Quantcast
×
 
 
15/11/2014 06:45:00

Dalle scuole. Riscaldamenti e finanziamenti a Trapani. Le iniziative a Marsala

Come ogni sabato la rassegna delle notizie da e per la scuola in provincia di Trapani. Nel capolouogo si protesta per avere i risaldamenti nelle scuole. Trapani sarà però l’unica città della Sicilia ad usufruire del piano "Scuole nuove". A Marsala diverse iniziative a base di cibo sano e letture. E poi la consegna delle borse di studio in memoria di Marcello Marino.

 

Trapani, mancano i riscaldamenti nelle scuole
Il Movimento Consumatori sollecita l’Amministrazione comunale di Trapani a risolvere l’ormai annosa vicenda dei riscaldamenti delle scuole del I° Circolo didattico di Trapani, cominciando con la manutenzione efficiente degli impianti già esistenti.
All’associazione è giunta, infatti, una dettagliata relazione-esposto del rappresentante dei genitori presso il Consiglio di Circolo, Avv. Giuseppe Marascia, che segnala chiaramente come «i genitori lamentano che l’impianto di riscaldamento del plesso “San Francesco D’Assisi” non funziona, che l’impianto di condizionamento del plesso “G. Verga” non funziona, che l’impianto di condizionamento del plesso “L. Da Vinci” non funziona».
Per gli altri plessi, che compongono il I° Circolo (Ascanio, Duca D’Aosta, Don Bosco) - aggiunge il rappresentante - «va precisato che i genitori non si lamentano, non perché soddisfatti del funzionamento degli impianti ma perché là gli impianti non ci sono».
Il Movimento Consumatori ricorda all’Amministrazione comunale che «la Legge (D. Lgs. 81/08), a tutela della sicurezza e della salute pubblica, prevede che nei locali di lavoro e nelle scuole la temperatura deve essere adeguata all’organismo umano entro dei limiti sopportabili, limiti questi che nei plessi del I° Circolo Didattico di Trapani, data l’assenza o il non funzionamento degli impianti di riscaldamento-condizionamento, vengono puntualmente superati».
Si tratta, per i problemi segnalati, di situazioni al limite dell´assurdo: «l’impianto di riscaldamento del plesso “San Francesco D’Assisi”, seppur concretamente funzionante, non può essere acceso perché sprovvisto della documentazione tecnica di corredo necessaria per valutarne la sicurezza», invece, «l’impianto di condizionamento del plesso “G. Verga” realizzato, ex novo e con un impegno di spesa notevole all’inizio del 2011» è fermo solo perché «si dovrebbe spostare il contatore della luce» dall´interno del plesso all´esterno.
«A distanza di otto mesi da una conferenza di servizi a cui hanno partecipato la Direzione didattica, i tecnici e due assessori comunali, gli impianti continuano a non funzionare», lamenta ancora il rappresentante dei genitori.
Il Movimento Consumatori di Trapani è, tuttavia, certo che il sindaco dott. Vito Damiano non permetterà che i bambini delle elementari del primo circolo didattico passino un altro inverno all´addiaccio solo perché gli Uffici Comunali non riescono a trovare un duplicato dei documenti di sicurezza degli impianti o mille euro per spostare un contatore.

