Quantcast
×
 
 
25/05/2024 06:00:00

Il weekend che ci aspetta: musica contro la mafia, aquiloni, fumetti e Cantine Aperte

Ci aspetta un fine settimana ricco di appuntamenti in provincia di Trapani.

Musica contro la mafia al Parco Archelogico di Selinunte con artisti come Levante, Malika Ayane, Daniele Silvestri, Paolo Fresu e Arisa, colori e divertimento al Festival degli Aquiloni di San Vito Lo Capo, degustazioni enoiche con Cantine Aperte e un tuffo nel mondo del fumetto e dei cosplay al Comix & Games di Trapani. Ecco gli eventi:

SELINUNTE - Un fragoroso urlo contro la mafia si leva da Selinunte. Un concerto-evento, "A Nome Loro - Musiche e voci per le vittime di mafia", torna per la sua seconda edizione il 25 maggio al Parco Archeologico di Selinunte, riunendo alcuni dei più grandi nomi della musica italiana per un tributo alle vittime di mafia e una decisa presa di posizione contro la criminalità organizzata. Sul palco saliranno artisti come Levante, La Rappresentante di Lista, Malika Ayane, Raiz, Daniele Silvestri, Paolo Fresu, Arisa, Simona Molinari e tanti altri, accompagnati da due resident band. Ma non solo musica: ci saranno anche attori come Dajana Roncione, Donatella Finocchiaro e Luigi Lo Cascio, giornalisti come Lirio Abbate, e familiari di vittime di mafia come Salvatore e Emilia Catalano. Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/anomeloro/

SAN VITO LO CAPO - Fino a domenica 26 maggio, San Vito Lo Capo si colora con il 14° Festival Internazionale degli Aquiloni. Un'esplosione di colori, spettacoli e divertimento per tutte le età. Per ulteriori dettagli sul programma e per aggiornamenti, vi invitiamo a visitare il sito www.festivalaquiloni.it e la pagina facebook.

TRAPANI E PROVINCIA - Questo weekend, il 25 e 26 maggio, è il momento di immergersi nell'avventura enologica più attesa dell'anno: Cantine Aperte. L'evento offre l'opportunità di esplorare i luoghi più iconici del vino italiano, scoprendo paesaggi, sapori e storie dietro il successo del vino italiano nel mondo. Durante l'evento, i partecipanti potranno incontrare i produttori, partecipare a tour guidati e immergersi nell'arte della vinificazione. È importante prenotare in anticipo per partecipare agli eventi in programma in tutta Italia e celebrare insieme la passione per il vino. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web di Cantine Aperte: http://www.movimentoturismovino.it/.../2/cantine-aperte/

TRAPANI - Fino a domenica 26 maggio si terrà il Comix & Games 2024 alla Villa Margherita. L’evento riunisce appassionati, professionisti e curiosi per una tre giorni dedicata alla cultura pop, ai fumetti, ai videogames, ai content creators, ai cosplay. Oltre 100 gli espositori presenti, più di 15 aree tematiche dedicate ad universi come Harry Potter, Star Wars e Stranger Things. Ed ancora conferenze, workshop e attività interattive. Oltre 70 ospiti speciali, tra cui Dario Bressanini, Giuseppe Camuncoli, Cerbero Podcast, Tito Faraci, i diEFFE, Dario Moccia, Maurizio Merluzzo, Angelo Maggi, Roby, Silvia Ziche. Tutte le info su https://trapanicomix.com/

CASTELVETRANO - Sabato 25 maggio, alle 18:00 presso l’ex Convento dei Minimi a Castelvetrano, si tiene l'ultimo appuntamento del PalmosaFest, presentando il romanzo "Si chiamava Eliot Mann" di Giacomo Loria. L'autore discute con la giornalista Jana Cardinale, mentre letture e esibizioni musicali arricchiscono l'evento.

FAVIGNANA - Sabato 25 maggio alle ore 18.00, nel suggestivo scenario di Palazzo Florio a Favignana, si terrà l'incontro con la scrittrice Macrina Marilena Maffei, autrice del libro "La maga e il velo. Incantesimi, riti e poteri del mondo magico eoliano", ultimo appuntamento della rassegna "Letture tra le Isole", organizzata dal Comune e l'Area Marina Protetta con la collaborazione della Libreria Galli Salve - Ubik Erice. Conversa con l'autrice, il professore Mauro Geraci. L'ingresso è libero.

ALCAMO - Domenica 26 maggio, nell'ambito dell'Alcamo Book Festival, Alan David Scifo presenterà il suo libro "Se Colapesce si stancasse" all'Oratorio del Collegio dei Gesuiti. Il libro rivela i gravi disastri ambientali in Sicilia, esaminando l'inquinamento industriale e la gestione dei rifiuti lungo le coste e l'entroterra. Scifo, giornalista premiato, espone inchieste inedite e tematiche scottanti legate ai danni ambientali e alle malattie in correlazione, evidenziando l'inerzia delle istituzioni.

CUSTONACI - Sabato 25 maggio a Custonaci, nel contesto del Borghi dei Tesori Roots Fest, si offre un'esperienza unica: la visita alla Grotta della Clava, parte del complesso carsico di Piano Zubbia. Gli escursionisti esperti potranno esplorare una cattedrale sotterranea di oltre 750 metri, ammirando stalattiti e stalagmiti. Prenotazioni disponibili su www.leviedeitesori.com.

TRAPANI - Il quarto appuntamento de "La domenica a San Liberale" , organizzato dalla Delegazione FAI e il Gruppo FAI giovani in collaborazione con la Diocesi, la Parrocchia San Francesco d'Assisi e il comitato di quartiere "Passeggiata Maria Carolina", si terrà il 26 maggio alle 17:30. L'evento sarà incentrato sulla condivisione di poesie, racconti e leggende legati alla chiesetta di San Liberale, mirando a valorizzare il suo ruolo culturale e tradizionale nella città di Trapani.

TRAPANI - Domenica 26 maggio, al Museo di Arte Contemporanea San Rocco, ore 18.30, “Alan Turing e l’enigma della maratona perfetta”.Paolo Aralla, musiche e live electronics; Guido Barbieri, testo e voce narrante; Michele Marco Rossi, violoncello e voce narrante.Info e biglietti: https://www.memassociation.org/dettaglio-evento.php?id=335

ALCAMO - Al MACA di Alcamo, fino al 30 maggio, è possibile visitare la mostra "Incroci", una bi-personale di pittura e scultura di Giuseppe e Andrea D'Ina, padre e figlio. L'esposizione, curata da Alain Chivilò, presenta due generazioni di artisti che si influenzano a vicenda, esplorando il labirinto umano, sociale e naturale dei nostri tempi. La mostra è aperta da martedì a domenica, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30.