Quantcast
×
 
 
08/05/2013 12:29:24

Sequestro del peschereccio Daniela L., c'è un'interrogazione di Santangelo

 Il cittadino Senatore M5S Maurizio V. Santangelo ha presentato l`interrogazione (che qui pubblichiamo) a risposta orale

Al Ministro per gli Affari Esteri

- premesso che: il 7 Ottobre 2012 i militari libici hanno sequestrato e scortato nel porto di Bengasi i pescherecci di Mazara del Vallo Daniela L e Giulia PG che erano nel canale di Sicilia per le battute di pesca; per fermare gli equipaggi dei due scafi italiani - 14 persone in tutto tra italiani e tunisini che pescavano a circa 40 miglia dalle coste libiche - i nordafricani hanno sparato alcuni colpi di arma da fuoco; pur essendo, al momento del fermo, i natanti in acque internazionali, le autorità libiche ritengono le medesime acque di loro pertinenza; risulta all`interrogante che nel novembre 2012, nei confronti degli equipaggi di entrambe le imbarcazioni, sia stata emessa la sentenza si assoluzione in riferimento all`ipotizzata accusa di sconfinamento in acque libiche; l`equipaggio del motopesca “Giulia P.G.”, dopo aver pagato un’ammenda, rientra a Mazara del Vallo con il natante; a differenza di quest`ultimo, il peschereccio “Daniela L.” non ha potuto lasciare il porto di Bengasi a causa di disordini scoppiati nella città libica, a seguito dei quali, anche il tribunale della città sarebbe stato chiuso, rimanendo la sentenza di assoluzione nella cassaforte dell’ufficio del procuratore libico, ovviamente inevasa; il protrarsi della vicenda del peschereccio “Daniela L.” - che si svolge in uno scenario di guerra civile, causa peraltro di parziale disponibilità di informazioni - accresce sempre più la sensazione di angoscia e impotenza da parte dell’armatore Vincenzo Lo Nigro, del capitano del peschereccio, Rosario Grafato, nonché delle famiglie dei marittimi e di tutti gli operatori del settore ittico della regione; considerato che: l`Italia e la Libia hanno sottoscritto il «Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra la Repubblica italiana e la Grande Giamahiria araba libica popolare socialista»; detto trattato, firmato a Bengasi il 30 agosto 2008 da Berlusconi e Gheddafi ed entrato in vigore a seguito della legge di ratifica ed esecuzione del 6 febbraio 2009, n. 7, intendeva porre fine al contenzioso tra i due Paesi risalente all`epoca coloniale, dando vita ad una nuova fase politica basata sul rispetto reciproco e sulla pari dignità. l`articolo 19 del trattato prevede - dando attuazione al protocollo di cooperazione, firmato a Tripoli il 29 dicembre 2007 tra il Ministro dell`interno Amato e il Ministro degli esteri libico Abdurrahman Mohamed Shalgam - un pattugliamento del tratto di Mediterraneo tra la Sicilia e la Libia con equipaggi misti italo-libici, con motovedette messe a disposizione dall`Italia e con la realizzazione di un sistema di telerilevamento alle frontiere libiche da affidare alle società italiane; ritenuto che: nonostante le dichiarazioni di principio del trattato, puntualmente disattese, nonostante le rassicurazioni del 10 gennaio date dal Presidente Libico Mohamed Magarief al Presidente della Repubblica Italiana Napolitano, il rilascio del Danila L.” risulta ancora bloccato nel porto di Bengasi; sia opportuno richiedere l`immediato dissequestro del peschereccio e l`attivazione di un tavolo di confronto tra i tutti i Paesi rivieraschi, volto al superamento del contenzioso relativo alle zone esclusive di pesca. Per i motivi si richiede in modo determinato ed immediato della Diplomazia Italiana, dello stesso Presidente Napolitano e del Governo; pur comprendendo e condividendo che - al fine della positiva risoluzione della controversia - il Governo Italiano debba operare con estrema riservatezza, ciò non esima il Governo medesimo dall’assistere e dal mantenere costantemente informato l`armatore e gli operatori del peschereccio ancora sequestrato; per sapere: anche in riferimento alla vigenza, effettiva o presunta, dell` innanzi richiamato Trattato di amicizia italo - libico, quali siano i rapporti diplomatici in corso tra i Governi dei due Paesi e, in particolare, come il Ministro in indirizzo si stia adoperando per la positiva risoluzione della situazione relativa al peschereccio Daniela L.



Politica | 2024-06-07 06:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Marsala. La sfiducia al sindaco. Le scorie dopo il voto

La mozione di sfiducia al sindaco Massimo Grillo, ampiamente discussa in Aula nella seduta di martedì scorso, ha degli strascichi. C’è una netta linea di demarcazione tra chi ha votato favorevolmente la sfiducia, chi ha bocciato...