Quantcast
×
 
 
12/06/2013 04:20:26

Amministrative 2013. Le reazioni al voto. Dal Pd al Pdl sono tutti contenti...

Certo è che il Movimento Cinque Stelle è scomparso, dopo il boom delle Politiche, che il Pd incassa buoni risultati, Crocetta con la sua lista fa flop, e i candidati del Pdl non sfondano. Proprio dal Pdl viene la reazione più singolare, quella di Antonio D'Alì, che invece guarda al lato positivo delle cose:  "Con tanti tra consiglieri e sindaci eletti in queste elezioni amministrative, anche in Comuni dove prima eravamo completamente assenti, consolidiamo un partito che è quello che più degli altri ha avuto il coraggio di affrontare a viso aperto queste elezioni. A Castellammare del Golfo, dove è forte il rammarico per la mancata elezione a Sindaco di Pietro Russo, siamo il primo partito e non ci vengano a dire che ha vinto il partito democratico, che invece esce ai minimi storici e grazie ad un raggruppamento eterogeneo tutto anti-pdl, e a molti tradimenti tra i nostri, elegge un suo storico avversario di trent'anni fa". Per D'Alì a Paceco ci sono stati, nel voto, "sotterfugi e condizionamenti". Ancora, " A Valderice merito al coraggio di un giovane come Salvatore Colomba, che è una bella promessa della politica trapanese, e demerito alla miopia politica di qualche presuntuoso ras locale che ha impedito al centrodestra di presentarsi unito, unica condizione per vincere in un comune dove è notoriamente forte l'apparato dei sinistri.  A Partanna vincente il sostegno a Nicola Catania, nuovo sindaco di riferimento del centrodestra dopo decenni di assoluto dominio del centrosinistra". D'Alì sottolinea anche i cinque consiglieri eletti a Pantelleria. "Significative le vittorie, tutte di centrodestra - continua D'Alì -  in altri importanti comuni con Peppe Bica a Custonaci e Matteo Rizzo a San Vito lo Capo, mentre a Favignana la spaccatura nel PDL egadino e la mancanza di disponibilità alla sintesi ha confermato la regola che le divisioni non pagano e favoriscono gli avversari; rientriamo comunque in consiglio comunale, dove spicca il personale successo di Cettina Spataro, ponendo termine alla anomalia democratica che negli ultimi cinque anni ha consentito alla sinistra, sempre rifugio dei traditori, di spadroneggiare devastando amministrativamente e progettualmente le nostre magnifiche isole". 

ANTONELLA MILAZZO (PD).  Il risultato elettorale del Partito Democratico della provincia di Trapani premia il lavoro svolto quotidianamente sul territorio da una classe di dirigenti, amministratori e militanti che ha dimostrato di essere in sintonia con gli elettori, sapendone cogliere istanze e bisogni.
Oltre agli altri comuni in cui si è affermata la coalizione di centrosinistra, è senza dubbio importante la vittoria di Mino Spezia a Valderice, con un'ottima affermazione del Pd, che conquista quasi il 25% dei consensi. Così come straordinario è il risultato di Nicolò Coppola a Castellammare, città tradizionalmente considerata roccaforte del centrodestra. Il mio augurio di buon lavoro va ai sindaci e ai consiglieri eletti, nella certezza che sapranno lavorare proficuamente per lo sviluppo e la crescita del nostro territorio. Infine un sentito ringraziamento a i tutti i candidati che hanno contribuito in maniera determinante all'affermazione delle nostre liste.

FAZIO.  Il deputato regionale Girolamo Fazio commenta i risultati delle elezioni amministrative nei Comuni della provincia di Trapani: “Auguro buon lavoro a tutti i nuovi sindaci dei Comuni in cui si è andati al voto ed ai nuovi Consiglieri comunali, affinché svolgano con impegno e spirito di servizio il loro mandato, in una fase difficile come quella che stiamo vivendo. Dal punto di vista politico non posso che sottolineare il successo della Lista Uniti per il Futuro a Valderice, che esprime tre Consiglieri comunali e si pone come quarto partito, subito dopo le liste che sostenevano il sindaco Spezia. E` la conferma, ancora una volta, che lavorando seriamente, sul territorio e per il territorio, i risultati si ottengono. Oggi c`è bisogno di credibilità e serietà e sono certo che i nostri Consiglieri sapranno esprimere al meglio il nostro modello politico, fatto di concretezza e non di parole e arroganza. Così come sono certo che sapranno fare bene i Consiglieri comunali di riferimento del nostro gruppo eletti in quasi tutti i Comuni in cui si è votato. Adesso ritengo sia il momento di mettere da parte le polemiche politiche della campagna elettorale, affinché le nuove amministrazioni potranno concretamente dare le risposte che i cittadini si aspettano”. 

GUCCIARDI.  “Il primo turno elettorale in Sicilia ci consegna due dati: l’ottimo risultato del Partito Democratico, e la necessità di riavvicinare la gente alle istituzioni con la buona politica”. Lo dice Baldo Gucciardi, presidente del gruppo PD all’Ars. "Provo grande soddisfazione per il consenso che il PD e la nostra coalizione hanno raccolto in moltissimi comuni della Sicilia – prosegue – un consenso frutto anche del buon lavoro che i deputati regionali stanno portando avanti sul territorio: questo risultato rappresenta una grande iniezione di fiducia in vista dei ballottaggi”. “Ma è doveroso riflettere sul crescente astensionismo che ha caratterizzato il voto anche nella nostra isola: abbiamo il dovere di impegnarci al massimo - conclude Gucciardi - per riavvicinare i cittadini alle istituzioni e alla buona politica”.
 

