Quantcast
×
 
 
09/09/2018 22:56:00

Il Modem Fest ad Alcamo. Ecco com'è andata

di Paolino Canzoneri

Venerdi 7 Settembre presso la sede dell'Associazione Mimema ad Alcamo ha avuto luogo un evento musicale e artistico di grande rilievo dal nome "Modem Fest" nato dalla connessione tra diverse realtà artistiche attive nel sottosuolo italiano. L'evento è stato ideato e realizzato dall'associazione Mimema che si configura come un’unità di trasmissione culturale.

Si occupa di attività legate alla diffusione culturale nei settori di musica, editoria, arti visive e audio-visive, arti teatrali e performative, con particolare attenzione alla ricerca contemporanea della musica non convenzionale e al paesaggio sonoro. Fortemente legata al territorio l’associazione organizza ogni anno il festival “Scrusci” che si presenta come un’opportunità unica di essere presenti ad un incontro informale tra musicisti rari che producono musica rara. La scelta della location ricade su luoghi tipici del paesaggio e della tradizione siciliana (bagli, antichi insediamenti agricoli), le cui peculiarità rientrano nel progetto di valorizzazione del paesaggio naturale. L'elemento pulsante che ha spinto Mimema ad organizzare un evento cosi particolare è fare rete tra diverse entità affondando le radici nel concetto di comunità, sia a livello locale che extraterritoriale. La serata ricca di eventi musicali, incontri con autori di progetti, saggi, dischi e concerti ha avuto inizio intorno alle 22 con la presenza del saggista, compositore ed agitatore culturale Antonello Cresti, da anni impegnato a divulgare la cultura inerente alle musiche non convenzionali. Cresti promuove da tempo le connessioni e le collaborazioni tra artisti ed entità su tutto il territorio. Per l’occasione ha presentato il suo progetto Solchi Sperimentali e ha parlato della Rete dei Solchi Sperimentali e di nuovi progetti in cantiere. Alexander De Large, ideatore del progetto Autospurghi di cui a breve uscità un vinile, frutto di una grande collaborazione con sessanta artisti, dal nome "Autospurghi Volume 1", ha introdotto il suo progetto suscitando un gradito interesse nel pubblico presente all'evento. La seconda parte della serata è stata dedicata a concerti di artisti di grande rilievo nel panorama siciliano indipendente.

Ad iniziare il palermitano Aldo Ammirata con il suo progetto Empirical Evidence in una performance di alto spessore artistico dal titolo "Relation in part" dedicata all'opera di M. Abramovic. Empirical Evidence basa i suoi concerti sulla indagine di suoni metafisici. Aldo Ammirata ha studiato contrabbasso al conservatorio V. Bellini di Palermo, studi sulla musica strumentale corale e liturgica del 400’ (rif.Guillaume de Machaut), membro di varie band Punk e di avanguardia negli anni 70’, sempre nello stesso periodo sperimentazioni in ambito “Circuit bending” e ricerche sulla metafonia e sulle onde corte. A luglio del 2018 è uscito un suo nuovo album dal titolo "Psychische Revolution" prodotto dall'etichetta palermitana Nostress Netlabel. Tanto per fare chiarezza Empirical Evidence, oltre ad aver partecipato al festival "Scrusci" del 2012, (altro magnifico evento organizzato dall'associazione Mimema), è da considerare uno dei maggiori esponenti di avanguardia e ricerca sperimentale e concettuale. A seguire i suoni forti legati al genere musicale industrial dell'artistia Solco Chiuso coadiuvato dall'eclettico artista "naif" noiser Camillo Amalfi e a conclusione della serata il trio Oper’azione Nafta, capitanato da Piero La Rocca, con improvvisazioni radicali per combinare e sovrapporre generi musicali, spaziando dal rock, al freejazz, alla musica elettronica. L'evento proseguirà giorno 8 Settembre nel capoluogo siciliano con altri artisti locali. L'associazione Mimema conferma sempre la qualità e l'attenzione mirata alla scelta di eventi di grande spessore culturale legata indissolubilmente alla valorizzazione del territorio a 360°.



Cultura | 2024-06-07 08:20:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Ad Anna Grassellino il Premio Marisa Bellisario

Altro prestigiosissimo riconoscimento per la marsalese Anna Grassellino. Riceverà il Premio Marisa Bellisario.  Il 14 giugno si rinnova l’appuntamento con l’Oscar delle donne, il Premio Marisa Bellisario, “Donne che...