Quantcast
×
 
 
15/07/2017 06:00:00

Gli appuntamenti dell'estate: Servillo per le Orestiadi. Abbate a Marsala, musica a Mazara

 Vediamo i principali appuntamenti dell'estate in provincia di Trapani nei prossimi giorni. 

 Oggi si inaugura la XXXVI edizione del Festival Internazionale delle Orestiadi.  Un mese di eventi a Gibellina dal 15 luglio al 12 agosto: 20 spettacoli; 7 concerti; 4 prime nazionali; sabato 15 e domenica 16 luglio due vernissage accompagnano gli eventi del festival

A inaugurare la XXXVI edizione del Festival Internazionale delle Orestiadi di Gibellina, diretta dal M°Claudio Collovà è Peppe Servillo sabato 15 luglio alle 21.15 con il Pathos Ensemble e L’histoire du soldat. Il giorno seguente domenica 16 luglio la Compagnia Marionettistisca Fratelli Napoli presenterà La tragedia di Macbeth. Il festival che si svolgerà quest’anno dal 15 luglio al 12 agosto presenta: 20 spettacoli; 7 concerti; 4 prime nazionali; 1 mese di eventi.

Il pubblico delle Orestiadi potrà usufruire degli spazi della Fondazione per visitare il Museo delle Trame Mediterranee. Le nuove mostre allestite, curate dall’Arch. Vincenzo Fiammetta, in coincidenza con le date dei primi due spettacoli, sono le seguenti: Mimmo Paladino a Gibellina, il cui vernissage è previsto per sabato 15 luglio alle 19.00 alla Fondazione Orestiadi; domenica 16 si svolgerà l’inaugurazione di A29 Palermo Gibellina, alle 19.30.
Sarà possibile degustare i prodotti gastronomici a chilometro zero accompagnandoli con quanto disponibile dalla variegata offerta della cantina Tenute Orestiadi anche quest’anno.

A Marsala, Lirio Abbate racconta il suo libro “La lista”L'Associazione Culturale "Dialogando con Michele Napoli" presenta il libro "La Lista" (Rizzoli) del giornalista Lirio Abbate. L’iniziativa si terrà oggi, alle ore 19, al Convento del Carmine. Luglio 1999: Massimo Carminati svuota il caveau della banca all’interno della città giudiziaria di Roma.

Marsala, “Notte Bianca al Csr-Aias. Solidarietà e integrazione". Sempre oggi , a partire dalle 18.30 e per tutta la serata, il Centro socio-riabilitativo per disabili del Csr-Aias di Marsala (in Contrada San Silvestro 452/a) si trasformerà in una enorme piazza addobbata a festa, piena di divertimenti per grandi e bambini. E' infatti particolarmente ricco il programma della “Notte Bianca al Csr-Aias. Solidarietà e integrazione”, manifestazione organizzata dal Consorzio Siciliano di Riabilitazione-Aias con il patrocinio del Comune di Marsala.
L'evento è stato organizzato in occasione delle manifestazioni – previste in tutta la Sicilia – per i cinquant'anni dell'Aias di Catania, la Sezione dell'Associazione Italiana Assistenza Spastici grazie alla quale nel 1967 partì un moto, una “rivoluzione” avviata da genitori di bimbi disabili, per liberare i propri figli dalle barriere, dai tanti impedimenti che li costringevano a rimanere al chiuso, in casa, senza avere possibilità di effettuare terapie riabilitative e di realizzarsi in tutti gli ambiti della vita.

Domenica 16 luglio, a Pantelleria in Piazza Castello, andrà in scena l’attore Sergio Vespertino con il suo nuovo spettacolo, offerto dal Comune di Pantelleria, dal titolo "Bastian Contrario". In questo nuovo e divertentissimo spettacolo, scritto dallo stesso attore assieme a Marco Pomar, sono presenti anche le musiche originali del Maestro P. Petta che impreziosiscono e connotano ulteriormente la piece teatrale dando vita ad un mood nostalgico ed esilarante. Ancora una volta, oltre a far ridere e divertire, il brillante e coinvolgente attore palermitano, con la sua tipica e meravigliosa autoironia dai toni ora comici ora introspettivi, regalerà un finale a sorpresa che farà riflettere e pensare.
 

