Quantcast
×
 
 
02/07/2016 11:00:00

Sanità, subacquea milanese salvata dalla camera iperbarica di Favignana

 

Un “trattamento iperbarico ricompressivo”, effettuato nella camera iperbarica di Favignana dell’ASP di Trapani, ha salvato una subacquea, M.L.C., 64 anni, di Milano, affetta da malattia da decompressione. La paziente aveva effettuato una immersione nelle acque antistanti l’isola di Marettimo a una profondità di circa 40 metri e aveva accusato dei malori all’emersione. Prontamente inviata dalla guardia medica di Marettimo alla camera iperbarica di Favignana, la paziente è stata sottoposta a trattamento iperbarico d’urgenza di circa cinque ore, con esito positivo. “Ancora una volta si è confermata l’efficienza della rete regionale iperbarica istituita nelle isole minori – ha commentato il direttore generale dell’ASP Fabrizio De Nicola - e l’utilità salvavita della sua presenza sul territorio di un arcipelago ad alto impatto turistico come le Egadi”. Il direttore sanitario dell’ASP Antonio Siracusa ha elogiato la “tempestiva risposta all’incidente subacqueo da parte dei medici anestesisti rianimatori del servizio di terapia iperbarica, e del responsabile dell’intervento Giovanni Rizzo”.

Sanità. Firmato il decreto di stabilizzazione dei precari siciliani ex Lsu - Il segretario generale della Uil Fpl Trapani Giorgio Macaddino esprime soddisfazione nell'apprendere che l'assessore regionale alla Sanità Baldo Gucciardi ha appena firmato l'autorizzazione per procedere alla stabilizzazione dei precari ex Lsu delle Asp siciliane e, quindi, anche di Trapani. "L'assessore siciliano alla Sanità – afferma Macaddino – è una mosca bianca rispetto all'inerzia del resto della compagine. In provincia di Trapani le stabilizzazioni riguarderanno circa ottanta lavoratori, che dopo anni di lavoro da precari potranno trovare, insieme alle loro famiglie, sicurezza e stabilità".

A Palazzo dei Normanni la presentazione del progetto su comunicazione in oncologia - Lunedì 4 luglio dalle 9,30 nella sala Piersanti Mattarella di Palazzo dei Normanni a Palermo, sarà presentato il progetto “La valutazione del benessere mentale attraverso il miglioramento della comunicazione in oncologia e le conversazioni di fine vita”. Il progetto è realizzato, in collaborazione, dal ministero della Salute e dall’assessorato della Salute della Regione Siciliana. Interverranno, tra gli altri, il direttore generale della direzione prevenzione sanitaria del ministero della Salute Raniero Guerra, Ignazio Tozzo, dirigente generale del dipartimento attività sanitarie dell’assessorato regionale alla Salute e Fabrizio De Nicola, direttore generale dell’ASP di Trapani, capofila del progetto. Concluderà i lavori l’assessore regionale alla Salute Baldo Gucciardi.