
Covid: il virus è mutato ancora. Italia, niente immunità di gregge
Articoli Correlati:




E' allerta per una nuova variante del Covid. L'allarme arriva dall'Inghilterra, dove le autorità stanno tentando di tracciare una sottovariante della variante Delta che potrebbe essere all'origine dell'impennata di casi in Gran Bretagna. Altro, al momento, non si sa.
E' stato scoperto in Israele il primo caso della nuova mutazione della variante Delta del coronavirus (Ay4.2), riscontrata in un numero crescente di casi nel Regno Unito. Lo ha riferito il ministero della Salute di Tel Aviv, secondo quanto riportato dal Times of Israel. La mutazione è stata individuata su un ragazzo di 11 anni tornato da un viaggio in Moldavia ed al momento, secondo le autorità israeliane, questo è l'unico caso accertato.
In Italia, intanto, la pandemia è sotto controllo: il Paese è infatti uno dei primi in Europa per vaccinazioni, e uno degli ultimi a tenere ancora controlli e vincoli.
"Credo che sia ragionevole guardare a fine anno come limite temporale in cui si può arrivare al 100% delle capienze che ancora non sono arrivate a questa percentuale. Nel nostro Paese abbiamo riaperto sostanzialmente tutto, abbiamo solo un limite sulle capienze in alcuni settori". Cosi' a Sky TG24 il sottosegretario alla Salute Andrea Costa. "C'è un dato positivo: c'è un aumento anche per le prime dosi, credo che arrivare al 90% dei vaccinabili sia obiettivo raggiungibile in poche settimane e sicuramente entro fine anno, è una percentuale che ci permetterebbe una gestione piu' semplice e al Paese di ritornare appieno alla normalità".
Ma Brusaferro raffredda gli entusiasmi.
Secondo Silvio Brusaferro, presidente dell'Iss, infatti, «l'immunità di gregge, intesa come livello di immunizzazione che azzera la circolazione di un virus, non è obiettivo che ci possiamo porre con il SarsCov-2». In un'intervista a La Stampa, il portavoce del Comitato Tecnico Scientifico ha spiegato che gli studi e le esperienze in corso «ci stanno consentendo di valutare l'andamento della protezione immunitaria nelle diverse fasce di popolazione, comprese quelle più giovani e senza patologie» e che per tanto «in questa prospettiva la terza dose potrebbe essere raccomandata».

Bonus Smaltimento: incentivo eternit per la rimozione di amianto
Il Bonus Amianto è uno degli incentivi eternit che si può richiedere per la rimozione di amianto, la bonifica di un'area dalla presenza di eternit è la prevenzione principale, per combattere l'insorgere di danni alla salute ai...

Covid, in Sicilia calano i nuovi casi (ma perché si fanno pochi tamponi ...)
Sono 1.355 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 9.161 tamponi processati in Sicilia. Ieri i nuovi positivi erano 3.787. Il tasso di positività scende al 14,7% mentre ieri era al 16,2%. Un calo prevedibile visto le giornate...

Il controllo di gestione nelle PMI: da opportunità a necessità!
Quanti direttori d’azienda dispongono di un quadro comandi per il controllo della propria azienda? Come il cruscotto delle nostre auto ci da una serie di informazioni utili per avere il controllo dell’auto durante i nostri viaggi o...

Sì fa vaccinare 90 volte per rivendere i Green Pass
Un tedesco si è fatto iniettare almeno 90 dosi di vaccino per il Covid, di modo da poi rivendere al miglior offerente i Green Pass che ne originavano. A smascherarlo, un impiegato di un centro vaccinale della Sassonia insospettito dal fatto...

Grande successo del 72 Filara Catarratto di Cantine Paolini
Cantine Paolini di Marsala conquista ancora prestigiosi riconoscimenti con i suoi vini. Questa è infatti la volta del 72 Filara Catarratto, che Vini d’Italia, la più autorevole guida del settore dell’enologia italiana,...