Quantcast
×
 
 
16/02/2013 05:56:53

Per il Sindaco Adamo la Bit è un successo....

 Piccola curiosità: l'associazione nazionale "Città del vino", che sta proprio nello stand della Regione Piemonte, aveva offerto gratis dello spazio per il Comune di Marsala. Poi, invece, si è preferito spendere 16.000 euro per avere uno stand proprio...

Il Sindaco Adamo è intervenuta al dibattito organizzato proprio dall'Associazione Nazionale Città del Vino. "Non siamo a Milano per una gita o altro. Stiamo cercando seriamente di concretizzare il lavoro che abbiamo avviato subito dopo aver avuto notizia della scelta del Comitato Europeo di Recevin. Quello che è alla base del nostro impegno è che la Città cresca dal punto di vista turistico. E’ ciò può avvenire soltanto attraverso un certosino lavoro. Marsala e la Sicilia vogliono essere protagonisti anche con un turismo sostenibile e in piena sintonia con il rispetto dell’Ambiente. Tutti ricordano – ha concluso il Sindaco di Marsala - la nostra adesione all’iniziativa di Lega Ambiente a tutela del Mar mediterraneo”.  Adesione che in realtà hanno fatto tutti, non è poi una cosa così esclusiva. Così come Legambiente si scrive tutto attaccato.

Per il resto il comunicato stampa del Comune di Marsala (ci sono sia il capo ufficio stampa che il vice al seguito del Sindaco) fa sapere che: 

All’intervento di Giulia Adamo nello Stand del Piemonte hanno fatto seguito gli incontri con Paolo Massobrio, qualificato giornalista di economia agricola ed eno-gastronomia; Francesco Cafiso, considerato fra i tre migliori sassofonisti Jazz internazionali ed ambasciatore – nel 2009 – della musica Jazz italiana nel mondo; nonché con il dottor Alessandro Rais, neo direttore generale dell’Assessorato regionale al Turismo.
“Devo ringraziare sentitamente Francesco Cafiso, che pur dovendo stasera partecipare al dopo Sanremo, è riuscito a trovare uno spazio per farci visita nel nostro stand – sottolinea l’assessore alle politiche turistiche e culturali Patrizia Montalto. Francesco è un giovane artista di livello mondiale che è altrettanto semplice e conscio di porre in essere iniziative di qualità per propagandare la sua terra (Cafiso è originario di Vittoria). Con lui, con Buzzurro e Milici, stiamo mettendo su una rassegna di Jazz che sarà di grandissimo livello”.
Parole di elogio per Giulia Adamo da Paolo Massobrio che l’ha definita il più fattivo e bel sindaco d’Italia. Il giornalista ha anche evidenziato le qualità del “Marsala” e del territorio siciliano, dicendo che non sono seconde a nessuno.


A rappresentare la Sicilia alla Bit 2013 il direttore generale dell’Assessorato regionale al Turismo Alessandro Rais. “Siamo soddisfatti del ruolo che Marsala sta svolgendo alla Bit 2013 - ha dichiarato il primo collaboratore dell’Assessore regionale Franco Battiato. Sosteniamo con grande convinzione le iniziative culturali e turistiche del Comune che è stato insignita del titolo di Città europea del vino per il 2013 e fra queste il Marsala Wine festival e l’unica tappa italiana del campionato mondiale di Kite Surf. Da parte dell’Assessorato puntiamo a dare il nostro apporto ad iniziative che abbiamo tre requisiti primari conclude il dottor Rais: qualità, razionalità e adeguata programmazione di spesa con una ragionevole riduzione rispetto al passato. Mi sembra che Marsala e le sue manifestazioni soddisfino bene questi tre principi”.
Fra conferenze e incontri nello stand marsalese – sempre in attività – anche la presenza di operatori vinicoli (Florio e Arini), di giornate giornalistiche locali (Giornate di Sicilia), di operatori nel settore turistico (Parrinello e Pace). La cosa che più sorprende è che la postazione marsalese alla Bit, a dispetto dei detrattori, è costantemente presa d’assalto da operatori turistici italiani, europei ed internazionali affascinati dalle peculiarità del territorio e, perché no, dalla bontà del nostro vino Marsala. Intanto la Bit prosegue e per domani è previsto un altro importante appuntamento, questa volta con i tour operator.