
Aggiornamento Covid in Italia: la variante Cereberus si sta diffondendo e causa nuovi sintomi
Articoli Correlati:


I contagi in Italia sono leggermente aumentati rispetto alla settimana scorsa con 229'135 annunciati al 25 novembre. La variante BQ.1.1 continua quindi a diffondersi, come previsto.
È probabilmente più contagiosa e si presenterebbe anche con caratteristiche diverse. Proprio per la sua contagiosità la variante è stata soprannominata “Cerberus”, mastino infernale, con un rimando alla mitologia greca.
In base al sequenziamento delle acque reflue, i test stimano che BQ.1.1 era già responsabile, a seconda della regione, della maggior parte dei casi nel Paese all'inizio di novembre. E si presume che la variante, rilevata per la prima volta in Italia, “sarà quella dominante in tutto il Paese a novembre”. Molti esperti si aspettavano già il mese scorso che BQ.1.1 e le relative varianti avrebbero scatenato una nuova ondata di Covid. Cerberus ha una capacità di trasmissione che supera di oltre il dieci per cento quella della sottovariante omicronica BA.5, dominante nell'ultimo periodo. Secondo le autorità sanitarie britanniche, la variante è addirittura del 29% più infettiva. Non è chiaro quanto l'ondata potrebbe essere forte. Come dimostrato da uno studio statunitense, BQ.1.1. può infettare più facilmente le cellule del corpo a causa di diverse mutazioni nella proteina Spike, la proteina di superficie che il SARS-CoV-2 utilizza per entrare nelle cellule umane. Questo aumenta la contagiosità e forse rende anche il tessuto polmonare più suscettibile al virus rispetto alle ultime varianti dominanti. Allo stato attuale, tuttavia, non ci sono ancora “indicazioni per stabilire che BQ.1.1. causi un decorso più grave della malattia rispetto a BA.5. Tuttavia, secondo le osservazioni provenienti dalla Francia e riportate dal quotidiano “L'Indépendant”, sembrano esserci variazioni nei sintomi. I soggetti infettati da “Cerberus” lamentano più spesso aritmie cardiache e forti mal di testa e, a quanto pare, soffrono anche più frequentemente di diarrea.

Esprimi un desiderio, ecco Di Siu: il nuovo grillo bio di Cantine Paolini. E un’altra novità da scoprire
Il mondo del vino siciliano si arricchisce di una nuova stella, una novità che promette di soddisfare i palati più esigenti. Il suo nome è Di Siu, che in dialetto siciliano significa desiderio. E questo vino rappresenta...

Baglio DiAr al Festival del Turismo: l’importanza di far rete per promuovere la Sicilia Occidentale
Il turismo è una delle industrie più importanti per la Sicilia Occidentale e il Festival del Turismo, in programma per sabato 18 marzo dalle 10.00 alle 18.00 all’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "G.Garibaldi" di...

Risorse del PNRR destinati alla Sicilia per l’ammodernamento dei frantoi oleari
Destinati ai frantoi siciliani € 12.690.731,77. Il bando, che sarà pubblicato entro il 30 marzo 2023, prevede contributi a fondo perduto per progetti di investimenti finalizzati alla sostituzione e all’ammodernamento degli...
- Tp24 Tv
- RMC101
- Podcast
- Inchieste
