Quantcast
×
 
 
26/08/2017 10:50:00

Marsala, cinque capi di bestiame affetti da brucellosi. Avviso della Polizia Municipale

Sono cinque i capi di bestiame (4 pecore e una capra) rubati a Marsala in un allevamento abusivo della zona sud della città e risultati sieropositivi alla brucellosi. Per questo motivo il Comando di Polizia Municipale ha diramato il seguente avviso alla cittadinanza a scopo cautelativo

Si rende noto che i seguenti capi di bestiame, risultati sieropositivi alla brucellosi, sono stati trafugati da ignoti presso un ovile abusivo a Marsala:

- N.4 ovini contrassegnati con i seguenti boli endoruminali: 380081000169271-3800810001069218-3800810001069248- 380081000169259;
- N.1 caprino contrassegnato con bolo endoruminale 380081000169280.
Chiunque abbia conoscenza, diretta o indiretta, sulla destinazione di detti capi di bestiame, è pregato di avvisare tempestivamente il Comando di Polizia Municipale di Marsala o la Stazione dei Carabinieri di Petrosino.

" Senza creare allarmismi è doveroso informare la cittadinanza  su quanto accaduto - ci ha detto il commissario capo e vicedirigente della Polizia Municipale Vincenzo Menfi-.  Speriamo che qualcuno sappia qualcosa e possa contattarci. Sono degli animali che noi come Comando insieme al servizio veterinario avevamo bloccato e sequestrato perchè allevati abusivamente, ma prima che arrivassero le analisi di laboratorio il custode ne ha denunciato il furto. Se i cittadini dovessero sapere qualcosa li preghiamo di informare immediatamete il Comando della Polizia Municipale". 

La brucellosi è una malattia infettiva provocata dai batteri del genere Brucella. La brucellosi ha molti sinonimi, derivati dalle regioni geografiche in cui la malattia è più diffusa: febbre maltese, febbre melitense, febbre mediterranea, febbre di Cipro, febbre di Gibilterra; o dal carattere discontinuo della febbre: febbre ondulante, tifo intermittente.

Colpisce principalmente gli animali, causando mastite bovina e aborto, sempre nei bovini. Può colpire accidentalmente l'uomo, causando una forma morbosa che può assumere caratteristiche cliniche variabili, simulando il quadro di molte altre malattie febbrili.

Il germe prende il nome da David Bruce, medico scozzese che per primo lo isolò.