Quantcast
×
 
 
08/08/2012 01:25:00

Emergenza trasporti. Nuova richiesta del sindaco di Favignana

<Con la riunione convocata sabato 4 agosto presso la Prefettura di Palermo dal Sottosegretario di Stato del Ministero della Salute, Cardinale – scrive Antinoro - sembrava essere stata posta la parola fine alla vicenda incresciosa e poco chiara dei trasporti marittimi da e per le Isole di Ustica e Pantelleria, nonché per l'Arcipelago delle Isole Egadi, a mezzo navi Ro. Ro., almeno per il corrente anno 2012.

La Compagnia delle Isole S.p.A. (Ex Siremar) aveva garantito il trasporto dei rifiuti solidi urbani e del gasolio con propri traghetti già in linea e, con una procedura straordinaria dettata dall'emergenza, il Dipartimento di Protezione Civile regionale aveva messo a disposizione poco meno di 4 milioni di Euro, inviando alla medesima compagnia una richiesta per delle M/T che garantissero il trasporto della benzina, del gas, ecc. con cadenza settimanale diversificata per le isole interessate dall'emergenza.

Il tempo ultimo per la risposta da parte della Compagnia delle Isole, fu individuato in lunedì 6 agosto 2012 alle 10. Attesa l'emergenza, fu considerato da tutti un margine abbondantemente congruo. L'autorevolezza del tavolo istituzionale formatosi presso la Prefettura di Palermo, non lasciava dubbi sul rispetto puntuale dei tempi e i Sindaci furono invitati a fare da tramite con le rispettive popolazioni perché fossero controllate eventuali emergenze di ordine pubblico.

La giornata del 6 agosto, invece – continua Antinoro - è trascorsa tra silenzi, richieste di proroga e rinvii e solo a tarda sera il responsabile regionale del Dipartimento di Protezione Civile, Pietro Lo Monaco, ammetteva che non vi era ancora “un accordo” e che occorrevano almeno altri due giorni.

Mi chiedo: se l'emergenza è gestita con i tempi dell'ordinarietà, che emergenza è? E, visto come vengono affrontate le emergenze, chi potrà mai difendere i cittadini da chi dovrebbe proteggerci nel bisogno?

Le Egadi sono in piena emergenza benzina da 5 giorni e bombole di gas da 3, siamo al 7 di agosto in piena stagione turistica: i danni sono incalcolabili e i Sindaci devono garantire l'ordine pubblico, confidando sugli impegni di chi?

Sempre nella tarda serata del 6 agosto la Compagnia di Navigazione Traghetti delle Isole S.p.A. prima comunicava la ripresa dei collegamenti dal giorno successivo e poi dava la disponibilità a svolgere il servizio come in passato per il costo complessivo annuo di 2,7 milioni di Euro per Pantelleria e le Egadi.

Ritenendo che, ad oggi, i competenti Dipartimenti dell'Amministrazione Regionale, abbiano acquisito già tutti gli elementi utili a dare immediata risoluzione alla problematica in argomento, il sottoscritto rappresenta che qualsiasi ulteriore ritardo, costituirà grave pregiudizio, morale, sociale ed economico alla comunità amministrata e, conseguentemente, valuterà la possibilità della costituzione del Comune di Favignana in giudizio>.