Quantcast
×
 
 
10/02/2022 06:00:00

Covid. L’Italia ancora in emergenza. In Sicilia ricoveri in calo, ma non i nuovi casi

Mentre in tutta Europa si va verso la fine delle restrizioni, in Italia si usa più prudenza.
Il Covid arretra, ma non tantissimo al momento. Nel nostro Paese è cominciata in ritardo la quarta ondata, e in ritardo si allenteranno le misure. In Inghilterra addirittura si pensa di togliere l’obbligo di isolamento per i positivi, che potrebbero uscire quindi da casa. In tutta Europa si allentano le misure, in alcuni paesi va in pensione il green pass. Una situazione totalmente diversa in Italia, dove da domani si comincia con la prima misura che cade: non sarà più obbligatorio indossare mascherine all’aperto. Potranno riaprire le discoteche. Bisogna però aspettare per tutto il resto. Il 31 marzo scade lo stato d’emergenza, e potrebbe non essere prorogato.
In tutto ciò c’è da capire come vanno i contagi. Diminuiscono i ricoveri in tutta Italia, ma l’incidenza resta stabile in alcune zone. In Sicilia, ad esempio, calano i ricoveri, ma non tanto i casi con un’incidenza che resta praticamente invariata.

Incidenza stabile, ricoveri in calo per la quarta settimana consecutiva
Nella settimana tra il 31 gennaio ed il 6 febbraio resta sostanzialmente stabile l’incidenza di nuovi casi, pari a 49.551, con un valore cumulativo di 1025/100.000 abitanti.

Il tasso di nuovi positivi più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Ragusa (1443/100.000 abitanti), Siracusa (1429 /100.000), Caltanissetta (1337/100.000), Messina (1195/100.000) e Trapani (1107/100.000).

La fascia d’età maggiormente a rischio risulta quella tra i 6 ed i 10 anni (2.422/100.000). Incidenze superiori alla media si registrano nelle fasce d’età tra 0 e 18 anni e tra i 25 e i 44 anni.

Si consolida per la quarta settimana consecutiva il trend in riduzione di nuove ospedalizzazioni. Circa tre quarti dei pazienti in ospedale nella settimana di riferimento risultano non vaccinati o con ciclo vaccinale non completo.

L’epidemia, pur mostrando segnali di arresto, rimane in una fase delicata con un significativo impatto sui servizi territoriali ed assistenziali ma con un netto trend in calo di nuove ospedalizzazioni e proporzioni di casi ospedalizzati.

Per quanto riguarda la campagna vaccinale i dati riportati interessano la settimana dal 2 all’8 febbraio.

Con riferimento agli over 12, i vaccinati con almeno una dose si attestano all’89,05%, mentre la percentuale di chi ha completato il ciclo primario è dell’86,03%. Il 10,95% del target regionale rimane ancora da vaccinare.

Prendendo in esame la fascia d’età 5-11 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 26,69% e 44.814 bambini, pari al 14,23%, risultano con ciclo primario completato.

Continua a registrarsi un calo delle prime dosi che, nella settimana dal 2 all’8 febbraio, è pari a -25,25% rispetto a quella precedente, mentre si evidenzia un trend sostenuto per le somministrazioni delle terze dosi. Complessivamente i vaccinati con dose booster sono 2.349.946 pari al 71,66% degli aventi diritto.

Al momento sono 929.328 i cittadini che possono effettuare la somministrazione aggiuntiva, ma non l’hanno ancora fatta.

 

Bollettino 19 Del 09 Febbraio 2022 by La redazione Tp24 on Scribd

 


I dati siciliani
Sono 7.159 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 50.509 tamponi processati in Sicilia.

Il giorno precedente i nuovi positivi erano 7.248.

Il tasso di positività scende al 14,1% ieri era al 15,1%. La Regione comunica che ci sono altri 327 dei giorni precedenti L'isola è al sesto posto per contagi. Gli attuali positivi sono 275.718 con un decremento di 2.093 casi. I guariti sono 9.522 mentre le vittime sono 57 e portano il totale dei decessi a 8.923.
Sul fronte ospedaliero sono 1.484 ricoverati, con 25 casi in meno rispetto a ieri; in terapia intensiva sono 115, nove casi in meno rispetto a ieri.
Questi i dati del contagio nelle singole province Palermo con 1.636 casi, Catania 1.687, Messina 719, Siracusa 890, Trapani 577, Ragusa 691, Caltanissetta 519, Agrigento 526, Enna 241.

 

 

La situazione in provincia di Trapani
Ecco i dati del Covid in provincia di Trapani aggiornati al 9 Febbraio. Ci sono tre nuove vittime, in totale dall’inizio della pandemia sono 538. Si registrano come previsto tanti nuovi negativizzati (622) che portano il totale a 41,948. Gli attuali positivi sono 8.936.
Ecco i contagi attuali Comune per Comune , tra parentesi il dato di ieri. Alcamo 404 (380); Buseto Palizzolo 46 (54); Calatafimi-Segesta 93 (/); Campobello di Mazara 361 (350); Castellammare del Golfo 250 (276); Castelvetrano 667 (673); Custonaci 195 (194); Erice 750 (743); Favignana 22 (/); Gibellina 67 (/); Marsala 1.761 (1.852); Mazara del Vallo 941 (836); Misiliscemi 28 (29); Pa-ceco 210 (207); Pantelleria 184 (190); Partanna 147 (142); Petrosino 133 (150); Poggioreale 27 (/); Salaparuta 30 (31); Salemi 211 (193); San Vito Lo Capo 88 (81); Santa Ninfa 116 (117); Trapani 1.846 (1.899); Valderice 323 (312); Vita 36 (25).
Totale casi attuali positivi: 8.936 (+3)
Deceduti in totale: 538 (+3)
Guariti in totale: 41.948 (+622).
Ricoverati in Terapia intensiva attuali: 3 (+0)
Ricoverati del territorio in Terapia semi-intensiva attuali: 15 (+1)
Ricoverati in Degenza ordinaria: 93 (-4)
Ricoverati in RSA e Covid Hotel: 17 (+0)
Totale tamponi molecolari, dato parziale: 246
Tamponi per la ricerca dell’antigene: 1.407

 

 


Made with Flourish

Il virus in Italia
Sono 81.367 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.
Ieri erano stati 101.864.
Le vittime sono invece 384, mentre ieri erano state 415. Sono 731.284 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 999.095. Il tasso di positività è al 11,1%, in aumento rispetto a ieri quando era al 10,2%. Sono invece 1.350 i pazienti in terapia intensiva, 26 in meno di ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 90. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 17.932 (18.337), ovvero 405 in meno rispetto a ieri. Dall'inizio della pandemia sono 11.847.436 gli italiani contagiati dal Covid, secondo i dati del ministero della Salute. Gli attualmente positivi sono 1.874.625, in calo di 53.175 nelle ultime 24 ore mentre i morti sono 149.896. I dimessi e i guariti sono invece 9.822.915 con un incremento di 134.460 rispetto a ieri.