Quantcast
×
 
 
03/04/2016 14:00:00

Volley. Sigel Marsala, ritorno al successo e 3 a 0 imposto all'ultima della classe

 Il calendario, per la 21^giornata nel girone "D" di B1, prevedeva il testacoda al PalaBellina di Marsala, tra Sigel Marsala e Ostia Volley Club. La prima del plotone contro l'ultima. Marsala, reduce dalle fatiche di Coppa Italia della scorsa settimana, senza non pochi affanni, riesce a vincere la resistenza delle volenterose giovani atlete di coach Pietro Grechi col più classico dei risultati: 3-0 [25-19; 25-18; 29-27]. Il risultato non inganni. La partita è stata molto più equilibrata di quello che si pensi con il terzo set seriamente compromesso da delle dèfaillance delle azzurre. Il fondamentale del servizio (Mordecchi, Biccheri e Panucci), grazie anche a una ricezione ospite veramente approssimativa, è stato determinante ieri per sbrogliare situazioni poco felici di gara. Senza dubbio verrà ricordato come l'incontro meno convincente giocato al "PalaBellina" in questa stagione dalle sigelline ("brivido" terzo set). Queste le ragioni di un successo. Sestetto della Sigel Marsala, in formazione-tipo, che si presenta con le seguenti diagonali: Biccheri/Mordecchi, al centro Macedo/Pinzone, martelli Panucci/Agola e Marinelli libero. Le ostiensi rispondono con Perata/Pillepich che compongono la diagonale palleggiatrice/opposto, Busolini e Sgherza centrali, Cappelli e Alessandrini schiacciatrici, Ricci libero. 

La cronaca. Le squadre, a inizio set, viaggiano attaccate punto a punto e alla prima sosta è 8-7. Poi, Marsala accresce il gap dalle modeste avversarie e si porta su un confortante 16-13 al secondo time-out. La Sigel Marsala, pian pianino, non solo macina punti, ma fa intravedere, a tratti, una buona pallavolo con gioco equamente distribuito su attacchi da destinare al centro per Macedo e Pinzone e sulle bande. Cappelli, martello in forza ad Ostia, è l'unica che accenna una reazione e ad insorgere al passivo. Il set, però, è incanalato su determinati binari e con Pinzone prima e Biccheri poi incaricate del servizio, la Sigel incrementa il vantaggio a cinque lunghezze: 22-17. Le lidensi scompaiono. Panucci (con una battuta a salto e un muro) per il 23-17 e 24-17. Biccheri chiude le velleità del primo parziale sul 25-19 con una soluzione a cercare la seconda linea. 1-0 e secondo set che si accinge a cominciare.

Ostia, con il tipico approccio di chi non ha nulla da perdere, comincia avanti il secondo set: 1-3. Per la prima volta in questo gioco vede avanti nel punteggio le locali: 6-5. Ma vantaggio 7-8 le laziali alla prima sospensione (per effetto dei punti di Pillepich e Busolini). Questa incertezza dura, però, sino alla parte centrale di set: 12-11. Marsala fa valere un break pesante per l'economia del parziale di quattro punti a zero: 16-11 e time-out tecnico. Il set scivola liscio senza problemi di sorta per le atlete di coach Campisi che fissano sul 25-18 il risultato e portandosi sul 2 a 0 nei computi dei set. Terzo set (che poi si rivelerà l'ultimo giocato) che prende il via.

Il terzo set, lo anticipiamo subito, è un'altalena di emozioni ed anche il più prolungato per durata temporale. Apre un punto su parallela di Jessica Panucci (3-2). La stessa sarà protagonista di un doppio salvataggio nel tentativo di rimediare a una leggera sbavatura di una compagna, ma il punto, alla fine dello scambio, se lo aggiudica Evoluzione Ostia. Sul 7-7 avvicendamento nelle fila azzurre: Patti rileva Agola con la banda marsalese incaricata della battuta. Azione culminata con un punto di Ostia: 7-8. Prova l'allungo, a metà set, il sestetto ospite: 9-13 e Campisi si vede costretto a chiamare time-out. Sul 12-14, stavolta, è coach Grechi a servirsi del "discrezionale". Al secondo time-out è sempre Ostia a essere davanti: 14-16. Marsala è in palese difficoltà anche dopo il time-out: 15-19 e coach Campisi richiama a sè le sue ragazze per l'ultimo "discrezionale" a disposizione. La squadra di Patron Pietro Colantonio, in questa fase, a muro giganteggia e Cappelli (classe 1996) fa il resto: è 15-21. Sigel irriconoscibile, saranno gli istanti dove verrà chiuso il cambio da Marsala con Agola che riprende il posto occupato da Marialaura Patti. Ma serve fare punto per usufruire del cambio palla. Si susseguono, quindi, i colpi di scena: Ostia avanti di sei punti (17-23) sciupa l'impareggiabile occasione e l'impresa di vincere almeno un set sul taraflex della capolista. Finale batticuore: Ostia è in fuga, Marsala rincorre. Mordecchi si esibisce nel fondamentale del servizio e la squadra ne trae benefici: suoi gli aces del 18-23 e del 20-23. Accorcia ancora Marsala sulle avversarie con una diagonale di Panucci: è 22-24. Il pareggio (24-24) arriva proprio da una efficace giocata della crotonese classe 1992. Si va ai vantaggi, Ostia non approfitta di essere andata sul 26-27 per chiudere il singolo parziale, ci pensa allora l'abilità tecnica di Biccheri, opposto in forza a Marsala, sul 27-27 con due spettacolari aces dalle esecuzioni fulminee a dare anche il terzo set nelle mani delle proprie compagne, del proprio tecnico e dei dirigenti. 29-27 ed estenuante parziale portato felicemente a termine. 3-0. La Sigel Marsala timbra, quindi, l'undicesima vittoria su undici incontri disputati nel fortino della palestra "Fortunato Bellina". Finora in casa, una autentica "schiacciasassi". Adesso, la Sigel è attesa da una doppia trasferta prima a Maglie (9/4) e poi ad Isernia (16/4).

 

Tabellino: Sigel Pallavolo Marsala - Ostia Volley Club 3-0 [ 25-19; 25-18; 29-27 ]

 SIGEL PALLAVOLO MARSALA

Panucci 12 (33% attacco – 48% ricezione - 3 battute punto - 2 muro) – Biccheri (23% attacco – 5 battute punto ) – Mordecchi 9 ( 6 battute punto ) – Pinzone 10 ( 53% attacco - 2 battute punto) – Agola 6 ( 55% ricezione – 1 muro) – Macedo 11 (57% attacco – 3 muro) - Patti

Marinelli (L) 61% ricezione (44% ++)

 

OSTIA VOLLEY CLUB

Cappelli 13 (37% attacco – 62% ricezione); Pillepich 12 (69% attacco – 1 muro); Busolini 8 (4 muri – 1 battute punto); Alessandrini 8 ( 44% attacco – 44% in ricezione – 1 muro); Sgherza 1; Izwoska 2; Perata 1; Arcieri

Ricci (L) 19% ricezione (6%++)

 

Spettatori: 400 circa

Arbitri: La Barbera e Ciaccio

 

Emanuele Giacalone 

www.instagram.com/emanuele.g._17/

www.twitter.com/Emanuele_G90