Quantcast
×
 
 
04/04/2017 12:00:00

Mazara, il Sindaco Cristaldi incontra il Commissario del Libero Consorzio Raimondo Cerami

Visita a Mazara del Vallo, questa mattina, del neo Commissario regionale del Libero Consorzio Comunale di Trapani (ex Provincia) Raimondo Cerami, che è stato accolto al Palazzo di Città dal Sindaco on. Nicola Cristaldi.

Durante l'incontro era presente anche il vice Sindaco Silvano Bonanno, il dirigente dell’ex Provincia avv. Diego Maggio e alcuni funzionari provinciali; il Sindaco Cristaldi ha espresso soddisfazione per la proficua ripresa dei rapporti istituzionali con l’ex Provincia.

L’Amministrazione Comunale si è dichiarata disponibile a concedere in comodato d’uso alcuni manufatti per l’allocazione di Istituti scolastici di competenza provinciale, che potranno essere ristrutturati ed adeguati con finanziamenti a carico del Libero Consorzio Comunale.

"Il Comune - ha assicurato il Cerami - potrà avere in gestione il Policampo Olimpionico Provinciale di Tiro a Volo di contrada Castelluzzo e collaborare alla gestione dell’Oasi di Capo Feto."

Il Commissario Cerami, sentiti i tecnici, ha assicurato l’accelerazione, per quanto possibile, dell’avvio dei lavori di completamento e messa in sicurezza della S.P. 38 “Mazara – Torretta”. Già la prossima settimana dovrebbe essere completata la procedura per l’aggiudicazione definitiva dei lavori. Assicurata anche l’accelerazione delle procedure per gli interventi che consentiranno la fruibilità della parte di proprietà provinciale dell’ex Convento di San Francesco.

La visita del Commissario Cerami e dei tecnici del Libero Consorzio Comunale è proseguita con una serie di sopralluoghi effettuati alla presenza del vice sindaco Bonanno e dei tecnici dell’Ufficio comunale “Patrimonio”. 

Il Sindaco Cristaldi è stato inoltre impegnato nella manifestazione “Sorsi di Note – Ora d’Aria”, evento ideato dal Cristina Barbato e Sabrina Caradonna e organizzata dal Centro Culturale ‘Gaspare Morello’ con il patrocinio oneroso del Comune ed il contributo di sponsors privati.

Il Civic Center è stato pensato quale luogo nel quale far dimorare l’arte, la cultura, la musica- ha affermato Cristaldi- grazie alla collaborazione delle associazioni del nostro territorio è possibile fare tutto ciò. Quel che era un carcere è diventato un centro per l’arte e la cultura”.

Una due giorni di arte, musica, cultura nel corso dei quali è stato possibile intrattenersi davanti un’opera d’arte o fermarsi ad ascoltare dell’ottima musica.
Il professore Danilo Di Maria, docente e storico, ha presentato le opere esposte all’interno delle sale del Civic Center, mentre le dolci note del gruppo musicale, del quale faceva parte un intramontabile Nicola Bonsignore, ha accompagnato i presenti.

All’interno delle sale del Civic Center si sono potute ammirare le opere di Emmanuele Lombardo con la sua personale “Le ruggini”, i quadri di Tania Lombardo con l’esposizione “Emblematica, traccia a colori” e le realizzazioni di Francesca De Santis con “Dame in Trasparenza”, ma anche osservare attentamente le realizzazioni del liutaio Francesco Asaro.

Nel corso dei due giorni inoltre si è assistito e partecipato a dimostrazioni di Yoga, si è potuto sorseggiare del buon vino e compenetrarsi con la moda e l’arte siciliana con Piramide, partecipare al workshop ‘Design per il Sociale e Riattivazione Urbana’ a cura dell’arch. Gianni Di Matteo o assistere all’evento di Periferica su ‘Microvillaggio per macrovisioni’, ma soprattutto si è potuta ascoltare tanta ottima musica con le performances di artisti locali.

“Continua a funzionare – ha aggiunto il Primo Cittadino – la formula di concedere temporaneamente alle associazioni culturali del territorio il Civic Center per la realizzazione di eventi. Grazie a queste manifestazioni – ha concluso il Sindaco – facciamo vivere intensamente manufatti storici come l’ex carcere, che siamo riusciti a recuperare ed rendere pienamente fruibile ”.

Nel corso della manifestazione il Sindaco Cristaldi ha inoltre incontrato gli 8 alunni stranieri del progetto intercultura, accompagnati dalla prof.ssa Paola Scontrino, provenienti da: Messico, Stati Uniti, Honk Kong, Turchia, Argentina, Cina e Ungheria, che sono stati ospiti di studenti mazaresi degli Istituti Scolastici Liceo ‘Adria-Ballatore’ e Tecnico Commerciale ‘F.Ferrara’ e delle loro famiglie.

 

Mazara Calcio 

Il Comune di Mazara ha diffuso la seguente nota che riguarda la distribuzione dei biglietti per l'ultima partita di campionato del Mazara calcio contro la Parmonval:


I biglietti per assistere all’ultima partita casalinga del Mazara calcio, in programma mercoledì 5 Aprile 2017 alle ore 16,00, saranno distribuiti Martedì 4 Aprile dalle ore 15,30 alle ore 17,30 presso il Palazzo della Legalità.
Lo rende noto l’Ufficio competente comunicando il cambio di orario è stato effettuato al fine di non intralciare il regolare svolgimento dei servizi al Palazzo della Legalità.
Come già accaduto per le ultime due partite al Nino Vaccara anche per mercoledì il Comune di Mazara del Vallo, al fine di incoraggiare le fasce della popolazione dei disabili, degli anziani e dei giovani a partecipare alla vita sportiva della Città ha proceduto all’acquisto di biglietti d’ingresso allo Stadio Nino Vaccara per la visione della partita contro la Parmonval.
I biglietti saranno distribuiti gratuitamente ad associazioni senza scopo di lucro e agli istituti scolastici superiori che ne facciano esplicita richiesta al Comune di Mazara del Vallo.
Le richieste devono essere presentate, entro oggi, lunedì 03 Aprile, presso il Servizio Affari Sociali del Comune di Mazara del Vallo sito in Via Giotto, 23.
Tutte le associazioni, enti non profit, scuole secondarie, cooperative sociali che si muovono nell’ambito sociale a favore di disabili e anziani, ma anche per la popolazione studentesca cittadina possono presentare apposita istanza sull’apposito modello pubblicato sul portale istituzionale della Città all’indirizzo www.comune.mazaradelvallo.tp.it.
I fruitori dei tagliandi dovranno presentarsi allo stadio Nino Vaccara muniti di apposito documento d’identità.