Quantcast
×
 
 
09/12/2013 06:30:00

A Maggio si vota per le Europee. Parte il toto candidati in Sicilia. Adamo con il Pd?

 Mancano cinque mesi al voto, ma già comincia il toto candidati per le Elezioni Europee.In Sicilia, tanto per cambiare, si tratta di una tornata elettorale importante, perchè servirà a misurare la reale consistenza del Nuovo Centro Destra di Alfano, Schifani e D’Alì e quanto conta Forza Italia. Sarà un test per il Pd e il governatore Rosario Crocetta (tra l’altro parlamentare europeo uscente), senza dimenticare che il primo partito in Sicilia è, al momento, il Movimento Cinque Stelle

I grillini erano dubbiosi se partecipare o meno alle elezioni, dato che contestano gran parte delle istituzioni europee e “uscire fuori dall’euro” è uno dei loro slogan più usati. Alla fine si è deciso di partecipare lo stesso, per portare una voce critica nel Parlamento Europeo, e per approfittare della “congiuntura” comunque favorevole. In Sicilia e Sardegna il Movimento Cinque Stelle potrebbe eleggere due o tre deputati europei. Si vota con il proporzionale secco e il sistema delle preferenze multiple (forse la legge elettorale migliore….). Come al solito, già dopo le feste di Natale, il Movimento procederà alle “parlamentarie” affinchè gli iscritti decidano chi debba andare in lista.

Grande fermento nel Pd siciliano. Rita Borsellino ha fatto sapere che non si ricandiderà, e lo stesso farà ovviamente Rosario Crocetta, che oggi è Presidente della Regione Siciliana. C’è molto spazio, e le ambizioni sono tante. Vorrebbe provarci Antonello Cracolici. E sarà sicuramente delle partita Giuseppe Lumia.

Sempre nel Pd sono insistenti le voci di una candidatura al Parlamento Europeo di Giulia Adamo, Sindaco di Marsala, oggi vicina al PD, dopo essere stata in Forza Italia, nel Pdl, nell’Udc.

Grandi ambizioni nel centrodestra. Rumor danno per certa la candidatura dei big Alfano e Schifani. Europarlamentare uscente è l’ex assessore regionale all’agricoltura Giovanni La Via.

Tutto da decidere ancora in Forza Italia. Qui l’uscente è Salvatore Iacolino.  Nelle lista, a maggio, ci potranno essere Gianfranco Miccichè, Pippo Fallica, e Saverio Romano.

E’ parlamentare uscente anche Sonia Alfano, eletta con Italia dei Valori, partito che oggi è ridotto ai minimi termini rispetto al 2009. Alfano ha caratterizzato la sua presenza a Strasburgo e Bruxelles per fare mettere in agenda il tema della lotta alle mafie. Impegno poi gratificato dalla costituzione di una commissione proprio all’interno del Parlamento Europeo. Che farà Alfano ? Si ricandiderà ? E con chi? Le sue condizioni di salute – era stata lei stessa ad annunciare di stare male, quasi un anno fa su Facebook – sembrano adesso migliorate, ma è lei stessa a rimanere vaga circa un possibile suo nuovo impegno. Nel 2009, comunque, non è stata eletta in Sicilia, ma nella circoscrizione Nord – Est.

Bisogna considerare che per le Elezioni Europee è prevista una soglia di sbarramento del 4%. Vittima ne fu, nel 2009, Claudio Fava. Nonostante fosse europarlamentare uscente ed avesse ottenuto addirittura il titolo di “europarlamentare dell’anno” da parte dell’Economist, non fu rieletto a causa del flop della lista di Sinistra Ecologia e Libertà. Oggi Fava è comunque parlamentare alla Camera.

Altro europarlamentare che non si ricandiderà è sicuramente Antonello Antinoro, che fu eletto con l’Udc, partito che oggi in Sicilia, dopo la “cura Adamo” non supererebbe il 4%. E’ per questo che Casini ha pensato ad avere capolista il magistrato Carmelo Carrara, già parlamentare nazionale ai tempi del Cdu di Rocco Buttiglione. In lista anche Giovanni Pistorio, segretario regionale. Se sarà il caso si confronterà con l’elettorato anche il ministro Gianpiero D’Alia.

Dovrebbero essere 8 gli europarlamentari eletti nella circoscrizione Sicilia – Sardegna.  Ogni lista sarà pertanto composta da 8 nomi. Le donne non potranno essere meno di tre.