Quantcast
×
 
 
27/02/2018 02:20:00

Ritorno alla vittoria in campionato per la Sigel Marsala Volley. L'analisi

 Questa volta l'auspicato e desiderato successo non sfugge alle atlete allenate da Campisi che centrano la terza affermazione di stagione. Forse si tratta della giusta ricompensa dopo una settimana tribolata vissuta dall'ambiente che ha visto, tra lo sconforto delle tesserate azzurre, allenamenti annullati causa maltempo per l'annosa questione dell'acqua piovana che trapana dalla copertura del PalaBellina (come la seduta tecnico-tattica del venerdì pomeriggio e il risveglio muscolare nelle ore che precedevano il match, ndr) e i timori del tutto giustificati sullo svolgimento della partita di campionato nella palestra di casa (si era paventata la possibilità di disputare il match di Serie A al Centro Polivalente Don Pino Puglisi di Castelvetrano che era stato preallertato).

Dopo quasi due ore di gioco la Sigel Marsala Volley si impone in rimonta col punteggio di 3 a 1 [ con questi parziali: 22/25; 25/17; 25/23; 26/24] su Sorelle Ramonda Ipag Montecchio, ponendo fine all'astinenza da vittoria che durava da tre mesi. Praticamente un girone fa. Per la 26^ e nona giornata del girone di ritorno al PalaBellina altro scontro diretto per Marsala determinato ad accorciare in classifica, in virtù anche di un calendario non impossibile. Dall'altra parte della rete una delle formazioni più umili del campionato. Vale a dire Montecchio che lontano da casa ha ovunque fatto male e venuto in Sicilia per strappare quei punti che valgono a dire salvezza anticipata.

La cronaca:

La prima di Becky Perry nello starting-six sorride a Marsala che nel primo set, dove a esaltarsi sono state le rispettive difese per via dei lunghi scambi giocati, è appaiata al diretto concorrente nel punteggio, sostanzialmente, fino al 19-19. Poi le venete pigiano sull'acceleratore e firmano due punti consecutivi. Ci proverà Rossini ad accorciare sul 22-23, ma due errori azzurri chiudono il singolo atto in favore di Montecchio per 22-25.

Schiacciante la conquista della seconda frazione da parte di Marsala che già nella parte iniziale si mette dietro le ospiti con quei tre-quattro punti di vantaggio. Situazione che non varia fino al time out di Montecchio sul 18-14. Poi Marsala, così come accaduto contro Olbia, con Facchinetti incaricata del servizio allunga fino al 21-14 (pipe di Rossini). Saranno Perry e Merteki a portare con buon esito a compimento il gioco che si chiude 25-17. Un set mai in discussione.

Risulta più equilibrato e concitato il terzo che prende la piega, con le dovute proporzioni, di quello di avvio. Montecchio soprattutto grazie alla buona vena realizzativa di Gomiero insidia Marsala fino al 12-11, momento nel quale Campisi si appella ad un time out. La Sigel rimane davanti fino al 21-18 (Merteki muro e fuori). Poi cala d'intensità la squadra locale e si manifesta il rientro di Montecchio che si porta anche a condurre per 21-22 con Campisi che aveva terminato i discrezionali. Viene operato il cambio Murri per Agostinetto. Ma in soccorso a Marsala c'è l'italo-americana Perry che pareggia: 22-22. Una diagonale a segno di Rossini per il 23-22 e time out Montecchio. Al ritorno in campo entra la palleggiatrice Mucciola per Murri. Conquistato il 24-23, Campisi alza il muro e così chiude il normale avvicendamento tra le palleggiatrici. Capitan Agostinetto è di nuovo della partita. La stessa assiste l'attacco in fast di Facchinetti per il 25-23.

Emozionante si rivela il quarto ed ultimo set. Anche qui si assiste a scambi prolungati ed intensi (memorabile quello che si gioca sulla situazione di 18-19 che da la spinta a Marsala al recupero con la greca Litsa Merteki che mette giù la palla del il nuovo pareggio, ndr) con i sestetti guardinghi a non fare cadere la palla. Sostanziale pareggio nella parte centrale tra le squadre e fase di stallo che si protrae nel finale. Come descritto fino al punto del pari di Merteki che dona linfa vitale e sblocca mentalmente le lilibetane. Tutto fa presagire a una conquista agevole del set, ma il coach ospite Bertolini chiama time out sul 20-19 per caricare il sestetto. Sorti dell'incontro vicine alla conclusione? Neanche per sogno. La squadra azzurra viene assalita dalla paura di vincere, dalla apprensione e così crollo però con tre match-ball a disposizione. In una di queste Merteki, già protagonista per il 24-21, spara sopra la rete: 24-23. Successivamente la Gomiero fa punto del 24-24. Si va ai vantaggi. Fortunatamente, una Perry in giornata (eletta Mvp e performance corroborata dai 23 punti messi a segno) mette a terra due palloni fondamentali che fanno vincere la gara a Marsala. Uno con un attacco da seconda linea e un muro in risposta al tentativo d'attacco della solita Gomiero. Termina 26-24 dopo un infuocato finale.

Da epilogo a una giornata iniziata male (rifinitura saltata causa PalaBellina allagato) hanno fatto le lacrime e gli abbracci tra le atlete lilibetane che sono state circondate dall'affetto dei loro sostenitori. Un successo che, ad otto giornate dalla conclusione del torneo, lancia il guanto di sfida alla Bartoccini Perugia che dista sei lunghezze e che deve recarsi in Sicilia a giocare lo scontro per la sopravvivenza in questa serie. Un'affermazione cercata e voluta dallo staff tecnico e dal parco atlete che così possono vivere una settimana all'insegna della serenità. Il campionato di Marsala proseguirà facendo tappa in Campania: Caserta il 4/03 e Pellezzano (provincia di Salerno) in casa della P2P Givova Baronissi il 7/03.

Emanuele Giacalone