Quantcast
×
 
 
11/08/2016 06:50:00

L'estate 2016 in provincia di Trapani. Gli appuntamenti dell'11 Agosto

 Arriva a Petrosino, per la prima volta in Sicilia, lo spettacolo "Mozza", atto unico di e con Claudia Gusmano. L’appuntamento, proposto dalla Compagnia Briglia d’Oro Teatro, è in programma l’11 agosto alle ore 21.45 all’Oasi zone in piazza Biscione.
“Mozza” è la storia di una giovane donna appena affacciata alla vita, con il desiderio profondo di voler far suo quel mare che ha accompagnato tutto la sua infanzia e che ora è diventato la sua culla morbida, necessaria, comoda, a volte forse anche troppo. Il desiderio profondo di libertà, ereditato dal nonno capitano di un peschereccio, può essere realizzato solo in quel mare infinito che aveva vissuto con lui da bambina. “Mozza” ha un duplice significato: “marinaia” per desiderio e “mozzata” per volontà.
“Ho voluto raccontare questa storia che parla di acqua troppo salata da bere e di terra troppo pesante da sorreggere – dice l’autrice del testo - come solo la magia del teatro ci permette di fare”.

SEGESTA. Al Teatro Antico – 11-12-13 agosto, ore 19.15: ANNATA RICCA di N. Martoglio, Regia: Giuseppe Romani.
È il 29 settembre, siamo in tempo di vendemmia. Nella notte di San Michele, la natura esplode durante la raccolta dell’uva e la pigiatura; siamo in una campagna siciliana, per l’esattezza in una masseria catanese È il tramonto. La festa della sera scatena gli istinti più nascosti. Fa caldo. Il sudore del lavoro si trasforma nel sudore dell’accoppiamento. Giovani e meno giovani sono preda dei propri desideri.  Massaro Michelangilu, maturo marito della giovane Grazia e padre di Pina, una ragazza inquieta, riesce ad allontanare dalla moglie Marianu, smanioso di sessualità ma non può impedire che egli seduca invece la figlia.

SALEMI. Enogastronomia e cultura si incontrano giovedì 11 agosto a Salemi, in occasione della XII edizione della 'Sagra della Busiata... nel borgo'.  La tradizionale manifestazione, organizzata dalla Città di Salemi e con l'Associazione Ristoratori Alicensi, prenderà il via alle 20.00 e riproporrà i prelibati piatti dei ristoratori locali tra buon vino, musica e cultura. A fare da sfondo sarà il borgo di Salemi, che offrirà un motivo in più per la scoperta delle ricette della cucina tipica siciliana grazie alla possibilità di visitare anche il sistema museale della città. Il costo di ogni singolo di ticket degustazione sarà di quattro euro. Sei le postazioni previste in cui degustare la tipica pasta, originariamente fatta con un ramo di buso, condita con prodotti tipici e un pizzico di fantasia da parte degli chef. Nuovamente presente, già dallo scorso anno, la postazione 'Gluten Free', con la busiata realizzata con farine prive di glutine e dedicata ai celiaci ma anche ai 'puristi' dell'alimentazione.

MARSALA. "La buona novella" messa in scena da Giacomo Bonagiuso approda a Marsala. l' 11 agosto 2016, alle ore 21.15 al Convento del Carmine La buona novella” è un progetto di drammaturgia contemporanea in musica curato dal regista Giacomo Bonagiuso, in cui 11 giovani attori della compagnia mettono in scena, come fosse un'opera, il concept album del cantautore genovese. Nel suo album del 1969, De Andrè racconta la storia di Cristo tramite la fonte traversa dei Vangeli Apocrifi, ripercorrendo l’infanzia di Maria, le peripezia di Giuseppe, il ruolo delle donne, delle madri, nella storia della salvezza, la reazione del popolo di fronte alla Via Crucis.

CASTELLAMMARE. “Partiti per la jobba- storie e vite di castellammaresi a New York…e dintorni”: è’ il film documentario di Claudio Colomba sui castellammaresi emigrati negli States che sarà proiettato l’undici agosto, alle 21,30, all’arena delle rose. Dedicato ai 500 anni della fondazione di Castellammare del Golfo, il film documentario, girato quest’inverno negli Stati Uniti da Claudio Colomba, prodotto da Dove e Mouse film e co-prodotto da Brelundi, con produttore associato Ottica focus, è stato realizzato grazie ad una campagna di produzione dal basso. L’ingresso è gratuito. Il 12 e 13 agosto, all'arena delle rose, lo spettacolo teatrale “Questo matrimonio non si farà”, due tempi comici di Faro Como a cura della “Filodrammatica del Golfo” apprezzata compagnia teatrale ormai al 47° anno di attività.

LEVANZO. Il programma di giovedì 11 agosto si aprirà con l’incontro L’inutile fatica di essere se stessi, al Bar Romano alle 18.30: Salvatore Cavaleri, Calogero Lo Piccolo, Salvo Federico, Paola Cobello e Gilda Terranova parleranno di disagio psichico e sociale come metafora del nostro tempo.
Alle 20.30, al Molo Aliscafi, comincerà una lunga serata dedicata al cinema, prima con (De)Rive, selezione di corti a cura del Sicilia Queer Filmfest, poi con il documentario Sponde. Nel sicuro mare del nord di Irene Dioniso, proposto dal Festival Sicilia Ambiente, mentre alle 23.00 lo sceneggiatore Umberto Contarello presenterà il film This must be the place di Paolo Sorrentino con Sean Penn.

MUSUMECI. Una Prima e due repliche per una grande attore siciliano Tuccio Musumeci. L’attore catanese torna al Teatro Antico – 11-12-13 agosto, alle ore 19.15 – con la Commedia di Nino Martoglio - ANNATA RICCA Per la Regia di Giuseppe Romani.

ALCAMO. Al via l’ottava edizione di “Nuove Impressioni”, rassegna dedicata alla musica e all’arte che si terrà fino al 13 agosto presso la nuova location dell’Anfiteatro Ex Cave Orto di Ballo ad Alcamo (Trapani). Saliranno sul palco I CANI (unica data in Sicilia), progetto musicale tra i più seguiti in Italia e reduci da un tour nei club che ha fatto registrare una serie impressionante di sold out (con quasi 15mila spettatori paganti), Momo Said, Giovanni Truppi, La Notte, Lo Straniero, C+C=Maxigross, Sorge, Torakiki, Midulē Dub, Pop X, The Buns.