Quantcast
×
 
 
07/08/2015 11:30:00

Airbus brevetta l'ipersonico da Mach 4,5. Londra - New York in un'ora

Avrà senso volare da Londra e New York in appena un'ora? Per l'Airbus, la mega azienda europea sì. E' pronta a fare il grande colpaccio.  Ha depositato il 14 luglio negli Usa il brevetto di un nuovo aereo ipersonico, (Ultra-Rapid Air Vehicle) ribattezzato per il momento "Concorde 2".  L'aereo da quello che dice l'Airbus sarebbe in grado di superare di 4,5 volte la velocita' del suono (1 Mach). Il Concorde costruito negli anni '70, si fermava al massimo a Mach 2. Il nuovo aereo avrà sempre la forma di una grande ala a delta come il Concorde e sara' spinto da un mix di motori: due jet convenzionali attacati alla fusoliera, due razzi da missile sulla coda e da due ramjet (statoreattori) propulsi da un mix di ossigeno e idrogeno sotto le ali.

Queste le specifiche tecniche che, per investimenti e progettazione non saranno certo un qualcosa che alla fine sarà rivolto ai comuni mortali. Se  il Concorde che è andato in pensione nel 2003, tre anni dopo dopo il tragico incidente del luglio 2000 a Parigi, poteva trasportare fino a 120 passeggeri, il suo erede ne avra' a bordo massimo 20.


Il futuro jet ipersonico  sara' in grado di operare da normali aeroporti, impieghera' i due normali motori a reazione per decollare ed atterrare. Una volta raggiunta la velocita' di Mach 1 i suoi motori a jet saranno spenti e fatti rientrare nella fusoliera. Contemporaneamente saranno azionati i motori a razzo che lo faranno impennare quasi in verticale. Una volta raggiunta la quota di crociera di 35 km l'aereo procedera' in volo orizzontale, saranno spenti i razzi e saranno attivati i ramjet (statoreattori) che lo faranno accelerale fino ad una velocita' massima di mach 4,5 pari a 5.480 kmh. A garantire la stabilita' nelle fasi di transizione dal volo orizzontale a verticale le due derive alle estremita' delle ali che potranno ruotare dalla posizione orizzontale, in linea con le ali, a quella verticale.