La Guida Oro I Vini di Veronelli 2023 premia il Nero d’Avola Naturalmente Bio di Caruso & Minini
Nel Castello di Masino, millenaria dimora sita a Caravino nella provincia torinese, nel cuore del Canavese, l'Associazione per la cultura del Vino e degli Alimenti, in collaborazione con il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), ha presentato l'annuale Guida Oro I Vini di Veronelli, punto di riferimento nel mondo vitivinicolo italiano che ogni anno premia produttori e vini italiani recensiti da esperti del settore. La guida è il risultato di un intero anno di degustazioni, incontri, visite e approfondimenti e l’edizione 2023, coordinata da Andrea Bonini, racconta 2.104 produttori e numero straordinario di 16.625 vini recensiti dai Curatori Andrea Alpi, Gigi Brozzoni, Marco Magnoli e Alessandra Piubello.
All’interno di questa prestigiosa pubblicazione c’è anche il Nero d’Avola naturalmente bio di Caruso&Minini, che ha ottenuti ben 93 punti. Abbiamo incontrato i produttori per saperne di più.
“Quello della Guida Oro I Vini di Veronelli è un riconoscimento prezioso, che premia la nostra ricerca d’innovazione sul solco della tradizione - dichiarano Giovanna e Rosanna Caruso produttrici di Caruso & Minini - perché se è vero che il Nero d’Avola è in assoluto il vitigno principe della nostra isola, pensate che con questa varietà la Sicilia è conosciuta in tutto il mondo, il nostro Nero d’Avola della linea Naturalmente Bio è una versione moderna e rivisitata del classico vino proveniente da questa varietà autoctona”.
Nell’immaginario comune, infatti, il Nero d’Avola è un vino dalla forte struttura, con una grande complessità al palato, che poco si presta a un uso quotidiano e leggero, informale e brioso. Il suo rosso intenso si associa facilmente a grigliate di carne e piatti decisi della cucina siciliana, lontano dunque dalla leggerezza dell’aperitivo al tramonto per dirne una. Caruso & Minini ha colto la sfida di crearne una versione più spensierata e versatile, giusto?
“Niente di più vero. Il nostro Nero d’Avola Naturalmente Bio è giovane, con una bella acidità ed una grande versatilità negli abbinamenti - raccantano Giovanna e Rosanna Caruso - Abbiamo selezionato accuratamente i grappoli a mano e dopo la fermentazione in acciaio, il vino affina in barrique (il 50%) per due mesi, a seguire due mesi di affinamento in bottiglia. L’intento è quello di non coprire con il legno la freschezza e le note di ciliegia e fragola che caratterizzano il Nero d’Avola Naturalmente Bio, per un’esperienza di degustazione che sorprende”.
E, parlando di sorprese e abbinamenti, questo vino pare sia perfetto compagno dell’arancina al ragù, regina dello street food siciliano. Provare per credere.
Le donne sono spesso le prime ad occuparsi della salute della propria famiglia, ma spesso si dimenticano di se stesse.
La Giornata Mondiale della Salute, che ricorre il 7 aprile, è un'occasione per ricordare l'importanza della prevenzione e...
Il 16 marzo 2023 alle ore 16:00 presso Villa Favorita a Marsala si terrà la presentazione del libro "Le Uve Raccontano, annata 2022".
Il libro, pubblicato dall'azienda vinicola Colomba Bianca, rappresenta il risultato di...
Il mondo del vino siciliano si arricchisce di una nuova stella, una novità che promette di soddisfare i palati più esigenti. Il suo nome è Di Siu, che in dialetto siciliano significa desiderio.
E questo vino rappresenta...
Studio di consulenza nel settore della finanza agevolata, con Know-how ultra ventennale, di Marsala cerca una giovane o un giovane da inserire nel proprio staff.
Si offre periodo di formazione iniziale con possibilità di assunzione. La...
Destinati ai frantoi siciliani € 12.690.731,77. Il bando, che sarà pubblicato entro il 30 marzo 2023, prevede contributi a fondo perduto per progetti di investimenti finalizzati alla sostituzione e all’ammodernamento degli...