Quantcast
×
 
 
02/09/2016 09:00:00

Trapani, domenica "Giù le mani dal nostro mare". L'evento del M5S

 Domenica 4 Settembre  dalle ore 9.30, a Trapani nella spiaggia adiacente l’Hotel Cavallino Bianco e successivamente dalle ore 11,15 nella spiaggia di San Giuliano a partire dalla Libera Università, si terrà l’evento organizzato dal Movimento 5 Stelle “Giù le mani dal nostro mare” tour 2016. “Non basta più combattere contro le trivellazioni in mare, ma dobbiamo gridare a gran voce la nostra volontà di proteggere le bellezze naturali che ci circondano e che non vengono tutelate dall'amministrazione locale. Avere un mare pulito è un nostro diritto e tocca a noi farlo valere !Uniti possiamo fare la differenza!" L’iniziativa che ha già toccato diverse regioni tra le quali, Puglia, Basilicata, Calabria, Abruzzo, Molise, Marche, Emilia Romagna, Veneto e Sardegna, adesso arriva in Sicilia per poi concludersi il prossimo 11 Settembre a Ragusa.
”L’evento ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini nella tutela del mare e del territorio attraverso l’informazione sui rischi derivanti dalle trivellazioni per la ricerca e per l’estrazione di fonti fossili che deturpano e sfruttano il territorio distruggendolo”.
Il mare è una delle nostre ricchezze per uno sviluppo sostenibile del “turismo siciliano”, ma soprattutto per la salute dell’habitat marino e della stessa salute umana. La tappa del tour a Trapani, vedrà la partecipazione dei portavoce siciliani del M5S tra cui il senatore Vincenzo Maurizio Santangelo e i deputati all'ARS Sicilia Valentina Palmeri e Sergio Tancredi, oltre ai consiglieri comunali Daniela Saladino (Salemi), Anna Maria De Benedet (Partanna), Aldo Rodriquez (Marsala) e Nicola La Grutta (Mazara del Vallo) e dei Meetup M5S di Trapani, Alcamo, Marsala, Mazara del Vallo, Salemi, Partanna, Gibellina e degli stessi. “Siete tut invitati a partecipare e manifestare il vostro dissenso a difesa del nostro mare e per dire: #Giùlemanidalnostromare”.

La "Relatività ridotta", nota del Portavoce M5S di Marsala - "Spesso abbiamo sentito dire a questa amministrazione che sono alla guida della città da "relativamente" poco tempo e che per fare le cose ci vuole "tempo". Sembra il trattato della "relatività ristretta" di Eistein. Il tempo non ha un unico valore. A questa avranno pensato ieri i presenti in consiglio comunale quando il portavoce del movimento 5 stelle ha, nel suo intervento, rimarcato l'assenza totale di qual si voglia intervento di disinfestazione sul nostro territorio mentre ad Alcamo l'amministrazione pentastellata eletta neanche 2 mesi fa ha già operato tale intervento nei giorni 23-24-25-26 agosto. Altro argomento trattato è stata l'ordinanza sindacale n. 408 del 11/11/2013 relativa all'utilizzo di fitofarmaci pericolosi in agricoltura nelle vicinanze di sorgenti, pozzi e acquedotti. A controllare dovrebbero essere, secondo l'ordinanza, i vigili urbani. Le domande poste sono semplici: i vigili sanno di doverlo fare? Sanno come farlo? Sanno dove farlo? Certo che le risposte arriveranno ma il problema è il "quando" dato che per questo sindaco e la sua giunta "il tempo è relativo" ".

GALLERIA SEGESTA - ’ultimo incidente appena una settimana fa, al momento la galleria di Segesta, sulla Palermo-Trapani, è considerata una delle più pericolose d'Europa; scarsa illuminazione, la galleria è molto lunga ed è a doppio senso di circolazione a causa di lavori che si stanno prolungando più del dovuto nella corsia opposta dell'autostrada. La parlamentare Cinquestelle chiede, quindi, cosa abbia impedito la conclusione dei lavori di ammodernamento della galleria, iniziati nel lontano 2014 e che sarebbero dovuti concludersi già da due mesi. Inoltre, la stessa deputata sollecita l’Anas affinché venga garantita la massima prevenzione dagli incidenti e la sicurezza stradale all’interno della galleria mediante il collocamento di impianti di illuminazione e di segnaletica stradale, ad oggi assenti. 

INTERROGAZIONE SCUOLABUS MAZARA- Il consigliere comunale del Movimento 5 stelle di Mazara del Vallo, Nicolò La Grutta, ha interrogato il comune di Mazara del Vallo relativamente ai 5 mezzi scuolabus adibiti al trasporto degli studenti, che necessitano dell’ordinaria manutenzione e dei documenti che ne permettono la regolare circolazione; La Grutta chiede quali azioni sono state poste in essere al fine di permettere già sin dall’inizio del nuovo anno scolastico il regolare funzionamento degli scuolabus al fine di erogare il relativo servizio e se lo scuolabus che si trova  presso una autofficina da diversi mesi è di nuovo funzionante e verrà reso fruibile anch’esso già dal primo giorno di scuola.