Quantcast
×
 
 
20/10/2012 04:15:38

Regionali 2012. Una settimana al voto. Crocetta con gli universitari. Miccichè contro la burocrazia

 degli atenei siciliani, docenti, personale T.A. e addetti ai lavori), la creazione di una Consulta universitaria regionale permanente dell'assessorato regionale dell'Istruzione e della formazione professionale, la nascita di un "portale lavoro-giovani" con lo scopo di raccogliere, certificare e mettere in rete col tessuto economico siciliano i curricula dei giovani che si confrontano con il mondo del lavoro, l'istituzione di una Convenzione tra Universita' e Regione per tirocini pre e post lauream da svolgere presso gli uffici regionali dislocati in tutta la Sicilia.

Sono le proposte che Nelli Scilabra, rappresentante degli studenti in Senato Accademico a Palermo, Filippo Perconti, consigliere d'amministrazione Ersu e Marco Sucameli, consigliere d'amministrazione dell'Universita' di Palermo, hanno presentato oggi a Pierluigi Bersani, segretario nazionale del Pd, e a Rosario Crocetta, candidato a presidenza della Regione siciliana.

"La candidatura di Rosario Crocetta rappresenta un punto di discontinuita' positiva per la politica siciliana, una svolta per la Regione e un'opportunita' da non perdere per tutti i giovani della nostra terra - ha detto Scilabra - Siamo certi che Rosario Crocetta le fara' proprie e per questo motivo condividiamo fortemente la sua proposta di istituire l'Assessorato ai Giovani che si occupi di politiche riguardanti l'imprenditoria giovanile, l'inclusione sociale, la mobilita' internazionale e le necessita' delle nuove generazioni".

MICCICHE'.  ''Stop burocrazia uguale piu' investimenti uguale piu' lavoro: questa e' l'unica formula per evitare che la Sicilia cali la saracinesca''. Lo afferma il candidato alla presidenza della Regione siciliana, Gianfranco Micciche', presentando alla stampa il ddl sulla sburocratizzazione.

''L'Europa ci chiede di licenziare 10 mila dipendenti regionali - ricorda - dei quali un quarto entro il 15 gennaio prossimo. Di questo nessuno ne parla. Una cosa e' certa, non permettero' che vengano gettate sul lastrico 10 mila famiglie siciliane, difendero' i lavoratori del comparto pubblico dalla ghigliottina di Bruxelles''.

Tuttavia, Micciche' chiede ai dipendenti regionali ''massima efficienza e partecipazione al senso di bene comune, quindi di interesse collettivo, perche' i loro stipendi sono pagati con le tasse dei siciliani''.

''Con la nostra legge sulla sburocratizzazione - dice ancora il leader di Grande Sud - i dipendenti pubblici dovranno assumersi la responsabilita' di un impegno preciso a favore dei siciliani. Questa proposta di legge e' frutto di un lavoro collettivo che, su mia indicazione, abbiamo elaborato negli ultimi mesi. La semplificazione delle attivita' che competono alla Regione - conclude - permettera' di facilitare e migliorare anche il rapporto istituzione-cittadini''.

MARANO.  ''Credo che Bersani sia sincero quando si rammarica della mancata unita' del centrosinistra in Sicilia. Certo, fa impressione vedere, oggi, Casini e Alfano insieme al congresso del Ppe. Forse e' per pudore o per evitare imbarazzo che Bersani e Casini si sono fatti vedere separati nell'isola, tirando a turno sul palco Crocetta''. Lo afferma Giovanna Marano, candidata alla presidenza della Regione. ''In ogni caso, Bersani dovrebbe ben sapere che gli esponenti del suo partito nell'isola non hanno affatto lavorato con l'obiettivo di unire - aggiunge la Marano -. Al contrario, hanno la responsabilita' di avere lacerato il centrosinistra, preferendo l'accordo con l'Udc, dopo avere condiviso a lungo anche la fallimentare esperienza del governo Lombardo''.

LUPO.  ''Sel e Idv hanno rotto il centrosinistra dicendo no alle primarie, che Crocetta avrebbe sicuramente vinto contro Fava, cosi' affezionato alla Sicilia e attento ai problemi dei siciliani da ricordarsi fuori tempo massimo di non esserne residente''. Lo dice il segretario regionale del Pd in Sicilia, Giuseppe Lupo.

''Gli elettori del centrosinistra - aggiunge Lupo - voteranno Crocetta perche' sanno che e' l'unico candidato che puo' battere Musumeci e non vogliono disperdere il loro voto perche' il ticket ''Favarano'' non ha nessuna possibilita' di vincere''.

FAZIO. Il 20 Ottobre il candidato sarà in centro storico, a Trapani, per incontrare i cittadini e nel pomeriggio sarà a Marsala.

DI GIROLAMO. Sabato 20 ottobre alle ore 18.30, incontro al Blu Bar di via San Francesco 43, a Paceco. Domenica 20 ottobre, alle ore 12.00, incontro al Centro Polivalente di Petrosino. Alle ore 17.00 al Cine Teatro Rivoli di Mazara del Vallo e alle ore 21.00 all’Hotel Giardino Esperidi di Castelvetrano.

RUGGIRELLO. A Trapani l'onorevole incontrerà un associazione di armatori della pesca. Nel pomeriggio terrà una serie di incontri nelle zone periferiche delle città, le cui esigenze sono sempre state attenzionate nel corso della sua attività politica. In serata, alle 23, presenzierà, in rappresentanza dell'Ars, alla manifestazione "Festival Di...Vino" che si svolgerà in piazzaFrancesco Pizzo a Marsala.

LICATA. sabato 20 ottobre, alle ore 21.00, presso la sala ricevimenti L’Ancora, a Campobello di Mazara, Doriana Licata presenterà il suo programma elettorale basato su un patto di lealtà e di buon governo della Sicilia. «Solo una grande partecipazione a sostegno delle proprie idee può dare forza al nostro programma per il rinnovamento della politica siciliana». Con l’invito a una grande partecipazione, la candidata rivolge ai cittadini trapanesi l’appello a sostenere da protagonisti «l’unico progetto politico che darà vita a un reale programma per lo sviluppo di una Sicilia libera e produttiva». A conclusione della manifestazione elettorale, previsto un momento di convivialità con rinfresco e buffet.


 

PASSALACQUA. Il candidato sarà a Petrosino dove incontrerà la cittadinanza.