Quantcast
×
 
 
09/03/2018 14:05:00

Notizie da Marsala. "Taste of Italy". Ok al piano assunzioni. Come usare acque reflue

 Saranno in Sicilia la prossima settimana e si fermeranno a Marsala per circa quattro giorni, nel corso dei quali visiteranno Aziende, conosceranno il territorio, incontreranno gli operatori lilibetani. Sono i buyer di Costa Rica, Guatemala e Nicaragua che partecipano a “Taste of Italy”, l'iniziativa della Società “Volare Consulting” che mette in contatto domanda estera e offerta locale. Del progetto si è parlato a Palazzo Municipale, nel corso di un incontro con gli Organi di Informazione. “Patrociniamo questa attività che è anche di promozione per le bellezze, la cultura e la storia che la nostra terra esprime - ha affermato il sindaco Alberto Di Girolamo – nella certezza che tipicità e luogo di produzione sono un connubio vincente”. Sulla stessa linea l'assessore Rino Passalacqua, per il quale “il progetto rientra in quella collaborazione pubblico-privato che contribuisce a creare opportunità di sviluppo, con positive ricadute in termini economici turistici”. Sugli aspetti tecnici ed organizzativi, nonché sulla validità di “Taste of Italy” come azione di marketing territoriale, si sono soffermati Laura Bargione e Davide Sardo della “Volare Consulting”, pronti ad accogliere – sostenuti anche da alcuni sponsor privati – la delegazione del centro America. Tra gli appuntamenti, anche un workshop (“B2B”) nel Complesso San Pietro con produttori dell'agroalimentare, settore cui i buyer sono particolarmente interessati.

RIUTILIZZO ACQUE REFLUE
"L’acqua è un bene prezioso e non inesauribile. Ecco perché il tema del suo riutilizzo, dopo i trattamenti di depurazione, è di estrema attualità. Ma c'è anche una implicazione di tipo etico, imponendo scelte che ci indirizzano verso una gestione davvero sostenibile delle risorsa idrica”. Le parole del sindaco Alberto Di Girolamo racchiudono il leitmotiv del Convegno che si aprirà il prossimo 17 Marzo a Marsala, nel Complesso San Pietro (ore 9,30). Due le sessioni di lavori. La prima, introdotta dal sindaco Di Girolamo e dal dirigente regionale Salvatore Cocina, verterà sugli aspetti normativi del riutilizzo delle acque reflue, la realtà in Sicilia, i vantaggi in agricoltura; nella seconda sessione, moderata dall'assessore comunale Salvatore Accardi e dal consulente del sindaco Giuseppe Laudicina, si illustrerà il progetto di riciclo a Marsala, la nuova tecnologia nella depurazione e l'opportunità di finanziamenti nel settore idrico. Numerosi gli esperti e i docenti universitari che interverranno al Workshop (qui allegato), in cui saranno anche illustrate le strategie da mettere in campo per non depauperare la qualità dell'acqua e ridurne gli sprechi, tenuto conto che la depurazione e il riutilizzo dei reflui porterebbe ad un significativo aumento dell’acqua disponibile, con positive ricadute sull'ambiente e la salute pubblica.
Marsala, com'è noto, è stata da poco autorizzata – con Decreto dell'Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque – a canalizzare le acque in uscita dal depuratore di contrada San Silvestro e utilizzarle per uso irriguo, civile e industriale. Mentre la rete di distribuzione per uso industriale è già in parte esistente e utilizzata, quella per fini agricoli è un'opera pubblica da realizzare.

