Quantcast
×
 
 
15/02/2013 05:14:57

Adesso per visitare musei e teatri a Marsala si paga il biglietto

L’istituzione del ticket è stata giustificata dalla giunta con l’aumento dei costi di gestione dei siti culturali. Tra l’altro è singolare il caso del Teatro Comunale, che ancora oggi non si capisce se sia agibile o meno. Perchè c'è da rifare l'impianto elettrico, e il tutto costerebbe oltre 150 mila euro. Intanto l’amministrazione permette la visita allo storico teatro e lo svolgersi al suo interno di progetti teatrali finanziati dal Comune. Il tutto nonostante il teatro sia chiuso ormai da oltre due anni, le pareti sono invase dalla muffa, il legno che avvolge il palco sta marcendo, e spuntano qua e là germogli selvatici. Adesso si vuole far pagare il biglietto. Eppure qualche mese fa, Massimo Pastore, attore e regista teatrale che si è attivato per la riapertura del Sollima, si era offerto gratuitamente di dare una sistemata al teatro e fare da guida alle scolaresche che volessero visitarlo. Niente.

Ecco nel dettaglio il costo dei biglietti.

Complesso Monumentale San Pietro (Sezione museali archeologica – risorgimentale e delle tradizioni). Visita con accompagnatore culturale: Tariffa intero 4 euro; Ridotta 2 euro.

Teatro Comunale E. Sollima. Visita con accompagnatore: Tariffa intera 3 euro; ridotta 1,50 euro.

Ente Mostra Pittura Contemporanea Città di Marsala. Visita con accompagnatore: Tariffa intera 3 euro, ridotta 1,50 euro.

Le tariffe intere riguarderanno tutte le persone di età compresa tra i 20 e i 65 anni. Mentre le tariffe ridotte alle rimanenti fasce d’età e agli studenti universitari.

Entreranno gratuitamente invece gli studenti delle scuole dell’obbligo, portatori di handicap, accompagnatori di gruppi di visitatori composti da almeno 5 persone, operatori televisivi e cinematografici.

Inoltre è stato anche pensato di installare un book shop all’ingresso di ogni sito culturale per vendere libri, brochure, mappe, guide edite o patrocinate dal comune.