Quantcast
×
 
 
01/10/2016 06:40:00

Rifiuti, vandali e disordine. A Marsala è emergenza sul decoro urbano

 Sembra esserci una emergenza sul decoro urbano a Marsala. La città e l’amministrazione non sembrano essere in sintonia, e si registrano sempre di più casi di inciviltà, atti vandalici, e gesti, da parte dei cittadini, che non rendono Marsala proprio una città ordinata.
Sono diverse le segnalazioni arrivate in questa settimana, soprattutto per il centro storico della città.
Nei giorni scorsi abbiamo raccontato della via Vivona, una piccola stradina del centro storico, alle spalle di piazzetta S. Antonino. E’ stata ribattezzata “via delle pisciate”, perchè in quella stradina stretta, passandoci, si sente una puzza di pipì impossibile da raccontare a parole. Potrebbe essere una attrazione turistica per i feticisti, ma questa non è la destinaziona d’uso che merita il centro storico. Ecco non via Vivona è spesso piena di rifiuti di ogni genere, meta preferita da graffitari. Ma non è l’unica ridotta in queste condizioni. Non lontano da lì c’è ad esempio via Grazia Vecchia, che viene frequentata da ragazzi che scorrazzano in moto, ed è fuori controllo. Questa foto documenta i rifiuti abbandonati in pieno giorno. C’è anche un vecchio televisore. Anche qui l’odore è nauseabondo. 


Marsala in preda agli incivili, quindi. E c’è chi chiede più controllo da parte dell’amministrazione e delle forze dell’ordine.
Ci scrive un lettore.


“La nostra bella Marsala è spesso in mano a quattro teppistelli quattro delinquentucoli che si sentono padroni della citta', deturpando monumenti rompendo di tutto e di più e scorrazzando con i loro rumorosissimi scooter per le vie del centro , magari contromano, spesso senza targa ,sempre senza casco.E le nostre forze dell'ordine? Sparite. Dicono che sono pochi che il territorio è vasto, vero verissimo, ma quando escono in servizio di pattuglia perche' non fanno posti di blocco? Ormai i posti di blocco nella nostra citta' sono rarissimi, la repressione ed il controllo del territorio si fa anche così. ritirando i mezzi senza targa, mezzi che spesso servono per scippi o altro. Mi chiedo con nostalgia dove sono finiti i cari "Falchi " della polizia? Erano davvero efficaci contro questo genere di piccola delinquenza, erano un forte deterrente. Si fa campagna per la sicurezza stradale e si vedono poliziotti e carabinieri che smessa la divisa girano tranquillamente ed impunemente senza casco con le loro moto, bell'esempio. La settimana scorsa nella via Dante Alighieri ero in auto dietro una volante del commissariato che a sua volta stava dietro un motorino con tre ragazzi a bordo tutti e tre senza casco, ebbene, con tranquillità' e disinvoltura vengono superati ed ignorati. O ancora un mese fa nel parcheggio accanto al Monumento ai Mille assisto ad una bella scenetta. Il parcheggiatore abusivo che stava appoggiato al finestrino dell’auto dei vigili urbani e stavano conversando. Arriva una signora non molto distante e stava accingendosi ad entrare nella sua auto, il parcheggiatore interrompe la conversazione va dalla signora riscuote "il pizzo" e poi ritorna dai vigili per riprendere la conversazione. Ma non era stato proprio il comandante dei vigili urbani di Marsala a dire tra le altre cose di voler combattere la piaga dei parcheggiatori abusivi? Questa percezione di abbandono da parte delle forze dell'ordine è davvero molto diffusa ed i cittadini si sentono poco sicuri poco protetti. Spaccio di droga a Porta Nuova spaccio a Porticella, tutti sanno ma nessuno fa nulla. Le forze dell’ordine devono proteggerci e servirci”.

 

Insomma, sono diverse le zone della città in cui il decoro urbano non è proprio di moda. In tutte le vie si possono vedere sacchi della spazzatura anche negli orari non prestabiliti per il conferimento. Qui ad esempio siamo in via Mario Nuccio.

 

E poi c’è Porta Nuova. Qualche giorno fa ci ha scritto un lettore dicendo che la piazza sta diventando invivibile. Nel fine settimana i ragazzi si incontrano e lasciano bottiglie e sporcizia ovunque. E poi ci sono i vandali. Sono quelli che rompono le balaustre e le pattumiere di largo San Girolamo. Sono quelli che imbrattano i monumenti. Come è stato imbrattato il busto di Garibaldi a Porta Nuova, con la scritta “Pirata assassino”. Una città, insomma, che sta vivendo una sorta di emergenza sul decoro urbano con l’inciviltà di molti che necessita di maggiori controlli.