Quantcast
×
 
 
17/05/2013 12:48:58

Amministrative 2013. San Vito, Peraino: "Raddoppiare la porta idrica"

Così Giuseppe Peraino aprendo  a San Vito Lo Capo la sua campagna elettorale. E la rivoluzione nel metodo, Peraino l’ha messa in atto a partire dalla squadra di giovanissimi che lo sostiene e che lui definisce la futura classe politica di San Vito Lo Capo. Sul palco, allestito a piazza Santuario, i quindici componenti della lista Insieme per San Vito e i tre assessori designati. Uomini e donne tra i 24 e i 54 anni.
I candidati al consiglio comunale sono: Giuseppe Ciaravino, 35 anni, Marianna Barretta, 36 anni, Vincenzo Caradonna, 40 anni, Giuseppe Catanese, 33 anni, Salvatore D’Acquisto, 54 anni, Giuseppe Grammatico, 25 anni, Maria Christina Fragapane, 48 anni, Sandro La Rocca, 39 anni, Vito Lombardo, 31 anni, Giuseppe Loria, 30 anni, Valentina Maceri, 24 anni, Melchiorre Miceli, 42 anni, Giuseppe Parrinello, 30 anni, Mattia Letizia Poma, 34 anni, Biagio Sugameli, 31 anni.
Entrerebbero a far parte della sua giunta: Roberto Franco Cassarà, 54 anni, Maria Cristina Grutta, 38 anni, e Salvatore Monteleone, 33 anni.
Acqua, posteggi a pagamento, raccolta differenziata, trasporto urbano ed extraurbano, turismo, trasparenza amministrativa, contatto diretto tra cittadino ed istituzioni sono alcuni degli argomenti del suo programma elettorale, che consta di 21 punti, affrontati nel corso della manifestazione sotto una pioggia, a tratti, battente che non ha scoraggiato sostenitori e simpatizzanti accorsi.
Il candidato si è anche soffermato su alcuni interventi da realizzare nell’immediato, attraverso una convenzione con Sicilacque, per andare incontro alle esigenze dei cittadini e degli esercenti che tutto l’anno, ed in particolare nel periodo estivo, patiscono il problema della carenza d’acqua. Una sinergia che potrebbe consentire di raddoppiare la porta idrica. “Intendiamo installare, nell’area del serbatoio di Santa Crescenzia, un impianto di filtraggio e potabilizzazione- ha spiegato Peraino- che consenta l’utilizzo delle acque provenienti dal dissalatore aumentando, notevolmente, la portata idrica nella rete di distribuzione del capoluogo. Per aumentare le fonti di approvvigionamento, inoltre, installeremo dei bocchettoni, a valle del serbatoio di Santa Crescenzia, per consentire alle autobotti di rifornirsi e di distribuire l’acqua con più frequenza presso strutture ricettive alberghiere, bar e ristoranti e nelle abitazioni dislocate nelle zone più disagiate”. Interventi anche a medio termine nel programma elettorale del candidato che porterebbero notevoli risparmi per le casse comunali ed una maggiore efficienza del servizio idrico. “Attraverso la gestione diretta e/o partecipata dell’acquedotto- ha continuato- miglioreremo l’efficienza del servizio, daremo lavoro, ridurremo le spese a carico del Comune, fino ad oggi costretto a sostituirsi all’Eas, e con le economie ottenute potremo fare investimenti sul territorio. E’ nostra intenzione, inoltre, rivedere il progetto riguardante la nuova rete idrica del Comune, ideato durante la mia amministrazione, per trovare canali europei di finanziamento”.
 



Elezioni | 2024-06-06 15:13:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Europee: in Sicilia molti scrutatori rinunciano

CUn serio problema di gestione delle elezioni Europee si profila all'orizzonte, richiamando quanto successo a Palermo nel 2022. In quella occasione, numerosi presidenti di seggio e scrutatori si defilarono all'ultimo minuto, citando compensi...

Elezioni | 2024-06-06 06:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Verso il voto: il tutti contro tutti di Castelvetrano

Che voto è quello di Castelvetrano, nell'anno zero del dopo Messina Denaro? Al di là dei servizi degli inviati dei giornali, che vengono qui a vedere quello che accade, neanche fosse il primo voto libero di qualche ex dittatura...