Quantcast
×
 
 
22/08/2014 06:45:00

Eventi del 22 agosto: rap a Castelvetrano, notte bianca a Trapani

Continua la programmazione estiva “Costruire Visioni | centri luoghi periferie” curata dall’Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Salemi, con la presentazione del libro “DIARIO DI UN SOCIALCOMUNISTA SICILIANO” di Nicola Cipolla, (Editori Riuniti), che sarà presentato in presenza dell’autore il 22 agosto h 18.00 nell’atrio del Castello Normanno-Svevo. DIARIO DI UN SOCIALCOMUNISTA SICILIANO è un libro immaginato sotto forma di diario che ripercorre tra memoria e futuro, la lunga militanza politica di Nicola Cipolla, iniziata negli anni ’30 e che continua ancora oggi. Cipolla racconta di una Sici­lia come una sorta di labo­ra­to­rio poli­tico ita­liano e di una Sicilia che fu fucina di pro­getti e visioni di una rivo­lu­zione pos­si­bile. Tre sono i temi ampiamente affron­tati nel suo libro: l’agricoltura, l’ambiente e l’unità tra le forze della sinistra. “L’agricoltura”, intesa in senso ampio come terra, acqua, risorse natu­rali da sal­va­guar­dare e come bene comune. Fin dalle prime lotte con­ta­dine nella Sici­lia ancora sotto l’occupazione degli americani, Cipolla si è bat­tuto a fianco dei con­ta­dini per l’attuazione dei decreti Gullo, per la costru­zione delle dighe nel tra­pa­nese e nel paler­mi­tano, e poi come euro­par­la­men­tare per il supe­ra­mento della Pac (Poli­tica agri­cola comu­ni­ta­ria) che ha pena­liz­zato i pro­dotti dell’agricoltura medi­ter­ra­nea. “L’ambiente” a cui Cipolla fa riferimento è una cri­tica del capi­ta­li­smo che lo por­terà, quasi ottan­tenne, a inter­ve­nire al movi­mento No Glo­bal di Genova nel 2001. La que­stione ambien­tale intesa come que­stione di soprav­vi­venza dell’umanità neces­sita di una grande lotta popo­lare per il supe­ra­mento di que­sto modo di pro­du­zione. “L’unità fra le forze della sini­stra”. Non a caso Cipolla si defi­ni­sce, fin dal titolo, social-comunista, e si è bat­tuto, per l’unità tra socia­li­sti e comu­ni­sti, segnato dalla posi­tiva espe­rienza del «Blocco popo­lare» che si formò nei primi anni della Sici­lia post­fa­sci­sta. Cipolla si oppose al «com­pro­messo sto­rico» e alla sua gestione sici­liana che signi­ficò un’alleanza nei fatti con i set­tori della Dc legata alla mafia. Un com­pro­messo a cui si oppose anche Pio La Torre, la cui ucci­sione è stata attri­buita alla mafia sici­liana, men­tre i man­danti vanno ricer­cati nella classe poli­tica e nei ser­vizi segreti ita­liani e sta­tu­ni­tensi.

Una battaglia a colpi di rima e uno spettacolo dedicato agli appassionati di freestyle e di hip hop. Ѐ “Sicilian Block party”, la prima sfida tra rapper siciliani organizzata da Area 14, che si terrà venerdì 22 agosto, a partire dalle 22, in via Caduti di Nassiriya a Castelvetrano.
Quindici giovani rapper, provenienti da tutta la Sicilia, si esibiranno in una competizione d’improvvisazioni in rima a ritmo di musica. A giudicarli saranno il pubblico e una giuria tecnica composta di Barile (mc di Trapani), Gheesa ( beatmaker di Calatafimi) e Biggaspano (singer/mc di Castelvetrano).
La serata sarà aperta da Me Evil Mc e la Crew THR3 Zone. Seguirà la vera battaglia di freestyle presentata da Biggaspano. In concerto live si esibiranno invece Barile e Gheesa, Biggapano e Reckonerz. Successivamente sarà portato in scena lo show di breakdance dei ragazzi della Works Crew di Mazara del Vallo.
Il vincitore del contest riceverà un premio in denaro.

Questo il programma della seconda giornata di Alcart 2014 ad Alcamo

(18:00) INCONTRO CON L’AUTORE ALCART 2014 (Villetta Piazza Bagolino)

"Il libro delle vergini imprudenti" Navarra Editore

Introduce: Valentina Ricciardo, Navarra Editore

Interviene: Rossella Floridia, Adriana Iacono e Elena Pistillo, Autrici del libro

(19:00) Giochi Letterari a cura di “Corrimano Edizioni” (Caffè Nannini)

(20:00) “Battiti del Contemporaneo” (Caffè Nannini)

Duo di pianoforte e percussioni classiche.

Musicisti: Prof. Gianvito Di Matteo e Maestro Giuseppe Marino

(20:30)  Proiezione: MUSICA CONTRO LE MAFIE – Il DOCUMENTARIO (Piazza Bagolino)

Intervengono a seguire :

Fabrizio Cariati (Nuju) :   Artista Testimonial

Gennaro de Rosa : Coord.Naz "Musica contro le mafie"

Salvatore Inguì : Coordinamento Provinciale Libera Trapani

Marco Ambrosi  :  Co-autore del Libro/Cd "Musica contro le mafie"

(22:00) SPETTACOLI MUSICALI (Parco Suburbano)

- Nuju

- VALLANZASKA

 Alla Lega Navale di Marsala a partire dalle ore 21.30 l’autore Enzo di Pasquale racconterà il suo romanzo dal titolo “Un’isola chiamata Zingaro”, all’incontro parteciperà Ernesto Di Lorenzo editore del volume. Si avrà cosi modo di intessere una discussione che oltre a raccontare di questo elegante scritto ci darà la possibilità di esplorare il rapporto tra chi scrive e chi edita.
Saranno presenti gli amici del Club Unesco di Marsala presieduto da Cesarina Perrone, che anche stavolta stimoleranno la discussione con le loro curiosità di attenti lettori.
L’appuntamento si realizza grazie alla disponibilità: di Ninni Siragusa Presidente della Lega Navale di Marsala e di Alfredo Billardello titolare della libreria Mondadori di Marsala.

Oggi, venerdì 22 agosto,  la notte trapanese si tinge di bianco. Organizzata dall’Ente Luglio Musicale Trapanese, con la collaborazione del Comune di Trapani, Pallacanestro Trapani e Amici della Musica di Trapani, la notte bianca prevede molte esibizioni musicali in vari angoli della città.

 



Cultura | 2024-06-07 08:20:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Ad Anna Grassellino il Premio Marisa Bellisario

Altro prestigiosissimo riconoscimento per la marsalese Anna Grassellino. Riceverà il Premio Marisa Bellisario.  Il 14 giugno si rinnova l’appuntamento con l’Oscar delle donne, il Premio Marisa Bellisario, “Donne che...