Trapani, l'unico comune beneficiario di "Scuole Nuove"
Il comune di Trapani è l'unico comune della Sicilia beneficiario del cosiddetto finanziamento "Scuole nuove". Riguarda l'edificio scolastico della scuola primaria Collodi Sturzo di Marausa. La conferma è arrivata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e si evince dal sito www.governo.it.
Quante sono le scuole siciliane che verranno costruite grazie al progetto #scuolenuove annunciato dal presidente del Consiglio Matteo Renzi? Una. Una sola scuola, a Trapani.
E' bianco e desolante il foglio Excel pubblicato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri con il risultato dell'istruttoria per le scuole nuove da costruire nella Regione Siciliana. Comprende solo una scuola, a Trapani, con 250.000 euro, che tra l'altro non ricadranno nei vincoli del patto di stabilità. E gli altri Comuni? Nulla. Si possono consolare con la partecipazioni agli altri due "rami" del progetto di Renzi sull'edilizia scolastica: #scuolebelle, per l'ammodernamento degli istituti, e #scuolesicure, per la messa in sicurezza. Nel primo caso si tratta di un migliaio di piccoli interventi per importi di poche migliaia di euro, nel secondo caso, si tratta invece di 74 istituti, per un importo complessivo di quasi 52 milioni di euro.
Il comune di Trapani è dunque l'unico comune della Sicilia beneficiario del cosiddetto finanziamento "Scuole nuove". Riguarda l'edificio scolastico della scuola primaria Collodi Sturzo di Marausa. 
Si tratta di 250 mila euro (50 mila per il 2014 e 200 mila per il 2015) che verranno "escluse dalla verifica del patto di stabilità interno e quindi verranno ripartite come quote di allentamento del patto stesso". Le somme saranno impegnate per l'adeguamento sismico (già iniziato) della struttura che verrà completato entro 12 mesi. Sarà realizzato con finanziamenti statali e regionali.
"Nel mese di marzo il presidente del Consiglio Matteo Renzi aveva invitato (con propria lettera) tutti i sindaci della Penisola a scegliere all'interno del proprio Comune un edificio scolastico su cui destinare degli interventi richiedendo anche una scheda sintetica sul percorso progettuale e realizzativo per poter 'affrontare le assurde ricadute sul patto di stabilità interno " - dice il Sindaco Vito Damiano- ho dato, quindi, subito le direttive per estrapolare da un progetto complessivo che riguarda tutte le scuole periferiche, gli interventi per la Collodi Sturzo, peraltro, già iniziati. Questo riconoscimento da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri non può che renderci orgogliosi per le iniziative coraggiose, in questo particolare momento, che questa Amministrazione sta portando avanti con una particolare attenzione verso le aree periferiche. In questo contesto, rientra anche il piano che avevamo definito a suo tempo, per gli interventi del comprensorio di Marausa, Rilievo e Guarrato, nonché, per la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le scuole comunali".

Marsala, il Mazzini scuola digitale con “Together in EXPO 2015” 
La Scuola Media Statale “G.Mazzini” di Marsala, diretta dalla Dottoressa Franca Pellegrino, con la squadra “km 0 (chilometro zero)” si è in classifica tra le prime tre scuole su 1299 a livello mondiale e ha già completato in tempo record, superandole a pieni punti, tutte le diciotto missioni di lancio del Progetto internazionale “Together in EXPO 2015”, proposto dal MIUR, in collaborazione con EXPO MILANO 2015. Il team operativo è formato dalla prof.ssa Rosamaria Asaro che ha coordinato i lavori con la preziosa collaborazione dei docenti Rossella Giacalone, Alessandro Lombardo e Gianfranco Parrinello e da tutti gli alunni delle classi del corso G.
“Together in EXPO 2015” è uno spazio digitale dove tutti gli studenti italiani e stranieri sono invitati a confrontarsi, conoscersi, collaborare e sfidarsi in entusiasmanti missioni sul portale TIE2015, con attività a forte impronta sociale che coinvolgono ragazzi e docenti in sfide e missioni "digitali" per far sì che, attraverso giochi, quiz, spunti di attività, riescano a superare confini e differenze ed elaborino insieme un patrimonio di cultura alimentare e sostenibile, nel segno di EXPO Milano 2015, da condividere e da diffondere, attraverso la loro testimonianza diretta. I docenti hanno un ruolo fondamentale nel Progetto Scuola. Sono i soggetti che guidano gli studenti nello svolgere ogni iniziativa. Inoltre proprio per il ruolo educativo che rivestono, diventano gli ambasciatori dei messaggi e dei valori educativi di Expo Milano 2015.

Stasera un concerto per la Borsa di Studio “Marcello Marino”
Sabato 15 novembre alle ore 17 e 30, nella suggestiva cornice dell’Auditorium “Santa Cecilia” di Marsala, si svolgerà la cerimonia di consegna della Borsa di Studio “Marcello Marino” assegnata per il sesto anno ad allievi meritevoli del Conservatorio di Musica “A.Scontrino” di Trapani.
In questa sesta edizione i Vincitori Ex Aequo sono il chitarrista Marco Mortillaro ed il pianista Mirco Reina. I giovani premiati terranno nella stessa serata un concerto con la collaborazione dell’Associazione Culturale “Amici del Pianoforte” di Marsala e del suo direttore artistico, il M° Salvatore Spanò.
Il programma comprenderà musiche di Barrios, Hertz, Rodrigo, Albeniz, Tarrega, Mozart e Prokofieff.
L’ingresso è libero
La famiglia Marino invita a partecipare tutti i Concittadini, ed in particolare gli amici di Marcello.


