Quantcast
×
 
 
28/11/2013 06:55:00

Salviamo la Giudecca. Oggi Legambiente a Trapani per "Salvalarte Sicilia 2013"

 Nell’ambito di Salvalarte Sicilia, si svolgerà oggi a Trapani, un'iniziativa per il recupero e la valorizzazione dell'antico quartiere ebraico della Giudecca e del Palazzo
Ciambra (o della Giudecca), splendido edificio in stile plateresco del sec XVI, oggi di proprietà privata destinato a civile abitazione e in precario stato di conservazione sebbene sia un monumento sottoposto a tre vincoli di tutela. (Casa e Torre "Giudecca", Via Giudecca, Data notifica vincoli 1913 - 1918 - 1929, Legge n. 364 del 1909).

Questo il programma: dalle 10.00 Docenti e studenti del Liceo artistico statale "Buonarroti", coadiuvati da un gruppo di giovani architetti, eseguiranno i rilievi e la restituzione grafica di tutti i paramenti murari prospicienti la via Giudecca.
Dalle 18.00: Chanukkah, la Festa delle Luci, conversazioni e riflessioni sulla festività ebraica di Chanukkah, con:
- accensione simbolica della Chanukkiyah e delle candele
- degustazione, a cura dello chef Peppe Giuffrè, della
Challah, tipico pane delle festività ebraiche.
- degustazione delle Sufganiot, le ciambelle della festa
ebraica di Chanukkà.
- musiche e danze tipiche ebraiche

L'iniziativa a cura di: Italia Nostra, Legambiente Sicilia, Ass. Giovani Architetti Trapani, gruppo Facebook "Cosa ne facciamo a Trapani...", Liceo artistico statale "Buonarroti", Peppe Giuffrè food culture.

Il Palazzo Ciambra o della Giudecca è stato Edificato nel sec. XVI dalla famiglia Ciambra – lo stemma è visibile sul portale – la sua architettura testimonia i legami che esistevano tra la penisola iberica e la città: le bugne a diamante sulle pareti della torre e i particolari della decorazione delle finestre e dei portali richiamano, infatti, lo stile plateresco. Il palazzo è detto “della Giudecca” perché fu costruito nell’antico ghetto dopo che gli ebrei vennero espulsi dalla città, a seguito dell’editto di Ferdinando il Cattolico (1492). Lo splendido palazzo sottoposto a vincolo diretto, oggi versa in un precario stato di conservazione.



Cultura | 2024-06-07 08:20:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Ad Anna Grassellino il Premio Marisa Bellisario

Altro prestigiosissimo riconoscimento per la marsalese Anna Grassellino. Riceverà il Premio Marisa Bellisario.  Il 14 giugno si rinnova l’appuntamento con l’Oscar delle donne, il Premio Marisa Bellisario, “Donne che...