Quantcast
×
 
 
20/08/2012 22:31:17

Trasporti marittimi: è di nuovo emergenza per Favignana e Pantelleria

            Questa la dichiarazione congiunta del sindaco di Favignana, Lucio Antinoro, del sindaco di Ustica, Aldo Messina e del Commissario di Pantelleria, Giuseppe Piazza.
            <La data è quella del 31 luglio. Molti la ricorderanno come il giorno delle dimissioni del Presidente della Regione, Raffaele Lombardo, altri come il giorno dell’approvazione in aula, all’ARS, dell’assestamento di bilancio utile a coprire il da 23,38 milioni di euro.
            Per i cittadini delle isole minori siciliane è il giorno dell’inizio della loro fine: neanche un euro per i collegamenti con navi RoRo, utili anche al trasporto di rifiuti e gasolio, lo stesso per coprire il costo dei bandi per il funzionamento dei dissalatori e per la produzione di acqua potabile>. I sindaci ricordano che ieri alle 15.02 in aula all’ARS hanno cominciato a bocciare tutto, anche l’emendamento sui trasporti navali per le isole minori con navi RoRo; alle 15.08 hanno provato a ripresentare l’emendamento in aula che alle 18.03 è stato bocciato con i voti del PD, MPA e FLI. <Dalla manovra finanziaria saltano così, nonostante le promesse del Governo regionale che avevano fatto sì che le navi delle compagnie Traghetti delle isole e NGI, viaggiassero “in fiducia” – dicono - il finanziamento per i collegamenti con navi RoRo per le isole di Ustica, Favignana e Pantelleria, niente copertura per i trasporti dell’azienda Siciliana trasporti (AST), niente soldi per i dissalatori e neanche per i precari degli enti locali siciliani. Una manovra diversa da quanto approvato ieri in Parlamento dove si è votato un ordine del giorno che impegnava il Governo a mantenere la spesa per i collegamenti. Se ciò non bastasse non si ha notizia se la Regione intenda onorare gli impegni presi con la Compagnia di navigazione Ustica Lines e con la Di Vincenzo, la prima ha comunicato che, a causa del ritardo dei pagamenti, sospenderà presto le corse aliscafo e la seconda la produzione di acqua nelle isole di Ustica e Lipari>.
I primi cittadini di Ustica, Favignana e Pantelleria, che già avevano chiesto alla Protezione Civile che fosse proclamato lo stato di emergenza, disgustati per l’ennesima bugia, preoccupati per il disagio sanitario e di ordine pubblico che deriverà da tale dissennata scelta, chiederanno un incontro con il Ministro degli Interni, Annamaria Cancellieri,
I primi cittadini delle isole di Ustica, Pantelleria e Favignana comunicheranno il 3 agosto, nella conferenza stampa organizzata a Villa Niscemi alle 10, le loro azioni di lotta.
 



Trasporti | 2024-06-06 13:20:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

C'è un nuovo volo Palermo-Bergamo con Aeroitalia

  Aeroitalia apre una nuova rotta che collegherà Bergamo e Palermo, rafforzando il ponte tra il Nord e il Sud dell'Italia. A partire dal 1° luglio 2024, questa nuova connessione sarà operativa cinquevolte a settimana, nei...