Volti di donne, secondo appuntamento con Silvia Bencivelli. Ha preso il via con la scrittrice e deputato Michela Marzano "Volti di donne - Marsala Incontra Estate 2017", un ciclo di sei incontri con personalità del mondo culturale nazionale. Rassegna che, tenendo conto delle importanti novità editoriali che dettano l’agenda del dibattito culturale e letterario a livello nazionale, questa estate ospiterà donne di rilevanza nazionale. Organizzato dall’associazione “CIURI” in collaborazione con la Libreria Mondadori e l’agenzia Communico di Marsala, la nuova rassegna che gode del patrocinio del Comune di Marsala, Assessorato alle Pari Opportunità, vuole dare continuità alle attività di grande spessore culturale svolte negli ultimi anni con “Marsala Incontra”. Il secondo appuntamento si terrà al Convento del Carmine domenica 16 luglio alle ore 19, con Silvia Bencivelli. La giornalista televisiva e radiofonica presenterà il suo libro “Le mie amiche streghe” (Einaudi). Alice ha quasi quarant'anni, non beve caffè, ha paura dei gabbiani, cura la gastrite con le banane, e sul mondo si concede di avere più domande che risposte. Capire le cose difficili è la sua passione, e dopo che le ha capite ha il dono di saperle spiegare agli altri. Fa la giornalista scientifica e ha le stesse amiche dalle elementari. Amiche che ultimamente credono alle pozioni miracolose, alle terapie alternative, ai magici benefici del cetriolo e agli spaventosi malefici di generiche multinazionali del male. A dialogare con l’autrice saranno Vita D’Amico e Angela Pisciotta.

 

VIA D'AMELIO. Quest'anno ricorre il 25° Anniversario della "strage di via D'Amelio" (19 luglio 1992). L'Amministrazione comunale di Marsala, la locale Associazione Nazionale Magistrati e l'Associazione Libera, in collaborazione tra loro, organizzano lo spettacolo teatrale "Le Parole Rubate", di Gery Palazzotto e Salvo Palazzolo. L'appuntamento è per il prossimo 18 luglio, nel Complesso San Pietro (ore 20,45). Qui, si potrà pure visitare la "Mostra fotografica Ansa" sui magistrati Falcone e Borsellino e assistere al documentario "L'eredità di Falcone e Borsellino". Poi i saluti istituzionali e lo spettacolo teatrale.

 

 Mazara del Vallo.  Fine settimana intenso nel centro marinaro cittadino.  Sabato 15 Luglio, Immagini e suggestioni in blues: dalle ore 21.30, estemporanee di pittura su tela con 5 artisti che interpretano in musica su tele le proprie emozioni e dalle 22,00 concerto blues della band " SUGAR BLUES" tributo a Zucchero Fornaciari. Domenica 16 Luglio, Festa conclusiva con concerto live dalle 22,30 di una delle band siciliane più esplosive, reduce dai successi TV su canale 5, ‘THE ENERGIE SPLASH BIG BAND’.

 

MAFIA. Mercoledì 19 luglio, alle ore 19.30, nella cornice millenaria del Teatro Antico di Segesta, l’Associazione Nazionale Magistrati - con l’organizzazione della Sezione distrettuale di Palermo e della Sottosezione di Trapani - e la Commissione Parlamentare Antimafia commemoreranno il XXV anniversario della strage di Via D’Amelio con la rappresentazione teatrale “MAFIA: SINGOLARE, FEMMINILE" di Cetta Brancato e Marzia Sabella. Lo spettacolo sarà preceduto dagli interventi dell’On. Rosy Bindi, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, e del dott. Eugenio Albamonte, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati. La pièce sarà interpretata da Stefania Blandeburgo, Teresa Coriaci, Giusy Frallonardo e vedrà la partecipazione di Alessandra Camassa, magistrato, presidente del Tribunale di Marsala. La regia è di Luigi Taccone.

 

Marettimo Wellness Music Festival. Continua fino al 20 luglio Il festival multidisciplinare del benessere con un calendario ricco di eventi. Si alternano concerti a seminari rigeneranti attraverso la musica, canti, sessioni di yoga, massaggi d’acqua e varie forme di meditazione attraverso il movimento, la musica, il canto e il silenzio. Il festival prevede anche passeggiate ed escursioni a piedi e in barca.
L’’obiettivo finale della manifestazione è quello di dare ai partecipanti gli strumenti per raggiungere il benessere globale di corpo, mente, spirito.
 

Castellammare del Golfo. Sabato 15 luglio incontro con Cristiano Cavina, alle ore 19, alla villa comunale e alle 21,30 nella scalinata in via dei Crociferi, spettacolo dei pupi “Angelica e le Comete” a cura della compagnia Brigliadoro su testo di Fabio Stassi. La manifestazione quest’anno ha anche un’apertura internazionale poiché, per la prima volta in Sicilia domenica 16 luglio sarà ospite a Castellammare con il suo romanzo “Bisogno di libertà”, Björn Larsson, pluripremiato scrittore-navigatore svedeseche dialogherà con Fabio Stassi. Sempre domenica 16 luglio, a partire dalle 22, finale con la musica della “Banda di Palermo” in piazza Madonna delle Grazie. Una sezione speciale del festival “ContaminAZIONI di Memoria”, è prevista giovedì 20 luglio alle ore 18,30: a 25 anni dalla strage di via D’Amelio la giornalista e scrittrice ebrea tedesca, naturalizzata italiana, Helena Janeczek presenterà insieme ad Evelina Santangelo e a Gianni Biondillo “L’Agenda ritrovata” un racconto di sette scrittori italiani per ricordare Paolo Borsellino a 25 anni dalla strage di Via D’Amelio.