APPROVATO IL PIANO ASSUNZIONI AL COMUNE
Con l'approvazione dell'atto riguardante la programmazione del fabbisogno del personale al Comune di Marsala per il prossimo triennio, la Giunta Di Girolamo mette un ulteriore tassello per nuove assunzioni e, prioritariamente, per la stabilizzazione del precariato. “L'obiettivo di rendere più efficienti i servizi comunali presuppone un organico con sufficiente personale, afferma il vicesindaco Agostino Licari. Il piano che abbiamo approvato è su questa linea, con concorsi pubblici e selezioni che saranno avviate a partire da quest'anno”. Questo nuovo e decisivo atto procedurale è stato possibile perchè l'Amministrazione comunale rispetta i diversi parametri che la legge prevede in materia di assunzioni, tra cui quello riguardante il rapporto medio dipendenti popolazione (1/126). Tutto questo ha consentito, altresì, di cogliere l'opportunità delle speciali disposizioni volte a tutelare il precariato storico, valorizzandone le professionalità maturate e poste al servizio del Comune. Il provvedimento approvato dalla Giunta Di Girolamo è un atto di programmazione, la cui operatività – con riguardo alla stabilizzazione - è necessariamente subordinata all'emanazione dei decreti di finanziamento da parte della Regione Siciliana. Sarà invece compito del dirgente Risorse Umane adottare gli atti per avviare la copertura dei posti programmati. La dotazione organica al Comune di Marsala è stimata in 729 unità; ma attualmente sono poco meno di 600 i dipendenti in servizio, tra personale di ruolo e a tempo parziale.


22 NUOVI ISTRUTTORI BLSD
Prosegue l’azione formativa della Commissione BLSD del Distretto 2110 Sicilia-Malta del Rotary.
Dopo un centinaio di corsi che hanno abilitato migliaia di operatori in tutta la Sicilia, fra cui studenti, rappresentanti delle Forze dell’Ordine, impiegati, operatori sanitari, lo scorso fine settimana e’ stata la volta della formazione di 22 istruttori provenienti da tutta la Sicilia. Fra questi medici, infermieri ma anche laici che operano in campi diversi dalla medicina. Tutti volontari che, superata la prova finale, hanno conseguito l’idoneità a potere formare nuovi operatori. Direttore del corso è stato il dottor Goffredo Vaccaro, anestesista e responsabile della Commissione BLSD del Rotary. Durante i due giorni di corso gli istruttori hanno avuto modo di acquisire le metodiche e le tecniche didattiche per trasmettere agli operatori da formare, le conoscenze relative alle manovre di rianimazione cardiopolmonare su adulto, bambino e lattante con l’uso del defibrillatore automatico (Dae); nonché le manovre di disostruzione delle vie aeree, in osservanza delle linee guida internazionali attualmente in vigore, ILCOR 2015.
“Come Commissione Distrettuale BLSD del Rotary, regolarmente accreditata presso l’Assessorato Regionale alla Salute, vogliamo incrementare la formazione di operatori che siano in grado di effettuare, in caso di bisogno, la rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo del defibrillatore automatico – precisa il dottor Vaccaro. Per rendere più efficace questa azione, che svolgiamo come volontariato senza perseguire alcun scopo di lucro, abbiamo effettuato questo corso, il primo, a seguito del quale abbiamo dato l’idoneità a 22 nuovi istruttori che ci aiuteranno nel nostro percorso socio-formativo.
A conseguire gli Attestati BLS Full D (Adulto- Pediatrico), consegnati dal Sindaco di Marsala, Alberto Di Girolamo che si è congratulato con la Commissione Rotary e con i nuovi Istruttori, sono stati Maurilio Carpinteri, Tiziana e Angelo Giudice e Flavia Lo Verde (Siracusa), Rosario Palermo e Francesco Vaccaro di Mazara del Vallo, Francesco Cirrincione di Castelvetrano, Martina Bernile di Novara, Francesco Dones, Vincenza Leonardi, Pietro Leto, Giulia Marotta e Federica Passafiume di Palermo, Adriana Privitera e Giuseppe Schiaccianoce di Catania, Maria Catena Sardo di Caltanissetta; nonché Simonetta Alagna, Nino Guercio, Santina Russo, Giuseppe e Riccardo Lembo di Marsala.

E' MORTA UNA NONNINA CENTENARIA
E’ morta ieri a Marsala Maria Figlioli, 102 anni compiuti lo scorso primo dicembre, una delle nonnine più longeve della Città. Cordoglio viene espresso sia dal Sindaco Alberto Di Girolamo e dalla Giunta sia dal Presidente del Consiglio Comunale e dall’Assise di Palazzo VII Aprile.