Quantcast
×
 
 
23/08/2012 14:47:51

"Napolitano apprezza lo spirito di dialogo coltivato ad Erice"

 "Il presidente Napolitano -ha detto Marra- segue da tempo con attenzione ed apprezza l'attivita' che da oltre quaranta anni questo Centro studi e ricerche (Ettore Majorana, ndr) porta avanti, non solo per sviluppare la cultura scientifica ma anche - e vorrei dire soprattutto - per promuovere la piu' ampia e stretta collaborazione tra scienziati provenienti da tutte le parti del mondo, cercando con successo di superare le divisioni legate a collocazioni ideologiche, appartenze religiose, provenienze etniche". Napolitano, ha proseguito Marra, "ha percio' concesso volentieri e con piena convinzione il suo Alto Patronato a questa quarantacinquesima sessione dedicata al ruolo della scienza nel terzo millennio. Infatti, grazie alla costanza e alla tenacia con cui il Centro ha sviluppato le proprie iniziative si sono poste le premesse perche' la disponibilita' a confrontarsi e a collaborare si trasmettesse dagli scienziati agli Stati e si avvicinassero tra loro cultura scientifica e cultura politica. Si e' cosi' diffusa la consapevolezza -ha proseguito il consigliere di Stato Marra- che solo mettendo insieme le limitate risorse di cui ciascuno Stato dispone ed utilizzandole con il rigore proprio dell'approccio scientifico, senza farsi condizionare dall'asservimento della scienza ad interessi particolari e dalla ricerca di consensi facili, quanto di corto respiro, e' possibile affrontare e risolvere emergenze che mettono a rischio le sorti dell'intero pianeta e delle future generazioni". "Da qui -ha continuato il segretario generale del Quirinale- l'importanza del progetto World federation of scientist, frutto di una collaborazione ancora piu' strutturata tra scienziati di ogni parte del mondo, che si propone di offrire un contributo decisivo per lo studio e la soluzione dei problemi legati alle vere emergenze planetarie, assicurando un utilizzo mirato delle risorse, senza gli sprechi e le distorsioni provocate da una individuazione parziale e percio' errata di questi problemi. Tutto' cio' -ha aggiunto- nel quadro di una autentica alleanza tra scienza e politica, nella quale la politica non si propone di asservire le conoscenze scientifiche ai propri fini ma intende avvalersi del libero contributo degli scienziati per risolvere problemi che trascendono le responsabilita', oltre che le capacita' dei singoli Stati". Nel concludere il suo intervento, Marra ha sottolineato "la necessita' che buone forme di governance a livello mondiale sappiano consegnare alle nuove generazioni non solo modelli di sviluppo economico sostenibili sul piano sociale e ambientale, ma anche un pianeta integro e ricco di tutte le sue originarie risorse. L'attenzione per le nuove generazioni, che rappresentano il futuro di tutti gli Stati ed alle quali e' in particolare affidato l'ulteriore sviluppo dei processi di integrazione politica, culturale e sociale, costituisce infatti il principale assillo del presidente Giorgio Napolitano, che ha voluto inviarvi questo sentito messaggio di apprezzamento e incoraggiamento". Il capo dello Stato ha infine rivolto, tramite Marra, un "saluto particolare" al presidente della Repubblica Ceca Vaclav Klaus, presente ai Seminari di Erice. 



Cultura | 2024-06-07 08:20:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Ad Anna Grassellino il Premio Marisa Bellisario

Altro prestigiosissimo riconoscimento per la marsalese Anna Grassellino. Riceverà il Premio Marisa Bellisario.  Il 14 giugno si rinnova l’appuntamento con l’Oscar delle donne, il Premio Marisa Bellisario, “Donne che...