ma lo facciamo in chiave moderna. Rifacendoci a quella che,  in gergo musicale, si chiama Etno World Music”.

Focu d’Amuri, Luna d’Argentu, Sicily Space, Return to You. Sono alcuni dei brani dell’ultimo Cd dell’Ensemble Selinus “Veni Cu MMia” (in dialetto siciliano, “Vieni con me”), pubblicato nel 2011 in collaborazione con la Compagnia Nuove Indye Music. Racconti che si snodano in un percorso musicale che spazia dal pop in lingua inglese al dialetto siciliano.

“E’ chiaro che le canzoni in dialetto- spiega Francesco Federico, al flauto e al basso-vengono ascoltate maggiormente dai nostri conterranei e dai siciliani emigrati all’estero”.

“Ma abbiamo avuto contatti- aggiunge Dario Barbarìa, al violino- anche con stranieri. Belgi e francesi, per esempio, che hanno apprezzato la nostra musica pur non comprendendo alcuni testi. E che sono stati invogliati a visitare la Sicilia dalle nostre canzoni”.

Un ruolo socio- culturale e storico quindi, oltre che di semplice intrattenimento, quello dell’Ensemble Selinus, che tra le difficoltà di auto prodursi e i successi ottenuti, trova nella passione per la musica e per la propria terra la forza di puntare in alto.

“Vogliamo realizzare un nuovo album- continua Dario- e siamo molto determinati nel farlo. Non ci fermerà nessuno ostacolo: se nessun discografico vorrà finanziarlo, attingeremo alle nostre forze ed energie”.

Oltre ai numerosi concerti nei vari comuni siciliani, l’Ensemble Selinus si è esibito anche in importanti manifestazioni, quali il Premio Cinematografico Internazionale Efebo d’Oro 2001 e le Orestiadi di Gibellina. Il loro singolo “La Rotta dei Fenici” è brano ufficiale dell’omonimo Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa la “Rotta dei Fenici”. Altre canzoni sono state invece utilizzate per la realizzazione di documentari sulla Sicilia messi in onda dal canale satellitare Marco e per la sonorizzazione del documentario “I Picciotti del Profeta”, nato da un’idea di Pietrangelo Buttafuoco e prodotto dall’Istituto Luce.

 

Pamela Giampino

 

I componenti del gruppo Ensemble Selinus:

Leda Stella | Voce

Gaspare Federico | Tastiere e programmazioni

Roberto Federico | Viola

Dario Barbarìa | Violino

Nicolò Lipari | Violino

Nicolò Guirreri| Violoncello

Francesco Federico | Flauto e Basso

 

www.ensembleselinus.net

 

 

 

 

 



Cose di musica | 2024-06-06 12:20:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Noemi in concerto ad Alcamo il 20 giugno

 Noemi annuncia le nuove date del suo tour estivo che porterà la travolgente carica live dell’artista romana anche ad Alcamo (TP) il 20 giugno 2024. Il concerto si terrà in Piazza Ciullo alle ore 22.30 e rientra...