Quantcast
×
 
 
08/02/2013 11:22:16

La Guardia di Finanza: "In Sicilia evasione per 1,2 miliardi di euro"

"La nostra azione nei controlli sarà mirata - spiega il generale Fabrizio Cuneo, comandante regionale della Gdf - Agiremo sia nei confronti dell'evasione fiscale sofisticata, che toglie risorse all'economia reale e crea un'evidente situazione di concorrenza sleale nel mercato, sia sull'evasione di massa". Sul fronte della lotta alla mafia, sono stati sequestrati beni per un miliardo e 300 mila euro (900 milioni nel 2011).

Lo scorso anno il lavoro dei finanzieri siciliani ha permesso di scoprire 876 evasori, di cui 784 totali. Nei confronti di questi ultimi è stata recuperata a tassazione una base imponibile pari a circa 564 milioni di euro e violazioni all'Iva per circa 134 milioni di euro. Nel contrasto al lavoro irregolare sono stati eseguiti 908 interventi, che hanno consentito di individuare 2.095 lavoratori in nero, tra cui anche 11 minorenni.

Dei 41.907 controlli su ricevute e scontrini fiscali, il 35% ha portato all'emissione di multe a commercianti e professionisti. Sono state, conseguentemente, richieste 844 proposte di sospensione dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività ed eseguite 506 chiusure di esercizi commerciali in conseguenza di ripetute mancate emissioni dei documenti fiscali.

La Gdf nel 2012 è stata impegnata nella ricerca e nel contrasto degli intermediari finanziari non abilitati e nell'approfondimento delle cosiddette "segnalazioni di operazioni sospette". In materia di riciclaggio sono state approfondite 509 segnalazioni di operazioni sospette. I casi di riciclaggio accertati sono stati 188, per un valore di 57 milioni di euro. Nel settore del Mercato dei Capitali, sono stati eseguiti 850 interventi che hanno portato all'individuazione di 915 violazioni e a multe per 1.116 persone, di cui 42 arrestate.

Altrettanta attenzione è stata rivolta all'usura: eseguiti 29 interventi e denunciate 51 persone, tra queste 12 sono state arrestate. Sequestrati titoli, depositi bancari e denaro contante per circa 500 mila euro. Particolare il contrasto al traffico di stupefacenti in porti e aeroporti: sequestrati 37 automezzi, 477 chili di droga (di cui 472 chili di hashish e marijuana), 2,5 chili di cocaina, 2,4 chili di altre sostanze e 15.625 di piante e semi di canapa indiana.



Cronaca | 2024-06-08 16:34:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Ruba 100 euro dalla cassa di in un negozio di Santa Ninfa

I Carabinieri di Santa Ninfa hanno denunciato un salemitano di 34 anni per il reato di furto aggravato. A seguito della denuncia presentata dal titolare di una attività commerciale del luogo, i militari dell’Arma, anche grazie alla...