Trapani, dieci anni dalla morte di Sodano. Le iniziative
Sono passati dieci anni dalla morte del Prefetto Fulvio Sodano, stroncato da una terribile malattia. Sodano è stato PreFetto a Trapani e la sua storia è diventata emblematica per il suo impegno contro la mafia e a difesa delle istituzioni.
Nel decennale della sua morte la Città di Trapani, la Prefettura, ANM e Libera, commemoreranno la sua scomparsa dedicandogli una giornata alla memoria. Alle 8,30 sarà intitolato lo slargo alberato di Via XXX Gennaio. Dalle 9,30 poi presso la Sala Perrera di via Libica, si terrà un incontro-dibattito, presenti il vescovo di Trapani ed ancora, la famiglia di Sodano, la moglie e il figli ed ancora, magistrati, politici, rappresentanti delle istituzioni, forze dell'ordine, studenti.
Ognuno racconterà la figura del prefetto. Alle 21 poi presso il teatro Pardo – Conservatorio di Musica Antonio Scontrino, “Parole note e” omaggio al Prefetto Fulvio Sodano a cura della Calcestruzzi Ericina Libera.
Il prefetto Sodano salì alla ribalta delle cronache dopo il suo trasferimento da Trapani (dove era arrivato nel 2000) ad Agrigento, agli inizi del 2003. Un trasferimento molto controverso, che secondo Sodano era stato deciso dall'allora senatore trapanese Antonio D'Alì, all'epoca sottosegretario all'Interno. Il prefetto allora aveva chiesto di rimanere a Trapani, ma così non fu. Sodano sventò il tentativo della mafia di riappropriarsi della "Calcestruzzi ericina" confiscata al boss Vincenzo Virga.
Antonio D'Alì è stato condannato per concorso esterno in associazione mafiosa con sentenza diventata irrevocabile, ed è attualmente in carcere, a Milano. Qui ricostruiamo la vicenda.
Nell’anno scolastico incorso 2024-25 l’Istituto Comprensivo Garibaldi Pipitone ha avviato due mobilità Erasmus+ con il coinvolgimento degli alunni delle terze e delle seconde classi della scuola secondaria di primo...
Una presa di posizione arriva dalla Consulta Giovanile di Mazara del Vallo dopo l’arresto della professoressa Floriana Calcagno, avvenuto lo scorso 15 aprile su iniziativa della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo. L’insegnante...
Quanto costa davvero guidare elettrico? Meno di quanto pensi, soprattutto se parti dall’usato giusto.
Passare all’elettrico oggi è più accessibile. Per aprile, Essepiauto propone una soluzione concreta per chi vuole...
La Cassazione ha messo un punto fermo su uno dei capitoli più oscuri e discussi della storia criminale italiana: la “strategia stragista” degli anni Novanta fu il frutto di un’alleanza tra Cosa Nostra e ’Ndrangheta. Ma...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...