Quantcast
×
 
 
28/04/2018 14:02:00

Marsala, le solite manifestazioni dei mille: i convegni, le sagre, il kite

 Arriva il mese di maggio e a Marsala coincide con le manifestazioni garibaldine.
Quest'anno c'è una maggiore partecipazione dei privati alla realizzazione degli eventi dall'8 maggio al 13, un risparmio per le casse del Comune non indifferente. Lo sottolinea il sindaco, Alberto Di Girolamo: “Ci costa molto poco questa manifestazione”.
Almeno l'obiettivo della sinergia tra pubblico e privato è stato raggiunto.

Eppure a leggere la locandina di questi eventi sembra di trovarci di fronte ad un programma dedicato allo sport, se è vero che Garibaldi è arrivato via mare è altrettanto vero che il senso di queste manifestazioni dovrebbe essere diverso, sicuramente sportivo ma con un' attenzione a quel periodo storico, il Risorgimento, troppo spesso dimenticato.
I convegni ci saranno, uno dei quali è patrocinato dalla Presidenza della Regione Siciliana e tra i relatori c'è sempre il duetto Luana Alagna- Giorgio Scichilone. Indubbia la preparazione ma legarsi sempre agli stessi relatori, dalla Summer School alle manifestazioni garibaldine, presuppone lo scarso impegno dell'Amministrazione Comunale nel non sapere cercare altri relatori se non quelli vicini alla stessa. Guardando lateralmente e non solamente sempre dritto si potrebbero scorgere prospettive diverse.
A coordinare le manifestazioni sono, oltre a Primo Cittadino Alberto Di Girolamo, i due asssessori Andrea Baiata e Clara Ruggieri.
Un mix di attività sportive che si svolgeranno tra lo Stagnone per il campionato nazionale di Kite freestyle, lo Stadio per il torneo di Rugby e il Lungomare per la regata .

Pizzi e merletti adorneranno queste giornate. Sembra una sagra che si spalma per più giorni che accontenta un po' tutti, dallo sport al ricamo alla sfilata di costumi d'epoca.
Si ricorderà per l'11 maggio anche il bombardamento che subì la città nel 1943 ad opera degli inglesi, una corona di alloro verrà depositata alla Villa del Rosario.
Interessante, da non perdere, è “L'inchiesta sulla Spedizione dei Mille”, il 10 maggio alle ore 21, presso il Teatro Comunale di Giacomo Frazzitta ed Enrico Russo. Lo spettacolo è stato già rappresentato alla città la scorsa estate, ha sortito forti emozioni raccontando la storia di Ippolito Nievo con suggestione di suoni e parole.

Tante le attività sportive che sono un momento di aggregazione e di entusiamo ma il programma è un assemblaggio di cose messe insieme senza nessuna connessione logica, senza creare un filo che conduca queste manifestazioni di anno in anno. Magari con un tema da seguire anche all'interno dello sbarco dei Mille.