Read On! al Liceo Scientifico di Marsala

Un programma speciale di lettura in inglese sarà avviato nei prossimi giorni al Liceo Scientifico “Pietro Ruggieri” di Marsala. E’ il progetto “Read on!”, promosso da Nina Prentice, formatrice, nonchè moglie dell’ambasciatore inglese in Italia, Christopher Prentice, il cui programma è svolto in collaborazione con Oxford.
I programmi di “Extensive Reading” mirano a far nascere negli studenti il piacere di leggere libri e contemporaneamente potenziano la loro competenza linguistica attraverso la lettura di testi in lingua originale. I ragazzi non sono obbligati a leggere, ma invece incoraggiati a scoprire e godere il piacere di un bel libro. Grazie alla libertà di scelta tra argomenti e generi e alla gradualità del sillabo linguistico, la lettura in lingua straniera diventa piacevole e gratificante.
Il progetto “Read On” si realizza attraverso una biblioteca viaggiante di classe alla quale gli studenti possono liberamente attingere con la supervisione dell’insegnante.
Lunedì 27 ottobre al Liceo si è svolto l'incontro preliminare alla presenza della professoressa Nina Prentice, di Anthony Calanducci e Philip Drury per la Oxford, che hanno consegnato alla scuola un trolley contenente i libri.
Assieme ai docenti di Inglese, hanno partecipato anche il dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo "Garibaldi", Franca Pantaleo, e le professoresse Rossella Lombardo e Germana Di Miceli, le professoresse della scuola media "Mazzini" Patrizia Lombardo, Doretta Lamia, Caterina Pipitone e altri docenti provenienti da scuole di Mazara del Vallo.

La Buona Scuola al Giovanni XXIII - Classico di Marsala
Lunedi 10 Novembre presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Giovanni XXIII-Cosentino” di Marsala, diretto da Antonella Coppola, si è tenuto un incontro-dibattito sul documento Miur “La buona scuola”, organizzato dall’Irase, Ente Qualificato per la Formazione, e dalla UIL Scuola di Trapani.
Il dibattito, moderato dal presidente dell’Irase Trapani, Salvino Amico, ha visto la partecipazione in qualità di relatori della Presidente di Irase Nazionale prof. Rosa Venuti e del Segretario Generale UIL Dott. Giuseppe Termini.
All’evento che ha visto la partecipazione di più di 150 persone, erano presenti rappresentanti di tutti gli operatori della scuola, le famiglie, gli studenti, gli enti locali unitamente a rappresentanti di tutte le sigle sindacali.
La dott. Rosa Venuti, nel suo intervento, ha evidenziato che "la Buona Scuola è una proposta sicuramente interessante ed innovativa: docenti più preparati, scuole con pareti di vetro che sottendono trasparenza totale, valutazione e autovalutazione della scuola, lotta alla burocrazia, potenziamento del curricolo di lingua inglese, riscoperta della storia dell’arte, della musica e dell’educazione fisica, nuovo profilo docente ecc. ma alcuni punti sembrano essere tuttavia poco chiari e presentano delle criticità; proprio partendo dalle criticità del documento si è acceso un intenso dibattito fra i presenti".
Dal confronto è emerso l’unanime auspicio che il dibattito culturale-sociale ed economico sulla scuola, oggi riaperto attraverso il documento e le iniziative correlate, non sia concepito al solo fine di proporre una riforma, ma come misura del tempo che cambia.
"E’ importante, per usare le parole della scrittrice Anna Maria Ortese, che riforme e rivoluzioni inizino di dentro attraverso il rinnovamento della coscienza e del cuore dell’uomo. I partecipanti all’incontro, fortemente sensibilizzati dagli interventi dei relatori, arricchiti da un dibattito partecipato e puntuale, avranno modo, attraverso la consultazione on-line di esprimere il loro punto di vista sui temi in questione".

 

Mangiare sano al Giovanni Paolo II
All’istituto comprensio Giovanni Paolo II di Marsala sarà un anno scolastico dedicato al mangiare bene, a imparare il valore del cibo, la corretta preparazione e la realizzazione di un orto a scuola. Un progeto che riguarda sia la scuola di inganzia che la scuola primaria. A coordinare il tutto sono le insegnanti Rossella Calia e Maria Pia Di Pietra. L’iniziativa è stata inaugurata al plesso Giovanni Verga di San Leonardo. L’istituto diretto da Giuseppe Lucio Pellegrino si avvia allora a un anno che seguirà le linee guida al centro dell’Expo Milano 2015 che ha come tema, appunto, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. E a proposito di nutrizione, proprio le abitudini alimentari dei ragazzini saranno analizzate. Soprattutto cominciando con l’evitare quei cibi insaccati e fritture di cui è meglio non abusarne.