Quantcast
×
 
 
11/11/2019 20:25:00

I giovani dell'Interact regalano materiali scolastici agli alunni del "Pertini" di Trapani

 All’Istituto comprensivo Eugenio Pertini, guidato dalla Dirigente Maria Laura Lombardo, i giovani del’Interact, fascia giovanile del Rotary Club International, in ricorrenza della settimana mondiale dell’Interact, col Club Interact Trapani-Birgi-Mozia, hanno donato materiali scolastici agli alunni del’Istituzione scolastica. L’iniziativa rientra nell'Anno Sociale 2019/2020, il progetto è promosso dal Distretto 2110 Sicilia e Malta "Interactviamoci per la scuola". I materiali sono stati acquistati grazie ai fondi ricavati dalla vendita de "Le castagne della solidarietà".

I giovani Interactiani hanno voluto concretizzare con convinzione, gioia ed impegno questa idea, in quanto credono che il diritto allo studio, alla formazione culturale e psicologica di ogni ragazzo e ogni ragazza, costituisca uno dei principi sacrosanti per la costruzione personale del futuro che verrà. A consegnare i vari oggetti di cancelleria, venerdì scorso, sono stati i giovani soci, col Presidente Interact, Cristian Vassallo, ex alunno dell’Istituto Eugenio Pertini, oggi studente della scuola superiore, insieme ad una rappresentanza dei soci, la Dott.ssa Vita Maltese, referente del Club dei ragazzi, la Dott.ssa Rita Scaringi, Presidente del Club Rotary padrino. Queste le loro parole: "Il Rotary e l'Interact Trapani-Birgi-Mozia augurano un anno scolastico e sociale ricco di soddisfazioni individuali e per la collettività tutta, affinché anche l'istruzione rappresenti con il lavoro comune, un elemento principale per responsabilizzazione i giovani".

Felice e orgogliosa la Dirigente Lombardo che afferma:"Sono davvero orgogliosa del fatto che il giovane presidente dell’Interact Rotary sia un nostro ex alunno, Cristian Vassallo, cresciuto nella nostra istituzione scolastica, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado. La sua sensibilità e il suo affetto per la nostra scuola mi continuano ad emozionare, soprattutto per il significato della solidarietà, del pensare agli alunni che non hanno le stesse possibilità degli altri. C’è stata una sinergia brillante dell’associazionismo per questa scuola, la quale è a porte aperte e cerca la collaborazione e investe per tutto questo proprio perché crede che le competenze e l’entusiasmo per chi crede nella scuola vadano assolutamente sfruttate e valorizzate. Quindi un grazie profondo a tutti coloro che credono nelle potenzialità nostre, in quelle potenzialità che solo l’istruzione e la cultura possono avere per modificare quelle che sono delle regole, talvolta territoriali o dei pregiudizi culturali. Ringrazio tutto il Club, per avere scelto la nostra scuola".