Quantcast
×
 
 
22/12/2017 11:23:00

Marsala, gli studenti dell'alberghiero "Damiani" protagonisti del "Marsala Wine"

Prestigiosa esperienza formativa per gli studenti dell'istituto “Abele Damiani”, che sono stati protagonisti della prima edizione del “Marsala Wine at Christmas Time”, tenutasi lo scorso fine settimana. Nell'ambito della partnership con l'amministrazione comunale di Marsala, ente organizzatore dell'evento, l'istituto guidato dal dirigente scolastico Domenico Pocorobba è stato al centro delle varie iniziative tenutesi tra Palazzo Fici e il Convento del Carmine, partecipando attivamente con alunni e docenti alle attività proposte al pubblico.

In particolare, i ragazzi dell'indirizzo agrario hanno seguito con attenzione le tavole rotonde dedicate al mondo dell'enologia, mentre quelli dell'indirizzo alberghiero hanno partecipato attivamente ai laboratori di degustazione, al tavolo dei sapori, all'accoglienza del pubblico, alla master class, al live cooking con gli chef stellati e al “dolcissimo” laboratorio dedicato al cioccolato modicano. Nell'occasione, i maestri cioccolatieri di Modica hanno mostrato grande apprezzamento per la partecipazione e l'interesse dimostrato dai ragazzi del “Damiani”. Uno di loro, in particolare, è stato contattato per un periodo di formazione a Modica, che potrebbe aprirgli nuove opportunità lavorative.

A conclusione della manifestazione, i docenti chef dell'istituto hanno preparato una cena natalizia, guidando la brigata di cucina e il servizio in sala: un'attività che ha riscosso convinti consensi da parte del sindaco Alberto Di Girolamo e degli assessori, nonchè di tutti gli ospiti presenti.
La partecipazione degli studenti del “Damiani” al “Marsala Wine” può essere considerata una “buona pratica” di Alternanza Scuola-Lavoro, che ha consentito ai ragazzi di apprendere nuove informazioni utili per le loro future professioni, ma anche di mettere a disposizione dell'evento (e, in prospettiva, della città) le competenze acquisite nel proprio istituto. 

Pogetto Food Web VI CIRCOLO DIDATTICO “G.SIRTORI - “Si è concluso con una pregevole performance degli alunni e dei docenti coinvolti nel progetto Food Web della rete Jigsaw schools il percorso formativo di educazione alla salute in modalità CLIL, lingue straniere inglese e francese, Ricerca/azione primo ciclo di rete, finanziato dal MIUR, che ha interessato il VI Circolo Didattico Sirtori in qualità di scuola capofila e l’I.C. Mario Nuccio, l’I. C. Pipitone Garibaldi, l’I. C. Giovanni Paolo II di Marsala e l’I.C. Nosengo di Petrosino.

La manifestazione conclusiva, alla presenza dei Dirigente Scolastici, dei docenti referenti e dei genitori di 140 alunni partecipanti al progetto, si è svolta presso i locali dell’aula magna dell’ISS Abele Damiani su gentile concessione del Dirigente Scolastico Pocorobba; alla conferenza in cui è stato presentato l’e – book “Togheter in healty food” ha preso parte anche la prof.ssa di scienze dell’alimentazione dell’Istituto Alberghiero, ins. Giovanna di Dia che ha contribuito ad ampliare le conoscenze sul tema della corretta alimentazione e prevenzione all’obesità infantile.

L’e - book, frutto di un lavoro di squadra contrassegnato da specifica formazione per le undici docenti referenti del progetto, da escursioni didattiche con alunni di un’età compresa fra i 7 e i 12 anni presso diverse aziende locali per la conoscenza dei prodotti tipici del nostro territorio e sperimentazione dei processi di trasformazione degli alimenti a KM 0, dimostra come è possibile utilizzare la risorsa della rete di scuole per un incremento delle abilità comunicative in lingua madre e in lingua straniera e di acquisizione di competenze tecnologiche innovative.

Soddisfatta la Dirigente Scolastica Katia Tumbarello per l’impegno profuso di tutte le professionalità coinvolte nelle attività realizzate grazie ai fondi finalizzati alla sperimentazione di cui la scuola capofila Sirtori è stata beneficiaria a seguito apposita candidatura; il feedback e la ricadute positive sulla comunità scolastica confermano che le tematiche trasversali proposte con approcci metodologici eclettici e accattivanti potenziano la motivazione di tutti i partecipanti e accrescono, negli studenti, l’assunzione di comportamenti responsabili, la conoscenza di culture altre e l’acquisizione di contenuti extracurriculari migliorando, al contempo, le competenze linguistiche delle lingue straniere maggiormente veicolari.