MARROCCO. "Noi per la Sicilia si conferma una realtà significativa grazie all'elezione di suoi consiglieri comunali in questa tornata elettorale in provincia di Trapani". Lo afferma il coordinatore regionale Livio Marrocco, aggiungendo: "Tra i sindaci che abbiamo sostenuto ricordiamo gli eletti ai quali va il nostro augurio di buon lavoro, cioè Martorana, Pagoto, Coppola, Rizzo, Catania, Gervasi e Bica. Inoltre Noi per la Sicilia ha ottenuto consiglieri comunali a Favignana, San Vito lo Capo, Castellammare del Golfo, Custonaci e Partanna. Insomma, il nostro movimento continua il suo radicamento sul territorio e punta alla buona amministrazione come unico antidoto alla disaffezione verso la politica".

BUSETO. Luca Gervasi si conferma sindaco di Buseto Palizzolo. Con 978 voti supera il suo rivale Giuseppe Mazzara che si ferma a 813.
Vittoria netta a Buseto Palizzolo per il sindaco uscente, Luca Gervasi, sostenuto dalla lista civica “Insieme per Buseto”. Con 978 voti supera il suo concorrente Giuseppe Mazzara che si ferma a 813 preferenze. Gervasi ha espresso profonda soddisfazione per il risultato raggiunto che rappresenta una conferma per il lavoro svolto in questi anni d'amministrazione.
“La famiglia, i giovani e le politiche sociali saranno al centro dell’attenzione; ci occuperemo di portare a compimento tutti i progetti in itinere tra cui quello relativo alla realizzazione del “Centro culturale polivalente e di aggregazione giovanile” queste le prime dichiarazioni di Luca Gervasi dopo l’esito delle elezioni.
La lista “insieme per Buseto” ha collezionato 1148 voti contro gli 892 della lista “L’innesto”.
Ecco i nomi dei consiglieri comunali eletti della lista “Insieme per Buseto”: Angelo Fileccia, Francesco Lombardo, Angela Mustazza, Rocco Mustazza, Francesco Poma, Nicolò Scavone. Tra i volti nuovi i giovani: Alessandro Ferlito, Vincenza Grammatico, Maria Simonte, Veronica Vultaggio.

SAN VITO. Matteo Rizzo Trionfa a San Vito Lo Capo. Il sindaco dichiara “Sono orgoglioso di essere stato rieletto per guidare questo splendido territorio per altri cinque anni”. Questo è un ulteriore riconoscimento del lavoro fatto in questi cinque anni, non a caso arriva subito dopo le 5 vele Legambiente appena consegnateci”. “La mia è una squadra vincente, onesta, che opera al servizio di tutti i cittadini per fare di San Vito Lo Capo la capitale del turismo sostenibile ma anche un posto vivibile prima di tutto dai cittadini”. “Abbiamo portato avanti progetti importantissimi e da oggi ci mettiamo al lavoro per continuare e portare a termine i progetti iniziati”.

CUSTONACI.  «Il risultato definitivo - afferma Bica - ci ripaga dell’impegno profuso in questi mesi di campagna elettorale. Il nostro programma è stato costruito e condiviso con i miei concittadini dalla prima fino all’ultima parola. Ringrazio tutti coloro che, a qualsiasi titolo, hanno voluto darci il loro sostegno e la loro fiducia, che sono andati oltre ogni più rosea previsione. Li ripagheremo con il nostro massimo impegno. Stamattina, infatti, è avvenuta la proclamazione degli eletti e sono già al lavoro per affrontare le prime necessità della mia città. Amore, passione e dedizione - conclude Bica - saranno le parole chiave di questa mia nuova esperienza amministrativa. Invito, fin d’ora, tutti i custonacesi senza distinzioni di appartenenza a starmi vicino nei prossimi cinque anni, che dovranno essere i cinque anni del rilancio della nostra città».

PANTELLERIA.  Il Circolo del Partito Democratico di Pantelleria si congratula con Salvatore Gino Gabriele eletto nuovo Sindaco di Pantelleria, "per una vittoria piena di contenuti e che nello stesso tempo vuol significare rinnovamento. Riteniamo che la nuova amministrazione guidata dal neo Sindaco Salvatore Gino Gabriele possa essere in grado di raccogliere le istanze che provengono dal territorio, dando risposte concrete alla cittadinanza".

ABC. Alcamo Bene Comune si congratula con il movimento Cambiamenti per l’ottimo risultato elettorale raggiunto: "Un risultato eccezionale che manifesta la voglia di cambiamento dei cittadini castellammaresi che hanno preferito il nuovo modo, partecipato e responsabile, di fare politica portato avanti dal movimento e dal suo candidato sindaco Maria Tesè. ABC augura un buon lavoro ai due consiglieri eletti: Stefano Cruciata e Vitalba Labita".