Quantcast
×
 
 
04/06/2018 12:13:00

Ieri tra il Monumento ai Mille e le Cantine Fina di Marsala si è concluso 38° Parallelo

  Si è conclusa con grande successo di pubblico la seconda edizione della rassegna letteraria “38° parallelo, tra libri e cantine”, itinerante nel territorio di Marsala, con la direzione artistica di  Giuseppe Prode.

La manifestazione, iniziata lo scorso 31 maggio e terminata domenica 3 giugno, è organizzata dall’Associazione culturale 38° parallelo, con il Comune di Marsala e il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, e ha preso il via dai temi identità e confini, declinati seguendo le suggestioni e le testimonianze di scrittori, giornalisti e illustratori, per riflettere sul senso di appartenenza, accoglienza e tempi del cambiamento.  

 

Il primo appuntamento, 31 maggio alle Cantine Birgi, ha visto come protagonista il professore dell’Università di Padova Stefano Allievi con il libro “Immigrazione. Cambiare tutto” (Editori Laterza). Il sociologo ha presentato il tema dell’immigrazione cercando di mostrare attraverso l’analisi dei dati sui flussi migratori che, se è indubbio che il fenomeno vada gestito,  è pur vero che bisogna cambiare impostazione e iniziare ad accogliere la pluralità come arricchimento.

 

L’1 giugno alle Cantine Caruso & Minini, un’intensa e seguita conversazione tra il direttore di Treccani e del Salone Internazionale del libro di Torino Massimo Bray e il giornalista Gaetano Savatteri a partire dalla domanda provocatoria “Il Sud deve morire?”. Il pubblico ha seguito con attenzione e interesse, intervenendo con delle domande. Sono stati affrontati i grandi nodi problematici legati alla Questione Meridionale, dalla mancanza di lavoro alle prospettive per i giovani. Secondo Bray “forte è la necessità di investire nel paesaggio e nel turismo culturale”, per giungere alla conclusione che il Sud morirà un po’ meno quando diventerà un luogo dove si va e si viene, e non solo un posto da cui si fugge.

Scelto un luogo istituzionale per l’appuntamento del 2 giugno, Festa della Repubblica. A Palazzo Fici, il costituzionalista Giovanni Guzzetta e il giornalista parlamentare ANSA Francesco Bongarrà si sono confrontati sul tema “E’ facile parlare difficile. La Costituzione come linguaggio civile”. Un omaggio ai 70 anni della nostra Costituzione, allo spirito che l’ha animata al suo nascere e alle parole che la compongono. Secondo Giovanni Guzzetta

 

Fitta di appuntamenti l’ultima giornata di rassegna, domenica 3 giugno. In questa giornata ha debuttato la sezione dedicata ai bambini “38KIDS” al Monumento ai Mille di Marsala, con la presentazione del libro "Il Viaggio di Sketch" (Valentina Edizioni) di Ilaria Zannoni, con la presenza dell’illustratrice Roberta Terracchio e poi i  laboratori di Teatro all’Improvviso con Albero delle Storie, Teatro Abusivo Marsala, Marhaba Onlus per bambini dai 6 ai 10 anni.

Nel pomeriggio, alla Cantina Fina, l’ultima conversazione dal titolo “Confini liquidi, tra geografie umane che cambiano”: Emanuele Giordana e il giornalista Giuliano Battiston hanno presentato  il libro Sconfinate. Terre di confine e storie di frontiera (Rosenberg & Sellier), raccontando al pubblico dei loro viaggi lungo i confini del globo. “La mia utopia - dice in chiusura Emanuele Giordana - è un mondo senza confini”, dove ci si possa muovere per incontrare l’altro. Infine, a chiudere la rassegna 38° parallelo, tra libri e cantine sempre alla Cantina Fina è stato il dj-set del rapper Frankie Hi-Nrg MC.

 


 



Cultura | 2024-06-07 08:20:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Ad Anna Grassellino il Premio Marisa Bellisario

Altro prestigiosissimo riconoscimento per la marsalese Anna Grassellino. Riceverà il Premio Marisa Bellisario.  Il 14 giugno si rinnova l’appuntamento con l’Oscar delle donne, il Premio Marisa Bellisario, “Donne che...