Quantcast
×
 
 
01/10/2020 16:35:00

Castellammare, approvata delibera sulla liceità degli immobili costruiti prima del 67

Liceità dei fabbricati costruiti prima dell’1 ottobre 1967: approvata dal consiglio comunale una delibera che fa chiarezza sulla liceità dei fabbricati di costruzione ante 1967 sulla quale da anni era aperto un dibattito urbanistico. In sostanza l’attestazione che il fabbricato sia stato legittimamente edificato. Adesso il consiglio comunale guidato da Mario di Filippi ha approvato la delibera di presa atto di un parere legale reso in tema d’urbanistica dall’avvocato Messina, che conferma la liceità dei fabbricati prima del 1°ottobre del 1967.

«Fin dall’insediamento abbiamo dato indirizzo all’ufficio tecnico urbanistica di lavorare su questo aspetto urbanistico e mettere finalmente un punto fermo su un delicato argomento riguardante la regolarità di gran parte delle costruzioni di Castellammare -affermano il sindaco Nicolò Rizzo e l’assessore all’urbanistica Giuseppe Cruciata-. Plauso agli uffici urbanistici nonché ai consiglieri di maggioranza ed al consigliere Antonino Mistretta della minoranza, per avere finalmente dato una risposta chiara ai tecnici che operano nel nostro territorio e quindi ai nostri concittadini che attendevano da anni un pronunciamento del Comune su questo argomento. Riscontriamo purtroppo per l'ennesima volta l'assenza del gruppo consiliare Castellammare 2.0 che al momento di votare importanti documenti per la città preferisce spesso non appoggiare le proposte oppure, come in questo caso, abbandonare l'aula addirittura autosospendendosi e dunque non più rappresentando i cittadini che li hanno votati per contribuire al ruolo di vigilanza avanzando poco chiare motivazioni di “clima surreale inevitabilmente creatosi in conseguenza di indagini giudiziarie” che non competono certamente al consiglio comunale».

«Come richiesto dal nostro settore urbanistico, abbiamo dato un incarico legale all'avvocato Nicola Messina, al fine di rendere un parere pro veritatae mirato ad accertare la legittimità dei fabbricati esistenti realizzati in epoca antecedente alla legge 765/1967, anche in relazione all’eventuale non efficacia della delibera di consiglio Comunale n. 102 dell’8/12/1964 avente ad oggetto “nuovo regolamento edilizio” -spiegano il sindaco Nicolò Rizzo e l’assessore all'Urbanistica Giuseppe Cruciata-. Prima dell'entrata in vigore della Legge 765/1967, infatti, era possibile costruire senza ottenere preventivo titolo abilitativo, a condizione però, che si trattasse di immobili realizzati fuori dai centri abitati e che il piano regolatore comunale, ove esistente, non ne prescrivesse la necessaria acquisizione».

 Il legale incaricato ha sottolineato che “il Nuovo Regolamento Edilizio” adottato con delibera di consiglio comunale n 102 dell’ 08/12/1964, non risulta essere mai divenuto efficace e operativo, tanto che la stessa delibera non risulta essere stata mai approvata all’assessorato regionale Sviluppo Economico (in Sicilia, all'epoca, l'organo competente per l'approvazione definitiva dei regolamenti edilizi comunali) che in assenza di piano regolatore comunale, non prescriveva la necessità di alcun titolo abilitativo edilizio per gli immobili da realizzare all'esterno dei centri abitati, recitando, fra l’altro: “chiunque intenda eseguire nuove costruzioni edilizie ovvero ampliare quelle esistenti o modificare la struttura o l'aspetto dei centri abitati ed ove esista il piano regolatore comunale, anche dentro le zone di espansione di cui al n. 2 dell’art.7, deve chiedere apposita licenza al podestà del Comune”.

Dodici anni per l’associazione nazionale paracadutisti di Castellammare - La prima sezione di paracadutismo nel trapanese è nata a Castellammare 12 anni fa e oggi il sindaco Nicolò Rizzo, con l’istruttore Tommaso Pisciotta, ha consegnato i brevetti ai neo paracadutisti nella sala del cinquecentenario di corso Mattarella.

«Ben 350 soci per la sezione di Castellammare dell’associazione nazionale Paracadutisti presente già da dodici anni nella nostra città e che offre la possibilità a tanti militari o aspiranti e appartenenti alle forze di polizia e forze armate, di conseguire il brevetto di paracadutismo ad interesse militare -afferma il sindaco Nicolò Rizzo -. Ringraziamo l’associazione di Castellammare, presieduta dall’istruttore Tommaso Pisciotta, per la duratura presenza nella nostra città che ha permesso di far conseguire oltre 300 brevetti. Un’ottima “pedana di lancio” come sottolinea l’istruttore Tommaso Pisciotta, per i giovani che vogliono intraprendere un lavoro nelle forze dell'ordine e che in 12 anni di permanenza nel territorio ha visto una crescita continua ed un costante segnale di legalità e rispetto dello Stato. La frequenza dei tanti associati ha anche un importante ritorno in termini di conoscenza e diffusione dell’immagine della nostra città poiché sono tanti a raggiungerci per i corsi con familiari ed accompagnatori -conclude il sindaco Nicolò Rizzo- ed oltre 60 mila e 500 le persone che seguono il sito web dell’associazione».



Dai Comuni | 2024-06-05 20:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Presentata la IV edizione del Marsala Kite Fest. Il video

Presentata questa mattina la IV Edizione del Marsala Kite Fest, che si svolgerà dal 7 al 16 giugno 2024. Alla conferenza stampa erano presenti gli organizzatori Fabio Alba e Gege La Barbera, il sindaco Massimo Grillo, l'assessore al Turismo...

Dai Comuni | 2024-06-05 17:05:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Misure antincendio a Favignana, ecco tutti i divieti

A partire dal 15 giugno e per tutta la stagione estiva sarà vietato nelle isole Egadi accendere fuochi di ogni genere. Lo dispone un'ordinanza del sindaco Francesco Forgione, volta a prevenire il rischio di incendi boschivi e a garantire la...