E sempre a Castellammare del Golfo lo spettacolo “Sogno di una sera di piena estate” sabato 15 luglio, alle ore 21, alla Cala Marina.
Un’esplosione di luci e giochi d’acqua, zampilli che girano, si intrecciano e danzano sulle note dei più famosi brani musicali: è lo spettacolo di fontane danzanti “Sogno di una sera di piena estate” che si terrà sabato 15 luglio, alle ore 21, alla cala marina, il lungomare Zangara di Castellammare del Golfo. Le fontane danzanti sono il frutto di una geniale creazione capace difondere acqua, linea, luce, colore e musica con la magica scenografia dei giochi d’acqua e colori Dominici’s. “L’idea si è sviluppata sul modello della famosissima “Fuente Luminosa” esistente a Barcellona, che è di enorme richiamo per tutti coloro che visitano la Spagna”. “L'allestimento consiste nel montaggio di una vasca nella quale viene installata una particolare rete di tubazioni che dispone di centinaia di zampilli accuratamente combinate per creare meravigliose immagini. I movimenti delle fontane sono sincronizzati alla musica con sofisticati automatismi così da creare un’infinità di giochi di forme, luci e colori che costituiscono uno spettacolo di impareggiabile suggestione.Un'artista esegue in diretta lo spettacolo tramite una sofisticata tastiera di comando; questa fusione d’estro e tecnologia crea uno spettacolo mozzafiato che incanta il pubblico di qualsiasi età e che negli anni si è affermato anche a livello internazionale”. 

SAN VITO. Al via martedì 18 luglio a San Vito Lo Capo  la IX edizione di SiciliAmbiente Documentary Film Festival, un appuntamento che da nove anni si rinnova e che si propone di contribuire attraverso il cinema alla diffusione di una "cultura della sostenibilità". Il Festival diretto dal regista Antonio Bellia, con la direzione organizzativa di Sheila Melosu si svolgerà nella splendida spiaggia di San Vito Lo Capo, nei giardini di Palazzo La Porta e perfino sul mare, su uno schermo cinematografico gonfiabile.
Sei giorni di programmazione con oltre 60 opere in concorso e 4 sezioni competitive. Un ampio panorama di anteprime nazionali e internazionali e di film premiati in tutto il mondo, dedicati ai diritti umani e alle questioni ambientali: i rifiuti, l’energia, i cambiamenti climatici, la mobilità e i grandi processi di trasformazione dell’ambiente attraverso l’intervento dell’uomo.
Si comincia martedì 18 luglio, fin dal mattino, con le consuete attività di sensibilizzazione e monitoraggio del mare a bordo della motonave Galatea, a cura dell’ARPA Sicilia, le escursioni in barca a vela, le immersioni, le prove gratuite di stand up paddle (sup); alle 20.00 il primo degli aperitivi letterari, offerti da Olis Geraci e Vino Lauria e a cura di Navarra Editore, è con la presentazione del libro di Mario Calivà, “Portella della Ginestra, 1° maggio 1947”. Alle 21.00 avrà inizio la Cerimonia diinaugurazione della IX edizione del Festival, nel Giardino di Palazzo La Porta conSTOP CLIMATE CHANGE !, il concerto a cura dell’ARCI nazionale, di una band speciale come i Têtes de Bois che proporranno musica e racconti tra rock, folk epoesia dedicati al tema sempre più pressante dei cambiamenti climatici.
Alle 22.00 inaugura il Festival, nella sezione animazione, la proiezione di CONFINO,il corto pluripremiato del regista siciliano Nico Bonomolo, vincitore del “Miglior cortometraggio d'animazione” al Santa Barbara Film Festival in California e candidato agli Oscar 2018, che racconta la storia di un artista di ombre cinesi confinato su un'isola dopo avere deriso Mussolini durante uno spettacolo.
Testimonial della nona edizione di SiciliAmbiente sono due volti cari al pubblico come quelli di Claudio Gioè e Tea Falco che presiederanno rispettivamente la Giuria deilungometraggi, composta anche da Riccardo Costantini (CinemaZero) e Fabio Nunziata (montatore), e quella dei corti e della migliore animazione, composta daSalviano Miceli (critico cinematografico) e Ivan Scinardo (direttore della Sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia).