Quantcast
×
 
 
25/11/2012 08:04:59

La cronaca dell'incontro del Sindaco Adamo con i cittadini del versante Nord di Marsala

Venerdì  con la popolazione del versante Nord; venerdì 30 settembre alle 21 alla scuola media "Stefano Pellegrino" di Paolini con la popolazione del versante Est ; sabato 1° dicembre alle 17,30 nella sala conferenze dell'Hotel President con la popolazione del centro urbano e quartieri popolari. La serie degli appuntamenti si concluderà domenica 2 dicembre allorquando Sindaco e Giunta incontreranno alle 10,30 nei locali della Sala Colorado la popolazione del versante Sud. L'intento dichiarato dell'Amministrazione è quello di coinvolgere tutti gli abitanti nella gestione del Comune.
LA CRONACA. Sono presenti oltre il sindaco, Giulia Adamo, il vice sindaco, Antonio Vinci, l'assessore Patrizia Montalto, l'assessore Benedetto Musillami, il neo assessore Oreste Alagna. Manca, ma é giustificata perché in missione, l'assessore Antonella Genna. Al tavolo degli amministratori è seduto anche il delegato del sindaco per queste Contrade, Benedetto Mezzapelle. Di lato del tavolo un pimpante Nino Guercio, dipendente comunale, fa da presentatore, e invita tutti ad ascoltare in piedi l'Inno Nazionale. Dopo un saluto cordiale a Pippo Sparla che, si fa notare, presta gratuitamente la propria opera di esperto di semplificazioni a favore del Comune, viene mandato sul telo il video sulle realizzazioni dell'amministrazione comunale nel primo semestre. Si vedono in sequenza, per una decina di minuti, diversi luoghi prima e dopo la cura Adamo: prima sporchi , dopo puliti. In tante immagini vi si vede il sindaco, con e senza fascia, anche operaia tra gli operai. Finito il filmato con un applauso del pubblico, che riempie la sala, prende la parola lei, il capo dell'amministrazione. Si alza in piedi in una veste nera, né ampia né attillata, una lunga catenella fin sul tessuto, volto e capelli ben curati, mostra meno anni di quelli che ha. E' applaudita. Promette subito che questo tipo di incontri si farà ogni sei mesi, in modo da potersi confrontare. Riferisce "a volo d'uccello", come precisa, del lavoro intenso che la sua amministrazione ha fatto nel campo della raccolta dei rifiuti, e della lotta che ha affrontato con l'Aimeri, società operativa, che dava a Marsala meno servizi, in proporzione, rispetto ad altri comuni minori. Promette la prossima realizzazione delle isole ecologiche, che faranno risparmiare i contribuenti. Riguardo all'agricoltura, annuncia che avremo nella giunta regionale un assessore molto vicino, che si é speso per far ottenere alla città l'ambito premio di Città del Vino 2013. Quest'assessore regionale si chiama Dario Caltabellotta. Sullo Stagnone é categorica: l'acqua del mare deve tornare dentro lo Stagnone. Un protocollo d'intesa é stato firmato, riferisce , con l'Università. Riguardo ai Cimiteri comunica che é stato pubblicato il nuovo bando per l'assegnazione delle cappelle al Cimitero di Cutusio. Chi vuole può prenotarsi.
E' la volta di parlare dell'assessore Musillami. Intimorisce con un Piano Paesaggistico Regionale che impone l'edificabilità di 0,1 in queste contrade. Questa norma, specifica, è di valenza superiore al Piano Regolare Generale da approvarsi dal Comune, e renderebbe vana la legge regionale cosiddetta Lo Curto, dal nome dell'allora onorevole presentatore, e ora assessore di questa giunta. Questa legge Lo Curto permette di portare con il Piano Regolatore l'indice di edificabilità di queste zone a 0,10, più adatto allo sviluppo del territorio. Promette ogni azione, assieme anche alla popolazione, per scongiurare la mannaia del Piano Paesaggistico Regionale.
Il presentatore Nino Guercio dà la parola adesso a Benedetto Mezzapelle, delegato per queste Contrade, che elogia il sindaco per essere venuto qua tra la gente dopo sei mesi di amministrazione. Una cosa simile non si é mai vista, precisa. Ringrazia pure l'ing. Palmeri, presente in sala, per i lavori di pulizia e sistemazione che sono stati compiuti.
Un signore della sala, Amodeo, ottiene di intervenire, e si lamenta con toni sempre più decisi per la situazione della sua via, la parallela alla ferrovia in Contrada Pispisia. Sostiene che per un anno e otto mesi ci sono stati lavori in corso, ed é pure priva di illuminazione. Afferma di aver fatto inutilmente diverse raccomandate al Comune, ad amministratori e funzionari. Sostiene che l'ing. Palmeri dovrebbe saperne qualcosa. Mai, dice, ha ricevuto uno straccio di risposta. Un altro signore pone il problema delle fermate dei servizi di trasporto di persone, che non sono adeguate. Un altro cittadino, Rallo, fa presente che ogni estate al Baglio Luna hanno problemi di rifornimento idrico. Una signora, Rallo pure lei, chiede se si potrà avere una pista ciclabile. Un altro ricorda i problemi dell'Ospedale. Un altro, Vanella, racconta di una via diventata porcile, dove ognuno va a scaricare ogni tipo di rifiuti, da quelli solidi a quelli organici. Un elogio del sindaco Adamo viene da Totò Calamia, editore di Radio Azzurra. Loda la disponibilità di questo sindaco a ricevere tutti, senza bisogno di prenotarsi. Si va al Palazzo, assicura, e si aspetta il proprio turno. Si sarà immancabilmente ricevuti. Così é stato per lui. Il precedente sindaco, di cui non vuole fare il nome, l'ha fatto aspettare tre mesi prima di riceverlo. Invita tutti a collaborare con quest'amministrazione così democratica e volenterosa.
Ogni problema posto dai cittadini é annotato dagli assessori. L'ing. Parisi ascolta. A ogni interrogante rispondono il sindaco e gli assessori. Per quanto riguarda l'illuminazione pubblica, risponde il sindaco, il problema non é di semplice soluzione, almeno a breve scadenza. Afferma che gli impianti d'illuminazione sono di tipo vecchio, fanno consumare un'enormità di energia elettrica e devono essere gradualmente rinnovati. Riguardo alla pulizia e alla manutenzione delle vie in generale, assicura che ci sono trenta operai a disposizione. Basta fare la segnalazione al delegato del sindaco, Mezzapelle, e la cosa é fatta. Per i problemi dell'Ospedale, riferisce che non si trovava la giusta intesa con l'assessore regionale Russo. Spera nel nuovo assessore regionale. L'assessore Musillami promette la pista ciclabile dello Stagnone entro l'anno. Risposte rassicuranti sono date dal vice sindaco per quanto riguarda l'acquedotto e i servizi di trasporto. L'assessore Lo Curto pone l'accento sulla necessaria collaborazione tra i cittadini e l'amministrazione, che non sono controparti. L'assessore Montalto espone il programma delle prossime festività natalizie. L'assessore Alagna s'impegna per l'agricoltura, le fiere, i mercati e le attività produttive.
Sono le 23. Nessuno ha più niente da chiedere. Ci si alza, mentre Saro e i suoi portano vassoi di "tagliancozzo" e dolci secchi. Chi vuole può gustarli appena usciti dal forno.
Leonardo Agate