Quantcast
×
 
 
17/09/2018 07:20:00

L'agenda politica: vertice di maggioranza per la legge di bilancio

 Vertice di maggioranza con i vicepremier Luigi Di Maio, Matteo Salvini, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro dell’Economia Giovanni Tria per definire le linee della legge di Bilancio.

La manovra sarà da 28-30 miliardi. Ci saranno le nuove regole per le pensioni e il reddito di cittadinanza. Fuori invece, ma solo per il momento, il taglio delle tasse per le famiglie, rinviato al prossimo anno per dare un segnale più incisivo. Anche se non è ancora il tempo delle decisioni politiche, gli staff economici dei due partiti di maggioranza proseguono nel lavoro di composizione della prossima legge di Bilancio e stanno restringendo il campo per evitare sforamenti dei conti. Fermo restando lo stop all'aumento dell'Iva, per il quale serviranno 12,4 miliardi, e altri 2-3 miliardi per le cosiddette spese indifferibili, cinque miliardi a testa per le nuove misure, secondo Lega e Movimento 5 Stelle, limitano però un po' troppo il campo di azione. I due partiti punterebbero (e stanno studiando le adeguate coperture) ad ampliare la propria “dote” a 8 miliardi a testa. Con questi si potrebbe così da un lato dare un primo assaggio di flat tax, concentrata però sulle imprese, e dall'altro avviare il reddito, e la pensione, di cittadinanza.


Il premier Giuseppe Conte e il ministro della Salute Giulia Grillo aprono la 68esima riunione del Comitato regionale dell’Oms Europa. Scrive Barbara Gobbi sul Sole 24 Ore: «Due terzi della popolazione che si percepiscono “in buona salute”, un’aspettativa di vita a 82,8 anni, che la vede seconda solo alla Spagna, e un sistema sanitario universalistico ed efficace nel mantenere la mortalità prevenibile ai livelli più bassi nell’Ue […]. “Gli indici che l’Oms segnala per l’Italia sono incoraggianti nella popolazione adulta, meno nella fascia giovanile – rileva Giulia Grillo –. La nostra attenzione deve spostarsi sulle popolazioni più giovani, in cui si registrano segnali d’allarme non trascurabili”. L’allerta si pone in particolare gli stili di vita: guardando alla prevalenza dell’obesità, per gli adulti l’Italia registra la terza percentuale più bassa dopo Svizzera e Danimarca. Ma è quarta per prevalenza più alta in tutta la regione europea dell’Oms, se si considerano i 15enni maschi: gli obesi e in sovrappeso arrivano al 26%. Ancora: anche se tuttora in Italia fuma un adulto su cinque, il numero di fumatori è sceso molto al di sotto della media europea; al contrario, tra gli adolescenti non si notano diminuzioni statistiche e sono fumatori regolari rispettivamente il 22% e il 20% delle ragazze (secondo valore, dopo la Bulgaria) e dei ragazzi (terzo valore, dopo Bulgaria e Croazia) di 15 anni»



Politica | 2024-06-07 06:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Marsala. La sfiducia al sindaco. Le scorie dopo il voto

La mozione di sfiducia al sindaco Massimo Grillo, ampiamente discussa in Aula nella seduta di martedì scorso, ha degli strascichi. C’è una netta linea di demarcazione tra chi ha votato favorevolmente la sfiducia, chi ha bocciato...