Quantcast
×
 
 
10/01/2014 07:00:00

I dati del turismo a Marsala. Aumentano i visitatori, ma le altre città sono lontane

Aumenta il turismo a Marsala ma le altre città hanno una marcia in più e restano ancora lontane. Viene fuori questo dato dalle statistiche della Provincia di Trapani. I dati sono quelli raccolti dall’Ufficio statistica dell’ente che tracciano il quadro complessivo del turismo in provincia di Trapani, tra arrivi, presenze, offerta e domanda turistica.

I dati provvisori sul turismo a Marsala da gennaio a settembre 2013 mostrano un incremento delle visite rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli arrivi turistici (ossia il numero delle persone arrivate nel territorio) nei primi nove mesi dell’anno sono stati 57.146, contro i 54.543 dello stesso periodo del 2012 (+4,8%). Le presenze turistiche (il numero di notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi) aumentano invece del 27,7 % con 153.755 contro i 120.389 dell’anno prima. A distanza siderale resta San Vito Lo Capo, meta turistica per eccellenza della provincia di Trapani, con 112.621 arrivi da gennaio a settembre 2013, rispetto ai 106.100 dell’anno prima (+6,1%). Mentre le presenze aumentano del 7,3 %: 516.963 contro 481.903 nel 2012. Trapani cresce più di Marsala registrando un +12,4% per gli arrivi (70.376 contro 62.610) e +35,2% per le presenze (214.400 contro 158.623). Favignana è terza in classifica con 42.830 arrivi nel 2013 contri i 41.814 del 2012 (+2,4%). Mentre le presenze schizzano a 219.222 nel 2013 contro 214.743 del 2012 (+2,1%). Castelvetrano è la seconda meta turistica del 2013, secondo i dati trasmessi dall’ufficio statistica della Provincia di Trapani. Fino a settembre sono arrivati 83.829 turisti contro i 75.020 dello stesso periodo del 2012 (+11,7%). Le presenze balzano a 358.958 contro le 299.932 del 2012 (+19,7%). Questa è la situazione provvisoria del 2013 a Marsala, in confronto alle altre città. Petrosino ha avuto anche una crescita importante. Gli arrivi nel 2013 sono 20.994, il 24,6% in più dei 16.855 dell’anno prima. Mentre le presenze turistiche sono quasi 10 volte dei residenti: 70.552 contro i 59.792 del 2012 (+18%).
I dati provvisori sul movimento turistico di stranieri nel periodo gennaio-settmbre 2013 a Marsala vede sul fronte degli arrivi un +10,8%: 22.301 contro 20.125 dei primi 9 mesi del 2012. Le presenze aumentano del 15,5%: 49.555 contro 42.913. Gli italiani arrivati a Marsala sono stati invece 34.845 nei primi 9 mesi del 2013, contro i 34.418 dell’anno precedente. Le presenze italiane invece aumentano del 34,5% con 104.200 rispetto a 77.476.
In base alla variazione del movimento turistico nell’ultimo anno, sempre dati provvisori, Marsala è al quarto posto in provincia di Trapani. Al primo posto c’è Calatafimi, che ha aumentato le sue presenze del 41,6 % e del 36,8 gli arrivi; poi Erice (+39,8 presenze, +20.4 % arrivi); terza Trapani.

I dati definitivi del 2012 sono ben diversi. Il totale degli arrivi a Marsala nel corso dell’intero anno è di 64.997, il 6% in meno rispetto al 2011, ma +15,7% rispetto al 2009.
Il movimento turistico a Marsala ha registrato, a proposito di strutture ricettive, una diminuzione degli arrivi nelle struture alberghiere del 9%, mentre c’è stato un incremento dell’8% per le strutture extralberghiere. Sulle presenze nel 2012 c’è stato un forte calo del 18,3% per le strutture alberghiere, mentre sono aumentate quelle delle strutture extralberghiere del 3,77 %. La permanenza media a Marsala è di 2,18 giorni, in calo del 9,1% rispetto al 2011 e -20% del 2009. Il dato comunale è di molto inferiore rispetto a quello provinciale, con una permanenza media di 3,6 giorni.
La capacità ricettiva a Marsala dal 2009 al 2012, complessivamente, è aumentata del 6,4% per quanto riguarda i posti letto, e del 10,9 a proposito di esercizi ricettivi. In totale ci sono 61 esercizi con 1854 posti letto. Nel dettaglio è diminuito il numero degli alberghi a 4 stelle, dei 4 del 2009 nel 2012 ne sono rimasti 3, con una diminuzione dei posti letto da 448 a 307. In compenso sono aumentati i b&b, da 18 a 22, gli agriturismo, da 8 a 9 e gli alberghi a 3 stelle, da 7 a 8.



Economia | 2024-06-06 14:15:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

In Sicilia posti a rischio per 14 mila docenti

“Sono 14.040 i docenti di sostegno in deroga che in Sicilia rischiano, per il prossimo anno scolastico, di vedere leso il loro diritto ad ottenere l’incarico, a causa di un decreto voluto dal governo Meloni che prevede dei percorsi di...